Argun (Cecenia)
Argun (in russo Аргун?; in ceceno: Орга-ГІала, Orga-Ğala) è una città della Russia che si trova nella Repubblica Cecena.
| Argun città | |
|---|---|
| Аргун Орга-ГІала | |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Circondario federale | Caucaso Settentrionale |
| Soggetto federale | |
| Rajon | Non presente |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Ibraghim Temirbaev |
| Territorio | |
| Coordinate | 43°17′38.41″N 45°52′39.55″E |
| Altitudine | 166 m s.l.m. |
| Superficie | 63 km² |
| Abitanti | 35 738 (2016) |
| Densità | 567,27 ab./km² |
| Altre informazioni | |
| Lingue | russo, ceceno |
| Cod. postale | 366281-366287 |
| Prefisso | +7 87147 |
| Fuso orario | UTC+3 |
| Targa | 95 |
| Cartografia | |
| [newargun.ru Sito istituzionale] | |
Geografia
modificaLa città è situata nella pianura cecena, che sorge sulle rive del fiume Argun, a 10 chilometri dalla capitale cecena Groznyj. È circondato dai rajon di Groznyj (a ovest e a nord), di Gudermes (a est) e dal Šalinskij (a sud).
Storia
modificaNel XVIII secolo al posto dell'odierna città esisteva il villaggio Ustargardoj, e ancora oggi gli abitanti della località russa chiamano così il proprio luogo d'origine. Argun è stato devastato dalle guerre cecene, e quasi tutte le attuali costruzioni sono risalenti a dopo il conflitto.
Nel 2014 la città ha una nuova moschea, la moschea Aymani Kadirova. È in costruzione il quartiere innovativo Argun-City.[1].
Popolazione
modifica| 1970 | 1979 | 1989 | 1996 | 2002 | 2003 | 2005 |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 15 148 | ↗21 652 | ↗25 491 | ↘23 400 | ↗25 698 | ↗25 700 | ↗26 900 |
| 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 |
| ↗29 100 | ↗40 100 | ↗41 767 | ↘29 525 | ↘29 500 | ↗30 647 | ↗32 058 |
| 2014 | 2015 | 2016 | ||||
| ↗33 207 | ↗34 078 | ↗35 738 |
Economia
modificaAd oggi Argun è una cittadina in piena evoluzione economica; sono presenti i seguenti stabilimenti:
- Zuccherificio
- Cementificio
- Fabbrica di farina
- Centrale energetica di Argun
Note
modifica- ^ Lom-Ali Kosumov, В Аргуне состоялось открытие мечети им.Аймани Кадыровой и комплекса высотных зданий «Аргун-Сити», su groztrk.net, www.groztrk.net (in russo). URL consultato l'11 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Argun
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su newargun.ru.
