Aprilia ETX
Le Aprilia ETX sono le motociclette da fuoristrada della casa di Noale, da non confondere con le aprilia RX, in quanto le ETX hanno soluzioni meno esasperate. I modelli sono prodotti nelle cilindrate di 125 (con motore a due tempi), 350 e 600 cm³, con motore a quattro tempi.
| Aprilia ETX | |
|---|---|
| Costruttore | |
| Tipo | Fuoristrada |
| Produzione | dal 1984 al 2001 |
| Modelli simili | Husqvarna WRE Yamaha DT KTM LC2 Honda CRM |
ETX 125
modificaFu introdotta nel 1984 e prodotta fino al 2001[1].
Fu dapprima affiancata, poi definitivamente sostituita dalla versione con serbatoio maggiorato denominata Tuareg 125 per buona parte dei mercati.
Si distingue dall'Aprilia RX principalmente per l'assenza della valvola di scarico, difatti viene utilizzato un cilindro senza tale accorgimento, infatti il blocco motore nelle prime versioni (fino al 1988) è della Aprilia STX, la quale utilizza un motore Hiro, mentre nelle versioni più recenti si utilizza un motore Rotax dell'Aprilia RX, ma sprovvisto della valvola di scarico[2].
Il motore Hiro delle prime versioni è caratterizzato da un sistema di ammissione mista denominato H.I.S. (Hiro Induction System), dove si ha una via di mezzo tra piston port e a valvola lamellare, dove il sistema piston port era centrale (porta principale) mentre le lamelle d'ammissione sono disposte lateralmente (una o due lamelle per lato).
ETX 350
modificaFu introdotta nel 1985 e prodotta fino al 1987, con motore a quattro tempi 79,5x70,4 raffreddato ad aria con distribuzione SOHC a quattro valvole cilindro con rapporto di compressione da 9,6:1, capace di una potenza di 19,7 kW a 7.000 rpm, munito di 5 marce, con un serbatoio da 14 litri e pneumatici da 90/90-21 e 130/80-17.
ETX 600
modificaNon fu mai prodotta. Il prototipo aveva un motore monocilindrico a quattro tempi 94x81 (562 cm³) raffreddato ad aria con distribuzione SOHC a quattro valvole cilindro con rapporto di compressione da 9,4:1, capace di una potenza di 35,8 kW a 6.800 rpm, munito di 5 marce, con un serbatoio da 14 litri e pneumatici da 3.00-21 e 5.10-17.
Caratteristiche tecniche
modifica| Caratteristiche tecniche - Aprilia ETX 125 1998 | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Dimensioni e pesi | |||||
| Ingombri (lungh.×largh.×alt.) | 2295 × 850 × 1205 mm | ||||
| Altezze | Sella: 915 mm - Minima da terra: 360 mm | ||||
| Interasse: 1475 mm | Massa a vuoto: in ordine di marcia 129 kg | Serbatoio: 11 l | |||
| Meccanica | |||||
| Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi | Raffreddamento: a liquido | ||||
| Cilindrata | 124,82 cm³ (Alesaggio 54 × Corsa 54,5 mm) | ||||
| Distribuzione: valvola lamellare | Alimentazione: carburatore Dell'Orto PHBH 28 | ||||
| Frizione: multidisco in bagno d'olio | Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
1° 10/30 (3,000) 2° 14/29 (2,071) 3° 17/27 (1,588) 4° 19/25 (1,316) 5° 21/23 (1,095) 6° 22/21 (0,954) | ||||
| Accensione | elettronica CDI (anticipo variabile) | ||||
| Trasmissione | primaria ad ingranaggi 19/63 (3,315) secondaria a catena 16/45 (2,81) | ||||
| Avviamento | a pedale | ||||
| Ciclistica | |||||
| Telaio | Monotrave con doppia culla in tubi d'acciaio | ||||
| Sospensioni | Anteriore: forcella teleidraulica a steli rovesciati / Posteriore: monoammortizzatore con regolazione del precarico | ||||
| Freni | Anteriore: disco singolo da 250 mm / Posteriore: disco singolo da 220 mm | ||||
| Pneumatici | anteriore da 3.00-21 51 P; posteriore da 4.60-18 63 P In alternativa all'anteriore 90/90-21 54 R; 90/90-21 54 S; 80/100-21 51 R In alternativa al posteriore da 120/80-18 62 S; 120/90-18 65 R; 120/90-18 65 P | ||||
| Fonte dei dati: [senza fonte] | |||||
| Caratteristiche tecniche - Aprilia ETX 350 | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Dimensioni e pesi | |||||
| Ingombri (lungh.×largh.×alt.) | 2150 × 860 × 1230 mm | ||||
| Interasse: 1470 mm | Massa a vuoto: 135 kg | Serbatoio: 14 compresa riserva di 2 lt. | |||
| Meccanica | |||||
| Tipo motore: Monocilindrico a 4 tempi | Raffreddamento: aria e olio | ||||
| Cilindrata | 349,45 cm³ (Alesaggio 79,5 × Corsa 70,4 mm) | ||||
| Distribuzione: a cinghia dentata | Alimentazione: carburatore Dell'Orto PHF 34 GS | ||||
| Potenza: 33 CV a 7.500 giri | Coppia: 2.98 kgm a 6.250 giri | Rapporto di compressione: 9,6:1 | |||
| Frizione: multidisco in bagno d'olio | Cambio: sequenziale a 5 marce (sempre in presa) | ||||
| Accensione | elettronica | ||||
| Trasmissione | a catena | ||||
| Avviamento | a pedale o elettrico (secondo la versione) | ||||
| Ciclistica | |||||
| Telaio | Monotrave con sezione quadra | ||||
| Sospensioni | Anteriore: forcella teleidraulica / Posteriore: monoammortizzatore con regolazione del precarico | ||||
| Freni | Anteriore: disco singolo da 260 mm / Posteriore: disco singolo da 230 mm | ||||
| Pneumatici | anteriore da 90/90 21; posteriore da 130/80 17 | ||||
| Prestazioni dichiarate | |||||
| Velocità massima | 150 km/h | ||||
| Consumo | 25 km/l | ||||
| Fonte dei dati: [senza fonte] | |||||
Note
modificaAltri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni sull'Aprilia ETX
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'Aprilia ETX
