Araone da Struppa

diplomatico e ammiraglio italiano

Araone Stroppa, o Alaone, noto come Araone da Struppa (fl. XIV secolo), è stato un diplomatico e ammiraglio italiano, al servizio della Repubblica di Genova.

Biografia

modifica

Appartenente alla famiglia Stroppa o Struppa, originaria dell'omonimo borgo di Struppa e ascritta nella nobiltà genovese nel 1170,[1] Araone fu diplomatico e ammiraglio della Repubblica di Genova.

Dal novembre 1363 all'aprile 1365 fu podestà di Bonifacio, poi governatore della Corsica con Nicola di Levanto tra il 1368 e il 1370.[2]

Divenne vicario della riviera di Levante nel 1372, e anziano della Repubblica di Genova nel 1374.[2]

Il 12 giugno 1375 fu scelto come rappresentante della Repubblica in Corsica,[2] sollevatasi contro il dominio genovese. Araone fu investito di pieni poteri e di totale libertà di azione, nella speranza, data la sua conoscenza delle genti corse, che potesse riappacificare l'isola con la diplomazia. La sua missione fallì a causa dell'avversità a trovare una pacificazione da parte di Arrigo della Rocca, colui che era a capo della ribellione filo-aragonese.[3]

Dall'agosto 1377 e 1378 guidò una flotta genovese contro la Repubblica di Venezia nel Mediterraneo orientale.[4]

Nel 1382 ritornò a ricoprire il ruolo di anziano della Repubblica di Genova e due anni dopo tornò al comando di una flotta genovese.[2]

  1. ^ Guido Zunino, Le Famiglie Nobili Genovesi, su Vegia Zena.
  2. ^ a b c d Ugo Assereto, Genova e la Corsica. 1358-1378 (PDF), La Spezia, Tipografia Francesco Zappa, 1900, p. 113.
  3. ^ Arrigo Della Rocca, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  4. ^ Valbisagno News: "L'ultima Oasi"[collegamento interrotto] Assgau.it

Bibliografia

modifica