Aristide Colonna
Aristide Colonna (Fiumefreddo Bruzio, 20 marzo 1909 – Roma, 31 ottobre 1999) è stato un filologo classico e grecista italiano, professore all'Università di Perugia.

Biografia
modificaNato in contrada Torre del Greco di Fiumefreddo Bruzio, da Annamaria ed Enrico Colonna, dopo gli studi liceali a Cosenza si immatricolò all'Università di Roma "La Sapienza", dove ebbe come maestri Silvio Giuseppe Mercati per la filologia bizantina e Nicola Festa per la letteratura greca.[1] Si laureò nel 1930 con una tesi sulle Etiopiche di Eliodoro di Emesa,[2] che gli fu suggerita da Mercati.[3]
Insegnante nei licei, dal 1947 al 1951 fu comandato come aiuto bibliotecario presso l'Accademia dei Lincei.[4] Nel 1951 divenne professore di letteratura greca all'Università di Messina, passando nel 1954 all'Università di Perugia. Qui rimase fino alla collocazione fuori ruolo (1979) e al pensionamento (1984).[5]
Morì novantenne nel 1999, a Roma. Aveva due figli, Annamaria ed Enrico.[6]
Ricerca
modificaColonna dedicò le sue ricerche principalmente ai prosatori greci: Eliodoro e Imerio, di cui procurò le edizioni critiche tuttora autoritative,[7] Erodoto e Origene, di cui, come anche di Eliodoro ed Esiodo, curò le traduzioni per la UTET.[8] Tra i poeti, pubblicò in edizione critica il poema Le opere e i giorni di Esiodo[9] e le tragedie di Sofocle.[10]
Opere
modificaTesi di laurea
modifica- A. Colonna, Aeliodori Aethiopica ad codices manuscriptos nunc primum excussos, relatore prof. Nicola Festa, Università di Roma "La Sapienza", Facoltà di Lettere e Filosofia, 26 giugno 1930.
Monografie
modifica- Heliodorus, Aethiopica, recensuit A. Colonna, Romae, Typis Officinae Polygraphicae, 1938, LCCN 41005404, OCLC 3348190.
- Himerius, Declamationes et orationes, recensuit A. Colonna, Romae, Typis Officinae Polygraphicae, 1951, OCLC 316937323.
- Hesiodus, Opera et Dies, collana Testi e documenti per lo studio dell'antichità, 1, recensuit A. Colonna, Milano, Istituto Editoriale Cisalpino, 1959.
- Origene, Contra Celsum, a cura di A. Colonna, collana Classici delle religioni, Torino, UTET, 1971, LCCN 72351419, OCLC 2914772.
- Sophocles, Fabulae, collana Corpus scriptorum Graecorum Paravianum, recensuit A. Colonna, Vol. I, Torino, G. B. Paravia, 1975, LCCN 77478916.
- Esiodo, Opere, a cura di A. Colonna, collana Classici greci, Torino, UTET, 1977, OCLC 469301656.
- Sophocles, Fabulae, collana Corpus scriptorum Graecorum Paravianum, recensuit A. Colonna, Vol. II, Torino, G. B. Paravia, 1978, LCCN 77478916.
- Sophocles, Fabulae, collana Corpus scriptorum Graecorum Paravianum, recensuit A. Colonna, Vol. III, Torino, G. B. Paravia, 1981, LCCN 77478916.
- Eliodoro, Etiopiche, a cura di A. Colonna, collana Classici greci, traduzione di F. Bevilacqua, Torino, UTET, 1987, OCLC 917461325.
- Erodoto, Storie, a cura di A. Colonna, collana Classici greci, traduzione di F. Bevilacqua, 2 voll., Torino, UTET, 1996, OCLC 469293605.
Articoli
modifica- A. Colonna, Ad papyrum mag. Paris. (IV, 3043 sqq. Preisend.), in Aegyptus, vol. 20, n. 1-2, 1940, pp. 48-50.
- A. Colonna, Due papiri di Achille Tazio, in BPEC, vol. 1, 1940, pp. 61-83.
- A. Colonna, Su alcuni frammenti di lirici greci. 1. Archiloco: fr. 1 e 6a, 6b Diehl. – 2. Alceo: Pap. Oxyrh. 2165, col. I, 1-32, in SIFC (N. S.), vol. 21, 1946, pp. 23-40.
- A. Colonna, Un antico commento ai Theriaca di Nicandro, in Aegyptus, vol. 34, n. 1, 1954, pp. 3-26.
- A. Colonna, Himeriana, in BPEC (N. S.), vol. 9, 1961, pp. 33-39.
Note
modifica- ^ Mazza, Aristide Colonna.
- ^ Colonna, Tesi di laurea.
- ^ Heliodorus, Aethiopica, p. V.
- ^ Cagiano de Azevedo, Inventario, p. 44.
- ^ Bevilacqua, Ricordo; Mazza, Aristide Colonna.
- ^ Bevilacqua, Ricordo, p. 357; Mazza, Aristide Colonna.
- ^ Heliodorus, Aethiopica, Himerius, Declamationes et orationes.
- ^ Eliodoro, Etiopiche; Erodoto, Storie; Esiodo, Opere; Origene, Contro Celso.
- ^ Hesiodus, Opera et Dies.
- ^ Sophocles, Fabulae I, Sophocles, Fabulae II, Sophocles, Fabulae III.
Bibliografia
modifica- F. Bevilacqua, Aristide Colonna: bibliografia completa, in Paideia, vol. 55, 2000, pp. 363-381.
- F. Bevilacqua, Ricordo di Aristide Colonna, in Paideia, vol. 55, 2000, pp. 357-362.
- P. Cagiano de Azevedo (a cura di), Accademia nazionale dei Lincei. Inventario dell’archivio (1944-1965), collana Pubblicazioni degli Archivi di Stato • Strumenti, 145, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2013, ISBN 978-887125-318-3.
- P. F. Mazza, Aristide Colonna, in F. Sergi (a cura di), Dizionario biografico della Calabria contemporanea, Arcavacata di Rende (CS), Istituto Calabrese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea, ISBN 978-88-941045-8-5.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64020040 · ISNI (EN) 0000 0001 1658 2525 · SBN CFIV060556 · BAV 495/132689 · LCCN (EN) n82001625 · GND (DE) 117758507 · BNE (ES) XX1467676 (data) · BNF (FR) cb12027575t (data) · J9U (EN, HE) 987007273597905171 · CONOR.SI (SL) 210232419 |
---|