Antonio Nicita
Antonio Nicita (Siracusa, 10 febbraio 1968) è un economista italiano, dal 13 ottobre 2022 è senatore della Repubblica per il Partito Democratico.
Antonio Nicita | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
In carica | |
Inizio mandato | 13 ottobre 2022 |
Legislatura | XIX |
Gruppo parlamentare | Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista |
Coalizione | Centro-sinistra 2022 |
Circoscrizione | Sicilia |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Democratico |
Titolo di studio | Laurea in discipline economiche e sociali |
Università | Università commerciale Luigi Bocconi |
Professione | Funzionario; Docente universitario |
Biografia
modificaAntonio Nicita si laurea in Discipline Economiche e Sociali (DES) all'Università commerciale Luigi Bocconi di Milano. Dottorato in economia politica a Siena, visiting scholar presso Università di Cambridge (Uk), Università di Yale (Usa), University of Arizona (Usa) e all'European University Institute.
È un economista, professore Ordinario di Politica Economica presso l'Università LUMSA e in precedenza all'Università di Siena e presso la Sapienza di Roma. In passato è stato Commissario dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) dal 2014 al 2020. Ha fatto parte del Regulatory Scrutiny Board della Commissione Europea fino al 2022. Le sue ricerche si concentrano su economia industriale, law and economics, regolamentazione dei mercati, concorrenza e piattaforme digitali. Ha collaborato con organizzazioni internazionali come l'OECD ed è autore di numerose pubblicazioni[1] accademiche su governance economica e regolazione delle tecnologie emergenti.
Componente della segreteria di Enrico Letta[2]nel Partito Democratico come responsabile Pnrr innovazione e istituzioni, alle elezioni politiche anticipate del 2022 cura il programma politico della lista PD-IDP e si candida al Senato della Repubblica, tra le liste del Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista (PD-IDP) nel collegio plurinominale Sicilia - 02, risultando eletto senatore[3]. Nella XIX legislatura è vice-capogruppo del gruppo parlamentare PD-IDP al Senato e componente della 5ª Commissione Bilancio[4].
Alle elezioni europee del 2024 viene candidato al Parlamento europeo, tra le liste del Partito Democratico nella circoscrizione Italia insulare[5][6], raccogliendo oltre 44 mila voti di preferenze ma non viene eletto, scattando solo un seggio (a circa 49 mila voti)[7].
Vita privata
modificaFiglio di Santi Nicita, presidente della Regione Sicilia dal 19 ottobre 1983 al 21 marzo 1984, e cugino di Stefania Prestigiacomo, deputata di Forza Italia e ministra nei governi Berlusconi II, III e IV.
Libri
modificaNegli ultimi dieci anni ha pubblicato:
- A. Nicita (2025) Nell'età dell'odio. Sfera pubblica, intolleranza, democrazia, Il Mulino
- A. Nicita (2025) Hate vs. Freedom, A Long Neglected Dilemma over Free Hate Speech, Emerald Publishing
- C. Cambini, A. Manganelli, G. Napolitano, A. Nicita (2024) Economa e Diritto della Regolazione, Il Mulino,
- A. Manganelli, A. Nicita (2022) Regulating Digital Markets. The European Approach, Palgrave MacMillan
- A. Nicita (2021) Il Mercato delle Verità. Come la disinformazione minaccia la democrazia, Il Mulino
- G. de Blasio, A. Nicita, F. Pammolli (2021) (a cura di) Evidence-based Policy!, lI Mulino
- A. Manganelli, A. Nicita (2020) The Governance of Telecom Markets.Economics,Law and Institutions in Europe,Palgrave MacMillan
- M. Delmastro, A.Nicita (2019) Big Data.Come stanno cambiando il nostro mondo, Il Mulino, seconda ristampa.
- A. Nicita, F. Belloc (2016) Liberalizations in Network Industries. Economics, Policy and Politics. Springer
Note
modifica- ^ Publications, su antonionicita. URL consultato il 21 febbraio 2025.
- ^ Monica Guerzoni, Segreteria Pd, metà donne, esterni (e un ex ct). Così Letta ha scelto la sua squadra, su Corriere della Sera, 19 marzo 2021. URL consultato il 21 febbraio 2025.
- ^ Oriana Vella, Antonio Nicita senatore del Pd: "opposizione dura al Governo e alla Regione"., su SiracusaOggi.it, 26 settembre 2022. URL consultato il 25 giugno 2024.
- ^ Scheda di attività di Antonio NICITA - XIX Legislatura | Senato della Repubblica, su www.senato.it. URL consultato il 25 giugno 2024.
- ^ Tutti i candidati italiani alle elezioni europee del 2024, su eunews.it, 2 maggio 2024. URL consultato il 3 maggio 2024.
- ^ Le liste con i candidati dei principali partiti italiani per le elezioni europee, su Il Post, 2 maggio 2024. URL consultato il 3 maggio 2024.
- ^ Eligendo: Europee [Scrutini] Italia + Estero (In complesso) - Europee, amministrative e regionale (Piemonte) 8-9 giugno 2024 e ballottaggi - Ministero dell'Interno, su Eligendo. URL consultato il 25 giugno 2024.
- ^ Antonio Nicita, il prof democratico salito a bordo con i migranti, su la Repubblica, 10 novembre 2022. URL consultato il 25 giugno 2024.
- ^ Antonio Nicita, il dem anti-Vannacci in tour nelle Isole a caccia di voti: “Servono strade e infrastrutture non il Ponte sullo Stretto”, su la Repubblica, 5 giugno 2024. URL consultato il 25 giugno 2024.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Nicita
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su antonionicita.it.
- (EN) Opere di Antonio Nicita, su Open Library, Internet Archive.
- Antonio Nicita, su Senato.it - XIX legislatura, Parlamento italiano.
- Registrazioni di Antonio Nicita, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- Antonio Nicita, su agcom.it.
- Antonio Nicita, su lumsa.it.
- Antonio Nicita, su partitodemocratico.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 41489713 · ISNI (EN) 0000 0000 5752 9061 · SBN UBOV413709 · LCCN (EN) no2001036922 · GND (DE) 171860659 · BNF (FR) cb15964656w (data) · J9U (EN, HE) 987007422534405171 |
---|