Arrigo Olivetti
Arrigo Olivetti (Biella, 22 novembre 1889 – Ivrea, 1977) è stato un dirigente d'azienda e politico italiano.[1]
Biografia
modificaEra cognato e cugino di primo grado di Adriano Olivetti, seppur appartenente a un altro ramo della famiglia Olivetti.[2]
Negli anni '50 divenne amministratore delegato della Olivetti.[2] Durante la sua direzione, fu molto critico nei confronti della gestione di Adriano, che era molto orientata al welfare aziendale e al benessere dei lavoratori, e del suo Movimento Comunità.[3] Ciononostante, Adriano riuscirà a ricompattare la famiglia attorno alle sue idee e a superare i suoi critici guidati da Arrigo stesso.[3]
Attività politica: gli Amici del Mondo
modificaDi idee liberali, durante il VII Congresso del PLI del dicembre 1955, gli “Amici del Mondo” - collaboratori della rivista liberale Il Mondo di cui faceva parte e di cui divenne anche il 'capo' - decidono di fondare il Partito Radicale. Nel 1959 diventa il principale proprietario de Il Mondo[4], oltre ad essere eletto segretario del Partito Radicale insieme a Francesco Libonati e a Leopoldo Piccardi, ma il "caso Piccardi" scoppiato nel 1961 li farà dimettere l'anno dopo[5].
Fu fondatore nel 1968 e primo presidente del Centro Pannunzio di Torino insieme a Pier Franco Quaglieni e a Mario Soldati.[6]
Note
modifica- ^ SIUSA - Olivetti Arrigo, su siusa-archivi.cultura.gov.it. URL consultato il 18 maggio 2025.
- ^ a b L'avventura Olivetti, su Treccani. URL consultato il 18 maggio 2025.
- ^ a b Adriano Olivetti: un enigma?, su pannunziomagazine.it, 17 settembre 2020. URL consultato il 18 maggio 2025.
- ^ Alberto Mazzuca, Penne al vetriolo, Bologna, Minerva, 2017, p. 192.
- ^ Sinistra radicale-Bollettino mensile d'informazione politica, n. 5, anno II, 28 febbraio 1962
- ^ Cosa fa il Centro Pannunzio, su Centro Pannunzio. URL consultato il 18 maggio 2025.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Arrigo Olivetti, su siusa.archivi.beniculturali.it, Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.