Apollonio di Calcide
Apollonio di Calcide (II secolo – II secolo) è stato un filosofo greco antico.
Biografia
modificaFilosofo stoico, di cui abbiamo scarse notizie: non è chiaro se fosse nativo di Calcide, o anche di Calcedonia[1] o di Nicomedia. Venne a Roma, invitato dall'imperatore Antonino Pio e divenne maestro di Lucio Vero e Marco Aurelio[2] insieme a Giunio Rustico.
Lo stesso Marco Aurelio avrebbe poi spiegato[3] che Apollonio gli aveva insegnato ad affrontare il dolore fisico, la perdita di un familiare o il dolore cronico con serenità e compostezza, in ossequio al principio stoico della ataraxìaː
Si tratta sicuramente dello stesso Apollonio di cui Luciano[4] scrive che fu invitato ad insegnare filosofia a corte e che fu oggetto, in tale occasione, di una battuta scherzosa del filosofo Demonatte.
Note
modificaCollegamenti esterni
modifica- Apollònio di Calcide, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- APOLLONIO di Calcide, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929.
- Apollonio di Calcide (detto anche di Calcedonia, o di Nicomedia), in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.