Area protetta

tipo di area

L'area protetta o di conservazione è un territorio al quale viene conferita una protezione a causa del patrimonio naturale o culturale che viene ad essa riconosciuto. Tra le finalità delle aree protette vi sono il mantenimento o la restaurazione di biodiversità, spesso offrendo habitat ideali a specie in pericolo. Le aree protette aiutano a mantenere vivi dei processi ecologici che non potrebbero altrimenti sopravvivere nella maggior parte dei territori terrestri e marini. Proprio per questo motivo, nelle aree protette la presenza umana e lo sfruttamento delle risorse naturali sono limitati.[1]

L'isola di Montecristo (Toscana) è un esempio di area protetta.
Il parco nazionale di Göreme, in Turchia

Tra le aree protette vi sono quelle marine (AMP) e i cosiddetti parchi della pace, che attraversano i confini tra più stati. Dal 2016 vi sono in tutto il mondo 161.000 aree protette in tutto il mondo, che occupano circa il 17% della superficie terrestre (eccezion fatta per l'Antartide).[2][3][4][5][6]

Per ciò che concerne le acque sotto giurisdizione nazionale all'infuori delle acque interne, esistono 14.688 aree marine protette, le quali coprono circa il 10.2% delle aree costiere e marine e il 4.12% delle aree oceaniche globali.[2] Al contrario, solo lo 0.25% degli oceani del mondo al di fuori della giurisdizione nazionale sono coperti da AMP.[2][7]

  1. ^ (EN) Beyond exclusion: alternative approaches to biodiversity conservation in the developing tropics, su sciencedirect.com. URL consultato il 3 ottobre 2025.
  2. ^ a b c (EN) Protected Planet Report 2016 (PDF), su wdpa.s3.amazonaws.com. URL consultato il 3 ottobre 2025.
  3. ^ (EN) Alvaro Sotullo, Extent of the Global Network of Terrestrial Protected Areas, in Conservation Biology #24, 2010, pp. 362–363.
  4. ^ (EN) unstats - Millennium Indicators, su mdgs.un.org. URL consultato il 3 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2017).
  5. ^ (EN) Ongoing global biodiversity loss and the need to move beyond protected areas: A review of the technical and practical shortcoming of protected areas on land and sea (PDF), su int-res.com. URL consultato il 3 ottobre 2025.
  6. ^ (EN) Protected Planet Report 2020, su livereport.protectedplanet.net. URL consultato il 3 ottobre 2025.
  7. ^ (EN) More than 190 countries sign landmark agreement to halt the biodiversity crisis, su cnn.com. URL consultato il 3 ottobre 2025.

Bibliografia

modifica
  • (EN) N. Dudley, Guidelines for Applying Protected Areas Management Categories, IUCN, 2008.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica