Ariarne Titmus
Ariarne Elizabeth Titmus (Launceston, 7 settembre 2000) è un'ex nuotatrice australiana.
| Ariarne Elizabeth Titmus | |||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 177 cm | ||||||||||||||||||||||||
| Peso | 63 kg | ||||||||||||||||||||||||
| Nuoto  | |||||||||||||||||||||||||
| Specialità | Stile libero | ||||||||||||||||||||||||
| Squadra | Cali Condors, St Peters Western | ||||||||||||||||||||||||
| Record | |||||||||||||||||||||||||
| 200 stile vl | 1'52"23  | 
||||||||||||||||||||||||
| 400 stile vl | 3'55"38  | 
||||||||||||||||||||||||
| 800 stile vl | 8'12"29 (2024) | ||||||||||||||||||||||||
| 4x200 stile vl | 7'37"50  | 
||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
  | |||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 3 agosto 2024 | |||||||||||||||||||||||||
Carriera
modifica2017-2018: prime affermazioni
modificaNel 2017 Titmus prende parte al suo primo mondiale a Budapest, dove coglie la medaglia di bronzo nella 4x200 metri stile libero. Nella gara individuale dei 200 metri stile libero, invece, esce di scena nelle batterie, ottenendo il 17º tempo complessivo e rimanendo fuori dalle semifinali per tredici centesimi.
L'anno seguente partecipa ai Giochi del Commonwealth di Gold Coast, dove vince l'oro nei 400 e negli 800 metri stile libero, facendo segnare il record dei giochi e oceanico nella prima distanza. Trova inoltre l'argento nei 200 metri stile libero, alle spalle di Taylor Ruck. Per quanto riguarda le staffette vince la medaglia d'oro nella 4x200 metri stile libero. Ai campionati panpacifici raccoglie due argenti (400 e 800 metri stile libero) e l'oro nella 4x200 metri stile libero, con il record oceanico.
Chiude l'anno ai mondiali in vasca corta di Hangzhou, durante i quali l'australiana vince i 200 metri stile libero (con record oceanico) e i 400 metri stile libero, dove sigla il nuovo record del mondo con il tempo di 3'53"92.[1] Ottiene anche una medaglia di bronzo nella staffetta 4x200 metri stile libero.
2019-2021: dai mondiali di Gwangju alle Olimpiadi di Tokyo
modificaNel 2019 prende parte ai campionati mondiali di Gwangju, laureandosi campionessa nei 400 m sl, distanza sulla quale peraltro fa segnare il record oceanico con il tempo di 3'58"76.[2] Inoltre, sempre nello stile libero, ha vinto la medaglia d'argento nei 200 metri (dietro a Federica Pellegrini) e la medaglia di bronzo negli 800 metri, facendo registrare un altro record oceanico. Nella staffetta 4x200 metri stile libero, assieme a Wilson, Throssell e McKeon, ottiene la medaglia d'oro con il tempo di 7'41"50, nuovo record del mondo.[3]
Dopo un 2020 povero di eventi a causa della pandemia di COVID-19, durante il 2021, ai Giochi olimpici di Tokyo, Ariarne vince la medaglia d'oro nei 200 m sl, facendo segnare il record olimpico con il tempo di 1'53"50, e nei 400 m sl con il tempo di 3'56"69, che le vale il nuovo record continentale.[4][5] Inoltre ottiene la medaglia d'argento negli 800 metri stile libero, arrivando dietro a Katie Ledecky ma facendo comunque registrare il record oceanico (8'13"83). Per quel che concerne le staffette riesce a vincere la medaglia di bronzo nella 4x200 m sl.
2022-2025: mondiali di Fukuoka, Olimpiadi di Parigi e ritiro
modificaNel 2022, Titmus conquista ben quattro medaglie d'oro ai Giochi del Commonwealth, nei 200, 400 e 800 metri stile libero e nella 4x200 metri stile libero. Il 22 maggio nuota il nuovo record del mondo nei 400 metri stile libero, facendo registrare il tempo di 3'56"40.
Nel 2023 partecipa alla sua terza rassegna mondiale in quel di Fukuoka: oltre all'argento nei 200 metri stile libero, dove arriva dietro alla connazionale Mollie O'Callaghan, il 23 luglio vince la medaglia d'oro nei 400 metri stile libero con il tempo di 3'55"38, riprendendosi così il record del mondo che le era stato tolto in marzo da Summer McIntosh.[6] Negli eventi in team, l'australiana ottiene l'oro nella 4x200 metri stile libero assieme a O'Callaghan, Jack e Throssell in 7'37"50, nuovo record del mondo.[7]
Il 12 giugno 2024, a Brisbane, nel corso dei Trials olimpici australiani nuota i 200 stile libero in 1'52"23[8], stabilendo il nuovo record del mondo. La seconda classificata della gara è stata Mollie O'Callaghan con il tempo di 1'52"48, anch'esso inferiore del suo stesso precedente record del mondo di 1'52"85. Il 27 luglio conquista la medaglia d'oro nei 400 metri stile libero alle Olimpiadi di Parigi, confermando così il titolo vinto tre anni prima a Tokyo.[9] Due giorni dopo si classifica in seconda posizione nei 200 metri stile libero, venendo sconfitta solamente dalla connazionale Mollie O'Callaghan.[10] Il 1º agosto vince la medaglia d'oro nella staffetta 4x200 metri stile libero, siglando peraltro il nuovo record olimpico sulla distanza, mentre due giorni dopo ottiene l'argento negli 800 metri stile libero, alle spalle di Katie Ledecky.
Nel 2025 non prende parte ai mondiali di Singapore in programma in estate[11] per poi annunciare, il 16 ottobre dello stesso anno, il suo ritiro dalle competizioni.[12][13][14]
Palmarès
modifica- Tokyo 2020: oro nei 200m sl e nei 400m sl, argento negli 800m sl, bronzo nella 4x200m sl.
 - Parigi 2024: oro nei 400m sl e nella 4x200m sl, argento nei 200m sl e negli 800m sl.
 
- Budapest 2017: bronzo nella 4x200m sl.
 - Gwangju 2019: oro nei 400m sl e nella 4x200m sl, argento nei 200m sl, bronzo negli 800m sl.
 - Fukuoka 2023: oro nei 400m sl e nella 4x200m sl, argento nei 200m sl, bronzo negli 800m sl.
 
- Hangzhou 2018: oro nei 200m sl e nei 400m sl, bronzo nella 4x50m sl e nella 4x200m sl.
 
- Tokyo 2018: oro nella 4x200m sl, argento nei 400m sl e negli 800m sl.
 
- Gold Coast 2018: oro nei 400m sl, negli 800m sl e nella 4x200m sl, argento nei 200m sl.
 - Birmingham 2022: oro nei 200m sl, nei 400m sl, negli 800m sl e nella 4x200m sl.
 
International Swimming League
modifica| Stagione 2019 | 
|---|
| Cali Condors | 
| Stagione 2020 | 
|---|
| Cali Condors | 
| Stagione 2021 | 
|---|
| Cali Condors | 
Riconoscimenti
modifica- World Swimmer of the Year: 2022
 - Pacific Rim Swimmer of the Year: 2019, 2022
 
Onorificenze
modifica— 26 gennaio 2022[15]
Note
modifica- ^ (EN) Ariarne Titmus Sets New World Record In Women’s 400 Freestyle, su Swim Swam, 14 dicembre 2018. URL consultato il 16 ottobre 2025.
 - ^ (EN) Katie Ledecky suffers shock defeat to Ariarne Titmus in 400m freestyle final at worlds, su olympics.com, 21 luglio 2019. URL consultato il 16 ottobre 2025.
 - ^ (EN) Australia sets world record in winning gold in women's 4x200 metres freestyle in South Korea, su abc.net.au, 25 luglio 2019. URL consultato il 16 ottobre 2025.
 - ^ Tokyo 2020, Nuoto: Titmus vince i 400 stile libero, Ledecky battuta per la prima volta ai Giochi, su eurosport.it, 25 luglio 2021. URL consultato il 16 ottobre 2025.
 - ^ (EN) Swimming-'Small town' girl Titmus wins 200m freestyle thriller, su Reuters, 28 luglio 2021. URL consultato il 16 ottobre 2025.
 - ^ Nuoto, Ariarne Titmus oro iridato e record del mondo dei 400 sl! 2ª Ledecky, McIntosh fuori dal podio, su OA Sport, 23 luglio 2023. URL consultato il 16 ottobre 2025.
 - ^ Australia Record Del Mondo Nella 4×200 Stile Libero Femminile, su SwimSwam, 27 luglio 2023. URL consultato il 16 ottobre 2025.
 - ^ Nuovo record sui 200 s.l., su questionedistile.gazzetta.it.
 - ^ (EN) Ariarne Titmus defends 400m freestyle title with Paris gold, su Reuters, 27 luglio 2024. URL consultato il 27 luglio 2024.
 - ^ (EN) Swimming-Australia's O'Callaghan foils clubmate Titmus for 200m freestyle gold, su Reuters, 29 luglio 2024. URL consultato il 29 luglio 2024.
 - ^ (EN) Why Ariarne Titmus isn't swimming at the world championships in Singapore, su ESPN, 27 luglio 2025. URL consultato il 16 ottobre 2025.
 - ^ (EN) Australia's 'Terminator' Titmus makes shock retirement call, su Reuters, 16 ottobre 2025. URL consultato il 16 ottobre 2025.
 - ^ Ariarne Titmus si ritira a 25 anni dopo otto ori tra Olimpiadi e Mondiali e il record del mondo nei 200 stile libero, su eurosport.it, 16 ottobre 2025. URL consultato il 16 ottobre 2025.
 - ^ Ariarne Titmus si ritira, l'annuncio della campionessa olimpica di nuoto, su sport.sky.it, 16 ottobre 2025. URL consultato il 16 ottobre 2025.
 - ^ (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.
 
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Ariarne Titmus, su worldaquatics.com, World Aquatics.
 - (EN) Ariarne Titmus, su swimrankings.net.
 - (EN) Ariarne Titmus, su swimswam.com, Swim Swam Partners, LLC.
 - (EN) Ariarne Titmus, su sal-live.aptsolutions.net, Swimming Australia.
 - (EN, FR) Ariarne Titmus, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
 - (EN) Ariarne Titmus, su Olympedia.
 - (EN, ES, IT, FR, NL) Ariarne Titmus, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.
 - (EN) Ariarne Titmus, su olympics.com.au, Australian Olympic Committee.