Atlit
Atlit (in ebraico: עתלית) è una piccola città costiera, situata a sud di Haifa in Israele. In origine era un insediamento crociato che cadde nel 1291. La città moderna fu fondata nel 1903 grazie all'aiuto del barone Edmond James de Rothschild.
Atlit autorità locale | |
---|---|
in ebraico עתלית? | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Distretto | Haifa |
Sottodistretto | Hadera |
Territorio | |
Coordinate | 32°41′N 34°56′E |
Altitudine | 12 m s.l.m. |
Abitanti | 4 500 (2007) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 30350 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Nella zona di Atlit la presenza umana risale ai tempi dell'età del bronzo.
Nel periodo islamico, il nome della cittadina era ʿAthlīth (in arabo ﻋﺜﻠﻴﺚ?) e a causa della rilevanza del suo porto, posto tra il promontorio del monte Carmelo e al-Ṭanṭūra (in arabo الطنطورة?,[1] all'epoca delle Crociate (1187) fu conquistato da Saladino.
Nel 1218 i Templari, che la chiamarono Castellum Peregrinorum (Château Pèlerin), vi costruirono una loro fortezza ma nel 1291 la cittadina fu di nuovo conquistata, questa volta definitivamente, dai musulmani del Sultano mamelucco al-Ashraf Ṣalāḥ al-Dīn Khalīl. Le rovine del Castello Pèlerin sono ancora visibili.
Amministrazione
modificaGemellaggi
modificaNote
modifica- ^ Lett. Il picco, in antico Dora, nell'attuale distretto israeliano di Haifa.
- ^ città gemellate dal sito di Arad, su primariaarad.ro. URL consultato il 29 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
Bibliografia
modifica- (FR) Augustin Sébastien Marmardji, Textes géographiques arabes sur la Palestine, Parigi, Gabalda, 1952, p. 137, SBN PUV0443987.
- (EN) R. Hartmann, ʿAt̲h̲līt̲h̲, in Encyclopaedia of Islam, 2ª ed., 2012, DOI:10.1163/1573-3912_islam_SIM_0845. URL consultato l'8 ottobre 2022.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Atlit
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147861908 · LCCN (EN) n88282263 · J9U (EN, HE) 987007567454405171 |
---|