Aritmia
Il termine aritmia viene utilizzato per indicare un'alterazione della frequenza o della regolarità del battito cardiaco, nonché un'alterazione della sequenza fisiologica di conduzione dell'impulso elettrico dal nodo senoatriale al sistema di His-Purkinje e ai ventricoli.[1]
Aritmia cardiaca | |
---|---|
![]() | |
Specialità | cardiologia e rhythmology |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 427 |
ICD-10 | I47 e I49 |
OMIM | 115000 |
MeSH | D001145 |
MedlinePlus | 001101 |



Etimologia
modificaSi tratta di un sostantivo composto di a privativa (in greco antico ἀ) e -ritmia (da ritmo in greco antico ῥυθμός) che significa "ritmo", pertanto la parola aritmia significa "mancanza di ritmo".[2]
Classificazione
modificaLe aritmie possono essere classificate in base a diversi criteri. Il modo più comune per categorizzarle è in base alla frequenza di conduzione.[3][4]
Tachicardie (battiti > 100 al min) | ||
---|---|---|
Classificazione in base all'origine | ||
Tachicardia sopraventricolare | Fibrillazione atriale | |
Flutter atriale | ||
Tachicardia atriale | Tachicardia atriale focale[5] | |
Tachicardia atriale caotica[6] | ||
Complesso atriale prematuro (PAC) | ||
Tachicardia da rientro nodale atrioventricolare (AVNRT) | ||
Tachicardia da rientro atrioventricolare (AVRT) | ||
Extrasistoli giunzionali atrioventricolari | ||
Tachicardia ventricolare | Fibrillazione ventricolare (V-Fib) | |
Battiti ventricolari prema / extrasistoli ventricolari (PVC) | ||
Tachicardia ventricolare sostenuta o non sostenuta | ||
Classificazione in base alla durata del complesso QRS | ||
Tachicardia a complessi QSR stretti (durata QSR < 120 msec) | Tachicardia sinusale | |
Tachicardia atrale (AT) | ||
Flutter atriale | ||
Tachicardia da rientro nodale atrioventricolare (AVNRT) | ||
Tachicardia da rientro atrioventricolare (AVRT) | ||
Tachicardia ectopica giunzionale | ||
Tachicardia da rientro del nodo senoatriale (SANRT) | ||
Fibrillazione atriale con complessi QRS irregolari | ||
Tachicardia a complessi QRS larghi (QRS ≥ 120 msec) | Tachicardia ventricolare monomorfa | |
Tachicardia ventricolare polimorfa | ||
Fibrillazione ventricolare | ||
Brachicardie (battiti < 60 al min) | ||
Bradicardia sinusale | ||
Blocco atrioventricolare | ||
Disfunzioni del nodo senoatriale | Pausa sinusale | |
Arresto sinusale | ||
Blocco d’uscita del nodo senoatriale |
Epidemiologia e storia
modificaSi stima che la prevalenza delle aritmie nella popolazione generale sia compresa tra l’1,5% e il 5%, con la fibrillazione atriale come forma più comune.[7] Poiché le aritmie possono produrre sintomi oppure rimanere asintomatiche e possono essere parossistiche, risulta difficile stimarne la reale prevalenza. La presenza complessiva di aritmia è associata a una maggiore morbilità e mortalità.[3]
Modelli sperimentali per valutare l'elettrofisiologia delle cellule cardiache e le variazioni nella dipendenza da tempo e voltaggio, così come l'andamento temporale delle correnti ioniche che sottendono il potenziale d'azione, sono disponibili sin da quando furono inizialmente descritti dal professor Noble nel 1962.[8]
Eziologia
modificaLa maggior parte delle aritmie cardiache si verifica a seguito di una malattia strutturale del miocardio, ma può anche manifestarsi in risposta a vari fattori di rischio genetici e ambientali, nonché a una regolazione epigenetica alterata.[9]
Sono state individuate numerose mutazioni nei canali ionici che configurano il potenziale d’azione cardiaco. Altre mutazioni sono note per risiedere in geni che codificano proteine con funzioni biologiche diverse, come l’architettura del citoscheletro, la gestione del calcio, il trasporto del sodio e la segnalazione delle citochine.[10][11][12] Difetti in numerose proteine del citoscheletro (desmina, lamina, titina, filamina, ecc.) compromettono significativamente l’integrità strutturale e la meccanotrasduzione nei cardiomiociti.[13]
Analogamente, mutazioni nei geni che regolano l’omeostasi del calcio (fosfolambano, SERCA2, recettore della rianodina, ecc.) possono potenzialmente provocare aritmogenesi. Le analisi di associazione su scala genomica sono particolarmente utili e hanno rivelato un gran numero di varianti genetiche di rischio, per lo più localizzate in regioni intergeniche/introniche, associate alla fibrillazione atriale.[14]
Numerosi microRNA svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione di componenti chiave (rimodellamento elettrico e strutturale) della conduzione elettrica. L’alterazione di uno qualsiasi di questi componenti può portare allo sviluppo di fibrillazione atriale.[15] Anche gli RNA non codificanti potrebbero essere coinvolti nella modulazione della fibrosi, della funzione dei canali ionici o del metabolismo energetico.[16][17][18]
Alcuni dati suggeriscono che le deacetilasi istoniche, associate al silenziamento genico, potrebbero influenzare la regolazione post-trascrizionale di specifiche proteine, cioè quelle cito-scheletriche o coinvolte nella conduzione, nei cardiomiociti, contribuendo così allo sviluppo della fibrillazione atriale.[19][20][21]
Patogenesi
modificaIl ritmo cardiaco è considerato regolare quando la distanza fra i battiti consecutivi non supera i 160 msec. Ci si riferisce ad una frequenza normale, nell'adulto a riposo, con una variazione dai 60 ai 100 battiti/min. Si parla di una conduzione normale quando all'ECG l'onda P è <120 msec, l'intervallo PR non supera i 200 msec e il complesso QRS è di durata <100 msec.[22]
Esistono tre cause comuni delle aritmie cardiache:[23]
- automaticità, alterazioni del meccanismo cellulare di scambio ionico, che si manifesta come potenziale d'azione;
- reentry o rientro, se si verifica un’ostruzione o tessuto cicatriziale post-infarto, l’impulso può circolare attorno all’ostruzione, creando un circuito di rientro;
- triggered o innescata, raramente farmaci o condizioni patologiche possono alterare i potenziali d’azione delle cellule, innescando l’inizio anomalo di impulsi elettrici;
Spesso, le aritmie cardiache pronunciate sono causate da una malattia, come ad esempio:[24]
- cardiopatia coronarica (CHD)
- infarto del miocardio;
- miocardite: può insorgere dopo la diffusione di un'infezione;
- malattie delle valvole cardiache o del muscolo cardiaco;
- malattie dei canali ionici del cuore;
- difetti cardiaci congeniti;
- ipertensione arteriosa.
Il rischio di aritmie acquisite comuni aumenta notevolmente in presenza di una cardiopatia strutturale causata da infarto miocardico, a causa della formazione di cicatrici fibrotiche, o da disfunzione del ventricolo sinistro.[25] I polimorfismi genetici influenzano la struttura o l'eccitabilità del substrato miocardico, aumentando la vulnerabilità o il rischio di aritmie nei pazienti.
Analogamente, i polimorfismi genetici degli enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci danno origine a sottogruppi distinti all'interno della popolazione, che influenzano specifiche reazioni di biotrasformazione dei farmaci. L'alterazione delle proprietà cellulari ed elettrofisiologiche (attività indotta, automaticità atipica, rientro) all'interno del miocardio aumenta notevolmente il potenziale di insorgenza di aritmie cardiache.[25]
Nell'insufficienza cardiaca, il rimodellamento elettrico aumenta la suscettibilità sia alle aritmie atriali che a quelle ventricolari.[26][27] Contribuisce all’alterazione della durata del potenziale d’azione, alla sindrome del QT lungo, alla torsione di punta, al blocco atrioventricolare e ad altre anomalie della ripolarizzazione che possono influenzare ulteriormente l’instabilità miocardica.[28]
Una molteplicità di fattori, tra cui l'accorciamento del potenziale d'azione, l'induzione di correnti depolarizzanti in entrata e la compromissione della conduzione intracellulare, contribuisce alla genesi delle aritmie dopo un'ischemia cardiaca acuta.[29] Il contributo dell’infiammazione come causa delle aritmie cardiache è ampiamente trascurato, tuttavia, il suo ruolo nello sviluppo della fibrillazione atriale è sempre più evidente, come dimostrato dall’aumento acuto osservato delle proteine infiammatorie nei pazienti.[30][31][32]
Altre condizioni che inizialmente sembrano non avere nulla a che fare con il cuore, ma che possono influenzarlo sono:[24]
- anemia
- ipertiroidismo e ipotiroidismo
- malattie polmonari (es. BPCO o asma)
- carenza di ossigeno nei tessuti
- disturbi dell'equilibrio elettrolitico (es. acidosi metabolica)[33][34]
- disordini metabolici
- disregolazioni del sistema nervoso autonomo
Lo stile di vita può influenzare il ritmo cardiaco, ad esempio consumare troppo caffè o alcol, o essere costantemente sottoposti a stress può portare allo sviluppo di aritmie cardiache.[24] L’accumulo di lipidi nel miocardio compromette generalmente il metabolismo degli acidi grassi e l’infiammazione, aumentando la vulnerabilità ad aritmie persistenti o addirittura fatali.[35][36][37]
Alcuni farmaci e le droghe possono causare aritmie cardiache come effetto collaterale.[24] L'elettrofisiologia cardiaca e l'aritmogenesi sono significativamente influenzate dalla disfunzione del sistema nervoso autonomo a causa della marcata diversità dei fattori scatenanti autonomici.[38][39] L'aumento della stimolazione simpatica compromette gli effetti dannosi dell'ischemia e delle alterazioni del ritmo sottostanti.[40]
Complicazioni
modificaLe aritmie cardiache e l'insufficienza cardiaca sono solitamente interconnesse e si influenzano reciprocamente.[41] Le complicazioni delle aritmie non trattate possono includere insufficienza cardiaca, ictus e arresto cardiaco improvviso.[42]
Clinica
modificaSegni e sintomi
modificaI segni tipici dell'aritmia sono:[24]
- cardiopalmo
- battito cardiaco irregolare, spesso percepito come sussulto al cuore
- vertigini
- sensazione di svenimento
I sintomi della brachicardia sono: diminuzione della performance, debolezza, vertigini, collasso circolatorio e arresto circolatorio. I sintomi della della tachicardia invece sono simili a quelli della brachicardia a cui si aggiunge la perdita di conoscenza e in alcuni casi nervosismo.[24] I meccanismi molecolari delle aritmie cardiache e dell'insufficienza cardiaca sono ancora poco chiari, e nuovi difetti e percorsi molecolari devono ancora essere identificati per lo screening, la diagnosi molecolare, lo sviluppo di bersagli farmacologici e la medicina personalizzata.[41]
Esami di laboratorio e strumentali
modificaNei pazienti con sospetta aritmia, l’elettrocardiogramma (ECG) rappresenta il primo passo diagnostico e solitamente consente di formulare la diagnosi. Tuttavia, in alcuni casi, il paziente può soffrire di aritmie parossistiche pertanto si possono utilizzare le seguenti modalità per la diagnosi, in base alla frequenza dei sintomi che il paziente presenta secondariamente alla sospetta aritmia:[3][43]
- monitoraggio ambulatoriale dell'ECG per pazienti con sintomi frequenti
- registratore di eventi attivato dal paziente, non adatto a pazienti con sincope
- registratore di eventi a ciclo (loop recorder) che registra fino a 2 minuti prima dell'attivazione, adatto a pazienti con sincope
- registratore a ciclo impiantabile per pazienti con sintomi meno frequenti
- alternanza dell'onda T, un metodo diagnostico non invasivo in grado di evidenziare il rischio aritmico cioè di valutare se l'aritmia di tipo ventricolare è maligna o no[44]
Trattamento
modificaIl trattamento di prima linea contro le aritmie cardiache viene effettuato principalmente mediante farmaci antiaritmici. Tuttavia, le evidenze sull'efficacia complessiva della farmacoterapia sono incomplete. Questo ha stimolato lo sviluppo di interventi come pacemaker elettronici impiantabili, defibrillatori e ablazione transcatetere.[25]
Trattamento chirurgico
modificaLa stimolazione elettrica per modulare l’attività meccanica del cuore) è stata introdotta clinicamente negli anni ’30.[25] I dispositivi elettronici pacemaker (unipolari, bipolari), che emettono un impulso elettrico sufficiente a depolarizzare il miocardio (soglia di stimolazione), rappresentano una terapia standard per i sintomi della bradicardia sintomatica causata da blocco del nodo atrioventricolare o disfunzione del nodo del seno, e per la disfunzione grave del ventricolo sinistro.[45]
Sebbene i defibrillatori cardioverter siano efficaci nell'interrompere le aritmie, non sono in grado di prevenirne l'insorgenza.[46] Il trattamento combinato con farmacoterapia, in aggiunta a un defibrillatore cardioverter impiantabile per la gestione delle aritmie nei pazienti, si è recentemente dimostrato utile per ridurre la soglia di defibrillazione richiesta per la cardioversione.[47]
L'ablazione transcatetere della fibrillazione atriale è una modalità terapeutica ampiamente utilizzata nei pazienti sintomatici con fibrillazione atriale incontrollabile o persistente, refrattaria o intollerante ai farmaci antiaritmici.[25]
Trattamento farmacologico
modificaIl sistema di classificazione di Vaughan Williams è ampiamente utilizzato per classificare la moltitudine di farmaci antiaritmici ed è basato sul coinvolgimento dei canali ionici e sugli effetti sul potenziale d’azione, sulla funzione del nodo del seno e sulla conduzione atrioventricolare.[48][49][50]
I farmaci di classe I hanno una vasta gamma di effetti che mirano al blocco dei canali del sodio. Questi farmaci bloccano la corrente di sodio in entrata, influenzando così la depolarizzazione e la conduzione cardiaca, insieme al prolungamento della ripolarizzazione tramite il blocco dei canali del potassio a rettificazione ritardata. Influenzano anche la durata del potenziale d’azione e del periodo refrattario efficace, incidendo quindi sull’automaticità.[51]
I farmaci di classe II (betabloccanti) agiscono attenuando l’attività simpatica, con conseguente riduzione della velocità della depolarizzazione iniziale del potenziale d’azione, il che mitiga l’automaticità e la velocità di conduzione.[51][52]
I farmaci di classe III (bloccanti dei canali del potassio) agiscono principalmente bloccando il canale del potassio a rettificazione ritardata, prolungando così la ripolarizzazione.[53][54]
I farmaci di classe IV (bloccanti dei canali del calcio) agiscono principalmente a livello del nodo atrioventricolare bloccando le correnti lente in entrata di calcio; ciò comporta un prolungamento del periodo refrattario effettivo, con effetti minimi sui cardiomiociti o sul sistema di conduzione His–Purkinje.[55][56]
Attualmente sono allo studio terapie geniche tramite la somministrazione di sequenze di acidi nucleici nelle cellule o nei tessuti bersaglio per la manipolazione delle correnti ioniche e trattamenti con cellule staminali.[57][58]
Classe | Nome generico | Meccanismo di azione | Effetti avversi |
---|---|---|---|
Bloccanti i canali del sodio | Chinidina | Tipo Ia: Inibisce la corrente rapida interna, prolunga la ripolarizzazione |
|
Procainamide | |||
Disopiramide | |||
Lidocaina | Tipo Ib: Inibisce la corrente rapida interna, accelera la ripolarizzacione |
| |
Tocainide | |||
Mexiletina | |||
Fenitoina | |||
Flecainide | Tipo Ic: Inibisce la corrente rapida interna, scarso effetto sulla ripolarizzazione |
| |
Propafenone | |||
Encainide | |||
Betabloccanti | Propranololo | Tipo II: Accelera la ripolarizzazione, riduce la ischemia e riduce la aritmogenicità simpatica |
|
Acebutololo | |||
Bloccanti i canali del potassio | Amiodarone | Tipo III: Prolunga la durata del potenziale d'azione |
|
Dronedarone | |||
Bretilio | |||
Sotalolo | |||
Bloccanti i canali del calcio | Verapamil | Tipo IV: Riduce la corrente lenta interna |
Note
modifica- ^ (EN) Francesco Perna e Milena Leo, Epidemiology, Classification and Description of Cardiac Arrhythmias, Springer Milan, 2012, pp. 155–177, DOI:10.1007/978-88-470-2775-6_14, ISBN 978-88-470-2775-6. URL consultato il 30 luglio 2025.
- ^ (EN) Arrhythmia - Etymology, Origin & Meaning, su etymonline. URL consultato il 30 luglio 2025.
- ^ a b c d Dhaval S. Desai e Said Hajouli, Arrhythmias, StatPearls Publishing, 2025. URL consultato il 30 luglio 2025.
- ^ (EN) J. Kim, HS. Shin; K. Shin; M. Lee, Robust algorithm for arrhythmia classification in ECG using extreme learning machine., in Biomed Eng Online, vol. 8, 2009, p. 31, DOI:10.1186/1475-925X-8-31, PMID 19863819.
- ^ (EN) Raphael Rosso e Peter M. Kistler, Focal atrial tachycardia, in Heart, vol. 96, n. 3, 1º febbraio 2010, pp. 181–185, DOI:10.1136/hrt.2008.143552. URL consultato il 30 luglio 2025.
- ^ David J Bradley, Peter S Fischbach e Ian H Law, The clinical course of multifocal atrial tachycardia in infants and children, in JACC, vol. 38, n. 2, 2001-08, pp. 401–408, DOI:10.1016/S0735-1097(01)01390-0. URL consultato il 30 luglio 2025.
- ^ (EN) Kamakshi Lakshminarayan, David C. Anderson e Charles A. Herzog, Clinical epidemiology of atrial fibrillation and related cerebrovascular events in the United States, in The Neurologist, vol. 14, n. 3, 2008-05, pp. 143–150, DOI:10.1097/NRL.0b013e31815cffae. URL consultato il 30 luglio 2025.
- ^ (EN) D. Noble, A modification of the Hodgkin—Huxley equations applicable to Purkinje fibre action and pacemaker potentials, in The Journal of Physiology, vol. 160, n. 2, 1962, pp. 317–352, DOI:10.1113/jphysiol.1962.sp006849. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ (EN) Staniel Ortmans, Charline Daval e Martin Aguilar, Pharmacotherapy in inherited and acquired ventricular arrhythmia in structurally normal adult hearts, in Expert Opinion on Pharmacotherapy, vol. 20, n. 17, 22 novembre 2019, pp. 2101–2114, DOI:10.1080/14656566.2019.1669561. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ (EN) Francisco José Bermúdez-Jiménez, Víctor Carriel e Andreas Brodehl, Novel Desmin Mutation p.Glu401Asp Impairs Filament Formation, Disrupts Cell Membrane Integrity, and Causes Severe Arrhythmogenic Left Ventricular Cardiomyopathy/Dysplasia, in Circulation, vol. 137, n. 15, 10 aprile 2018, pp. 1595–1610, DOI:10.1161/CIRCULATIONAHA.117.028719. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ (EN) J. F. van der Heijden e R. J. Hassink, The phospholamban p.Arg14del founder mutation in Dutch patients with arrhythmogenic cardiomyopathy, in Netherlands Heart Journal, vol. 21, n. 6, 1º giugno 2013, pp. 284–285, DOI:10.1007/s12471-013-0413-z. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ (EN) Cinzia Forleo, Monica Carmosino e Nicoletta Resta, Clinical and Functional Characterization of a Novel Mutation in Lamin A/C Gene in a Multigenerational Family with Arrhythmogenic Cardiac Laminopathy, in PLOS ONE, vol. 10, n. 4, 2 aprile 2015, pp. e0121723, DOI:10.1371/journal.pone.0121723. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ (EN) Karyn M. Austin, Michael A. Trembley e Stephanie F. Chandler, Molecular mechanisms of arrhythmogenic cardiomyopathy, in Nature Reviews Cardiology, vol. 16, n. 9, 2019-09, pp. 519–537, DOI:10.1038/s41569-019-0200-7. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ (EN) Carolina Roselli, Mark D. Chaffin e Lu-Chen Weng, Multi-ethnic genome-wide association study for atrial fibrillation, in Nature Genetics, vol. 50, n. 9, 2018-09, pp. 1225–1233, DOI:10.1038/s41588-018-0133-9. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ (EN) Estefanía Lozano-Velasco, Diego Franco e Amelia Aranega, Genetics and Epigenetics of Atrial Fibrillation, in International Journal of Molecular Sciences, vol. 21, n. 16, 10 agosto 2020, pp. 5717, DOI:10.3390/ijms21165717. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ (EN) Feng Cao, Zhe Li e Wen-mao Ding, LncRNA PVT1 regulates atrial fibrosis via miR-128-3p-SP1-TGF-β1-Smad axis in atrial fibrillation, in Molecular Medicine, vol. 25, n. 1, 20 marzo 2019, pp. 7, DOI:10.1186/s10020-019-0074-5. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ (EN) Zhao J.B., Zhu N., Lei Y.H., Zhang C.J., Li Y.H., Modulative effects of lncRNA TCONS_00202959 on autonomic neural function and myocardial functions in atrial fibrillation rat model, in Eur. Rev. Med. Pharmacol. Sci., n. 22, 2018, pp. 8891–8897, DOI:10.26355/eurrev_201812_16658.
- ^ (EN) Lixia Yao, Bolun Zhou e Ling You, LncRNA MIAT/miR-133a-3p axis regulates atrial fibrillation and atrial fibrillation-induced myocardial fibrosis, in Molecular Biology Reports, vol. 47, n. 4, 1º aprile 2020, pp. 2605–2617, DOI:10.1007/s11033-020-05347-0. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ (EN) DNA methylation dysregulations in valvular atrial fibrillation, DOI:10.1002/clc.22715. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ (EN) Deli Zhang, Xu Hu e Jin Li, Converse role of class I and class IIa HDACs in the progression of atrial fibrillation, in Journal of Molecular and Cellular Cardiology, vol. 125, 1º dicembre 2018, pp. 39–49, DOI:10.1016/j.yjmcc.2018.09.010. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ (EN) Deli Zhang, Chia-Tung Wu e XiaoYan Qi, Activation of Histone Deacetylase-6 Induces Contractile Dysfunction Through Derailment of α-Tubulin Proteostasis in Experimental and Human Atrial Fibrillation, in Circulation, vol. 129, n. 3, 21 gennaio 2014, pp. 346–358, DOI:10.1161/CIRCULATIONAHA.113.005300. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ Alboni P, Brignole M, Disertori M, Lunati M, Oreto G, Salerno JA, Santini M, Zoni Berisso M, Le aritmie cardiache: aggiornamento terminologico (PDF) [collegamento interrotto], in G Ital Cardiol, vol. 29, luglio 1999, pp. 805-9.
- ^ (EN) Peter P. Karpawich, Pathophysiology of Cardiac Arrhythmias: Arrhythmogenesis and Types of Arrhythmias, Springer International Publishing, 2015, pp. 1003–1014, DOI:10.1007/978-3-319-15961-4_47, ISBN 978-3-319-15961-4. URL consultato il 30 luglio 2025.
- ^ a b c d e f (EN) Cardiac arrhythmias, in USZ. URL consultato il 30 luglio 2025.
- ^ a b c d e (EN) John Kingma, Chantale Simard e Benoît Drolet, Overview of Cardiac Arrhythmias and Treatment Strategies, in Pharmaceuticals, vol. 16, n. 6, 6 giugno 2023, pp. 844, DOI:10.3390/ph16060844. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ G Tomaselli, Electrophysiological remodeling in hypertrophy and heart failure, in Cardiovascular Research, vol. 42, n. 2, 1999-05, pp. 270–283, DOI:10.1016/S0008-6363(99)00017-6. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ Stanley Nattel, Ionic Determinants of Atrial Fibrillation and Ca2+ Channel Abnormalities, in Circulation Research, vol. 85, n. 5, 3 settembre 1999, pp. 473–476, DOI:10.1161/01.RES.85.5.473. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ (EN) Pietro Enea Lazzerini, Pier Leopoldo Capecchi e Franco Laghi-Pasini, Systemic inflammation and arrhythmic risk: lessons from rheumatoid arthritis, in European Heart Journal, 1º giugno 2016, pp. ehw208, DOI:10.1093/eurheartj/ehw208. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ (EN) L. H. Opie e W. A. Coetzee, Role of calcium ions in reperfusion arrhythmias: Relevance to pharmacologic intervention, in Cardiovascular Drugs and Therapy, vol. 2, n. 5, 1º dicembre 1988, pp. 623–636, DOI:10.1007/BF00054202. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ (EN) Mina K. Chung, David O. Martin e Dennis Sprecher, C-Reactive Protein Elevation in Patients With Atrial Arrhythmias, in Circulation, vol. 104, n. 24, 11 dicembre 2001, pp. 2886–2891, DOI:10.1161/hc4901.101760. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ (EN) Stavroula N. Psychari, Thomas S. Apostolou e Loukas Sinos, Relation of elevated C-reactive protein and interleukin-6 levels to left atrial size and duration of episodes in patients with atrial fibrillation, in American Journal of Cardiology, vol. 95, n. 6, 15 marzo 2005, pp. 764–767, DOI:10.1016/j.amjcard.2004.11.032. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ (EN) Tim T. Issac, Hisham Dokainish e Nasser M. Lakkis, Role of Inflammation in Initiation and Perpetuation of Atrial Fibrillation, in JACC, vol. 50, n. 21, 20 novembre 2007, pp. 2021–2028, DOI:10.1016/j.jacc.2007.06.054. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ (EN) T. Noda, W. Shimizu; K. Satomi; K. Suyama; T. Kurita; N. Aihara; S. Kamakura, Classification and mechanism of Torsade de Pointes initiation in patients with congenital long QT syndrome., in Eur Heart J, vol. 25, n. 23, Dec 2004, pp. 2149-54, DOI:10.1016/j.ehj.2004.08.020, PMID 15571831.
- ^ (EN) DG. Katritsis, AJ. Camm, Classification and differential diagnosis of atrioventricular nodal re-entrant tachycardia., in Europace, vol. 8, n. 1, Jan 2006, pp. 29-36, DOI:10.1093/europace/euj010, PMID 16627405.
- ^ (EN) Intramyocardial lipid accumulation in the failing human heart resembles the lipotoxic rat heart, DOI:10.1096/fj.04-2263com. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ (EN) Ademuyiwa S. Aromolaran, Henry M. Colecraft e Mohamed Boutjdir, High-fat diet-dependent modulation of the delayed rectifier K+ current in adult guinea pig atrial myocytes, in Biochemical and Biophysical Research Communications, vol. 474, n. 3, 3 giugno 2016, pp. 554–559, DOI:10.1016/j.bbrc.2016.04.113. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ (EN) Ademuyiwa S. Aromolaran e Mohamed Boutjdir, Cardiac Ion Channel Regulation in Obesity and the Metabolic Syndrome: Relevance to Long QT Syndrome and Atrial Fibrillation, in Frontiers in Physiology, vol. 8, 21 giugno 2017, DOI:10.3389/fphys.2017.00431. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ (EN) Pravin Khemani e Ali A. Mehdirad, Cardiovascular Disorders Mediated by Autonomic Nervous System Dysfunction, in Cardiology in Review, vol. 28, n. 2, March/April 2020, pp. 65, DOI:10.1097/CRD.0000000000000280. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ (EN) Richard L. Verrier e Charles Antzelevitch, Autonomic aspects of arrhythmogenesis: the enduring and the new, in Current Opinion in Cardiology, vol. 19, n. 1, 2004-01, pp. 2–11, DOI:10.1097/00001573-200401000-00003. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ (EN) Mark J. Shen e Douglas P. Zipes, Role of the Autonomic Nervous System in Modulating Cardiac Arrhythmias, in Circulation Research, vol. 114, n. 6, 14 marzo 2014, pp. 1004–1021, DOI:10.1161/CIRCRESAHA.113.302549. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ a b (EN) International Journal of Molecular Sciences, su www.mdpi.com. URL consultato il 31 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2023).
- ^ (EN) Ms. Harvinder Kaur e Dr. Porkodi Anand, UNDERSTANDING ARRHYTHMIA: TYPES, CAUSES, AND TREATMENT, in IDC International Journal, vol. 2, n. 4, agosto-ottobre 2015, ISSN 2395 3365 .
- ^ C. Lainscsek, TJ. Sejnowski, Electrocardiogram classification using delay differential equations., in Chaos, vol. 23, n. 2, Jun 2013, p. 023132, DOI:10.1063/1.4811544, PMID 23822497.
- ^ T. Chow, DJ. Kereiakes; J. Onufer; A. Woelfel; S. Gursoy; BJ. Peterson; ML. Brown; W. Pu; DG. Benditt, Does microvolt T-wave alternans testing predict ventricular tachyarrhythmias in patients with ischemic cardiomyopathy and prophylactic defibrillators? The MASTER (Microvolt T Wave Alternans Testing for Risk Stratification of Post-Myocardial Infarction Patients) trial., in J Am Coll Cardiol, vol. 52, n. 20, Nov 2008, pp. 1607-15, DOI:10.1016/j.jacc.2008.08.018, PMID 18992649.
- ^ Andrew E. Epstein, John P. Dimarco e Kenneth A. Ellenbogen, ACC/AHA/HRS 2008 Guidelines for device-based therapy of cardiac rhythm abnormalities, in Heart Rhythm, vol. 5, n. 6, 2008-06, pp. e1–62, DOI:10.1016/j.hrthm.2008.04.014. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ (EN) Gary Tse, Mechanisms of cardiac arrhythmias, in Journal of Arrhythmia, vol. 32, n. 2, 2016, pp. 75–81, DOI:10.1016/j.joa.2015.11.003. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ (EN) Jaber Abboud e Joachim R. Ehrlich, Antiarrhythmic Drug Therapy to Avoid Implantable Cardioverter Defibrillator Shocks, 6 luglio 2016, DOI:10.15420/aer.2016.10.2. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ (EN) John Larson, Lucas Rich e Amrish Deshmukh, Pharmacologic Management for Ventricular Arrhythmias: Overview of Anti-Arrhythmic Drugs, in Journal of Clinical Medicine, vol. 11, n. 11, 6 giugno 2022, pp. 3233, DOI:10.3390/jcm11113233. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ M. Razavi, Safe and effective pharmacologic management of arrhythmias., in Tex Heart Inst J, vol. 32, n. 2, 2005, pp. 209-11, PMID 16107117.
- ^ (EN) K. Hashimoto, Arrhythmia models for drug research: classification of antiarrhythmic drugs., in J Pharmacol Sci, vol. 103, n. 4, Apr 2007, pp. 333-46, PMID 17409630.
- ^ a b (EN) Eleonora Grandi e Crystal M. Ripplinger, Antiarrhythmic mechanisms of beta blocker therapy, in Pharmacological Research, vol. 146, 1º agosto 2019, pp. 104274, DOI:10.1016/j.phrs.2019.104274. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ (EN) Stuart J. Connolly, Paul Dorian e Robin S. Roberts, Comparison of β-Blockers, Amiodarone Plus β-Blockers, or Sotalol for Prevention of Shocks From Implantable Cardioverter DefibrillatorsThe OPTIC Study: A Randomized Trial, in JAMA, vol. 295, n. 2, 11 gennaio 2006, pp. 165–171, DOI:10.1001/jama.295.2.165. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ (EN) Yaves Bashir, Poul-Erik B. Thomsen e J. Herre Kingma, Electrophysiologic profile and efficacy of intravenous dofetilide (UK-68,798), a new class III antiarrhythmic drug, in patients with sustained monomorphic ventricular tachycardia, in American Journal of Cardiology, vol. 76, n. 14, 15 novembre 1995, pp. 1040–1044, DOI:10.1016/S0002-9149(99)80293-8. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ (EN) Giselle A. Baquero, Javier E. Banchs e Sondra Depalma, Dofetilide Reduces the Frequency of Ventricular Arrhythmias and Implantable Cardioverter Defibrillator Therapies, in Journal of Cardiovascular Electrophysiology, vol. 23, n. 3, 2012, pp. 296–301, DOI:10.1111/j.1540-8167.2011.02183.x. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ (EN) Bramah N. Singh e Koonlawee Nademanee, Use of calcium antagonists for cardiac arrhythmias, in American Journal of Cardiology, vol. 59, n. 3, 30 gennaio 1987, pp. B153–B162, DOI:10.1016/0002-9149(87)90096-8. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ (EN) Singh B.N., Comparative mechanisms of action of antiarrhythmic agents: Significance of lengthening repolarization. In: Singh B.N., editor. Control of Cardiac Arrhythmias by Lengthening Repolarization, Mount Kisco, NY, USA, Futura Publishing Company, 1988, pp. 53–127.
- ^ (EN) Melad Farraha, Saurabh Kumar e James Chong, Gene Therapy Approaches to Biological Pacemakers, in Journal of Cardiovascular Development and Disease, vol. 5, n. 4, 19 ottobre 2018, pp. 50, DOI:10.3390/jcdd5040050. URL consultato il 31 luglio 2025.
- ^ (EN) Eduardo Marbán e Hee Cheol Cho, Biological pacemakers as a therapy for cardiac arrhythmias, in Current Opinion in Cardiology, vol. 23, n. 1, 2008-01, pp. 46, DOI:10.1097/HCO.0b013e3282f30416. URL consultato il 31 luglio 2025.
Bibliografia
modificaGenerale
modifica- Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
- Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby's medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
- Harrison, Principi di Medicina Interna (il manuale - 16ª edizione), New York - Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-2459-3.
- Hurst, Il Cuore (il manuale - 11ª edizione), Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-2388-2.
- Aldo Zangara, Terapia medica ragionata delle malattie del cuore e dei vasi, Padova, Piccin, 2000, ISBN 88-299-1501-7.
Specifica
modifica- Eugene Braunwald, Malattie del cuore (7ª edizione), Milano, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2987-3.
- Daniele Bracchetti, Guadagna RF, Calmieri M, Le aritmie cardiache clinica, terapia medica e invasiva terza edizione, Padova, Piccin, 1999, ISBN 88-299-1378-2.
- Marcello Costantini, L'elettrocardiogramma dalle basi fisiologiche alla facile interpretazione seconda edizione, Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-1669-3.
- Dale Dubin, rapida interpretazione dell'ECG 44a ristampa, Roma, Marrapese editore, 1998, ISBN 0-912912-01-4.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «aritmia»
- Wikiversità contiene risorse su aritmia
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su aritmia
Collegamenti esterni
modifica- aritmia, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) arrhythmia / ventricular arrhythmia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 15877 · LCCN (EN) sh85007430 · GND (DE) 4024696-6 · BNF (FR) cb11957225g (data) · J9U (EN, HE) 987007294978205171 · NDL (EN, JA) 00563779 |
---|