Arthur Whetsol

trombettista statunitense

Arthur Whetsol, all'anagrafe Arthur Parker Schiefe (Punta Gorda, 22 febbraio 1905New York, 1º maggio 1940), è stato un trombettista statunitense, noto soprattutto per la sua militanza nell'orchestra di Duke Ellington quando era ai suoi inizi.

Arthur Whetsol
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereJazz
Swing
Periodo di attività musicale1923 – 1936
Strumentotromba
Gruppi attualiDuke Ellington orchestra

Biografia

modifica

Arthur Whetsol era un amico d'infanzia di Duke Ellington e uno dei membri originari dei suoi Washingtonians.[1] Seguì Ellington a New York nel 1923, unendosi assieme a Duke al gruppo di Elmer Snowden. Un anno più tardi però abbandonò il gruppo per andare a studiare medicina alla Howard University. Tornò dopo qualche anno e fu un membro permanente dell'orchestra nel periodo 1928-1936. Nel 1937, colpito da una malattia cerebrale fu costretto a ritirarsi. Morì 3 anni dopo, poco più che trentacinquenne.[2]

Whetsol aveva un bel suono, sostenuto da una tecnica non comune. Il suo stile lirico si sposava bene con i concetti musicali di Ellington che, verso la fine degli anni 1920 lo mise in evidenza in molti assoli (notevoli quelli in "Mood Indigo", "Black and Tan Fantasy" e "Black Beauty"), sfruttando il contrasto tra il suo stile e l'aggressivo ringhio jungle di Bubber Miley e in seguito di Cootie Williams. Whetsol si può osservare, in grande evidenza, nel film musicale del 1929 "Black and Tan".

  1. ^ (EN) Simon Scarrow, Under the Eagle: A Tale of Military Adventure and Reckless Heroism with the Roman Legions, St. Martin's Press, 5 ottobre 2001, ISBN 978-0-312-27870-0. URL consultato il 7 giugno 2025.
  2. ^ (EN) Arthur Whetsol, su AllMusic. URL consultato il 7 giugno 2025.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN71582950 · ISNI (EN0000 0000 2563 1248 · SBN DDSV062425 · Europeana agent/base/101674 · LCCN (ENn80124237 · GND (DE1114999148 · BNF (FRcb13943953r (data) · J9U (ENHE987007314994905171