Arnhemite

minerale

L'arnhemite è un minerale, chimicamente un pirofosfato idrato, non ancora riconosciuto ufficialmente dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) perché la sua descrizione è stata pubblicata precedentemente alla sua approvazione, ma ritenuto probabilmente valido. Appartiene alla famiglia dei "fosfati, arseniati e vanadati" e possiede composizione chimica (K,Na)4Mg2(P2O7) • 5(H2O).[2]

Arnhemite
Classificazione Strunz (ed. 10)8.FC.20[1]
Formula chimica(K,Na)4Mg2(P2O7) • 5(H2O)[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinoesagonale[3]
Classe di simmetriasconosciuta
Parametri di cellaa = 11,06 Å, c = 16,75 Å, V = 1774,42, Z = 4[3]
Gruppo spazialesconosciuto[3]
Proprietà fisiche
Densità2,33 - 2,35[3] g/cm³
Densità calcolata2,32[3] g/cm³
Sfaldaturaperfetta secondo {001}[3]
Fratturafriabile
Colorebianco[2]
Lucentezzaperlacea[2]
Opacitàtrasparente[3]
Strisciobianco[3]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Etimologia e storia

modifica

Il nome deriva dalla località di ritrovamento, la grotta di Arnhem in Namibia (22.7016°S 18.09664°E).[4]

Classificazione

modifica

La classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'IMA fino al 2009,[5] elenca l'arnhemite nella classe "8. Fosfati, arseniati, vanadati" e nella sottoclasse "[[Classificazione Nickel-Strunz#8.F Polifosfati, poliarseniati, [4]-polivanadati|8.F Polifosfati, poliarseniati, [4]-polivanadati]]"; questa viene ulteriormente suddivisa in base alla struttura cristallina del minerale, in modo tale che l'arnhemite possa essere trovata nella sezione "8.FC Polifosfati, ecc., con soltanto H2O", dove è l'unico membro del sistema nº 8.FC.20.[5]

Tale classificazione rimane invariata anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat.[1]

Abito cristallino

modifica

Il gruppo spaziale e il sistema cristallino sono sconosciuti; i parametri di cella sono a = 11,06 Å e c = 16,75 Å, oltre ad avere 4 unità di formula per cella unitaria.[3]

Origine e giacitura

modifica

L'arnhemite si è formata circa 2000 anni fa dalla combustione di origine sconosciuta del residuo del guano di pipistrello nella grotta di Arnhem in Namibia. Il minerale è stato rinvenuto anche in Arabia Saudita nella cava di "Hibashi", situata nella provincia della Mecca.[6]

Forma in cui si presenta in natura

modifica

L'arnhemite si rinviene in scaglie che formano aggregati sul fondo della grotta di Arnhem; la lucentezza è perlacea e il colore è bianco.[2]

  1. ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - Polyphosphates, etc., with H2O only, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 18 aprile 2025.
  2. ^ a b c d e (EN) Arnhemite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 18 aprile 2025.
  3. ^ a b c d e f g h i (EN) Arnhemite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 18 aprile 2025.
  4. ^ (EN) Arnhem Cave, Windhoek Rural, Khomas Region, Namibia, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 18 aprile 2025.
  5. ^ a b (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 18 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  6. ^ (EN) Localities for Arnhemite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia