Assegno di inclusione e Supporto per la formazione e il lavoro
L'Assegno di Inclusione (AdI) e il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) sono due sussidi amministrati dalla Repubblica Italiana, istituiti dal Governo Meloni tramite il decreto-legge 4 maggio 2023, nº 48[1] (convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, nº 85) ed erogati a partire rispettivamente dal 1º gennaio 2024 e dal 1º settembre 2023; fungono da misure sostitutive del cosiddetto reddito di cittadinanza.
Descrizione
modificaAssegno di inclusione
modificaL'assegno di inclusione è percepibile da nuclei familiari che abbiano un'ISEE pari o inferiore ai 9 360 euro e che annoverino fra i loro membri minori, disabili, persone ultrasessantenni, nuclei con carichi di cura o soggetti svantaggiati.
In particolare per nuclei con carichi di cura [2]si intende che abbiano:
- minori di 3 anni, oppure
- tre o più figli minori, oppure
- componenti con disabilità o non autosufficienza
mentre per soggetti svantaggiati in carico ai servizi socio-sanitari e inseriti in programmi di cura certificati dalla pubblica amministrazione[3] si intendono:
- persone con disturbi mentali,
- persone senza dimora,
- vittime di tratta o di violenza di genere,
- neomaggiorenni in affido o in comunità,
- persone con dipendenze patologiche,
- ex detenuti , e altre categorie fragili
L’Assegno di Inclusione (ADI) non è riservato solo ai cittadini italiani infatti possono beneficiarne [4]:
- Cittadini italiani
- Cittadini dell’Unione Europea
- Familiare di cittadino UE titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente
- Cittadini di Paesi terzi (extra-UE) con:
- permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo** (ex “carta di soggiorno”)
- protezione internazionale** (status di rifugiato o protezione sussidiaria)
ma con residenza in Italia da almeno 5 anni, di cui gli ultimi 2 continuativi.
L'entità base del sussidio è pari a 500 euro al mese (630 per i nuclei familiari composti esclusivamente da persone che abbiano raggiunto i sessantasette anni di età).
L'importo medio mensile erogato tra gennaio e giugno 2025 ammonta a 770 euro [5].
Il nucleo familiare perde il sussidio qualora uno dei suoi membri abili al lavoro rifiuti un'offerta lavorativa "congrua". Sono definite "congrue" tutte le offerte a tempo indeterminato, così come le offerte a tempo determinato che designano come luogo di lavoro una zona distante meno di 80 chilometri dall'abitazione del percettore.[6][7][8]
Supporto per la formazione e il lavoro
modificaIl Supporto per la formazione e il lavoro è percepibile da persone di età compresa fra i 18 e i 59 anni che hanno un'ISEE pari o inferiore ai 6 000 euro e non soddisfano i requisiti necessari per usufruire dell'assegno di inclusione. La sua entità è pari a 350 euro e l'erogazione è legata alla partecipazione a percorsi di formazione lavorativa. Il rifiuto di una qualunque offerta di lavoro determina la perdita del sussidio.[9]
Tra gennaio e giugno 2025 il numero di persone coinvolte nell'ADI ammonta a 2.078.288 in 867.682 nuclei familiari, mentre per quanto riguarda l'SFL a giugno 2025 i beneficiari risultano 123.667 [5], quindi essendo i residenti in Italia a gennaio 2025 pari a 58.934.000, la percentuale di persone residenti che usufruiscono dei 2 sussidi è circa il 3,74% nel 2025.
Note
modifica- ^ Decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, in materia di "Misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro"
- ^ Decreto Legge 48/2023, art. 6, comma 5, lett. d; DPCM 159/2013
- ^ Decreto Legge 48/2023 art. 2 e art. 1; art. 1, comma 1; art. 4 definizioni
- ^ Decreto Legge 48/2023, convertito in Legge 85/2023
- ^ a b Portale Inps - Dati Cartacei - ADI e SFL
- ^ Assegno di inclusione: ecco le regole, su fiscoetasse.com.
- ^ Come richiederlo e cosa rischiano i furbetti: guida al nuovo assegno di inclusione, su agi.it.
- ^ Cos’è e come funziona l’assegno di inclusione, il nuovo reddito di cittadinanza approvato dal governo, su fanpage.it.
- ^ Stop Reddito di cittadinanza, via al Supporto per la formazione lavoro: cosa c’è da sapere, su ildigitale.it.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Gazzetta Ufficiale Stato Italiano,decreto 4 maggio 2023, n.48, su gazzettaufficiale.it.
- Portale INPS, su inps.it.
- Articolo Sole 24 ore Maggio 2023, su amp24-ilsole24ore-com.cdn.ampproject.org.
- "Operativa da settembre la nuova piattaforma per cercare lavoro" La Stampa, Maggio 2023, su finanza.lastampa.it.