L'atokite è un minerale scoperto assieme alla rustenburgite nel concentrato proveniente dalla miniera di platino di Atok, nel complesso igneo del Bushveld in Sudafrica ed approvato dall'IMA nel 1976. Il nome deriva da quello della miniera dove è stato scoperto.[2]

Atokite
Classificazione Strunz (ed. 10)1.AG.10
Formula chimica(Pd,Pt)3Sn[1]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinomonometrico
Sistema cristallinocubico[1]
Classe di simmetriacubica[1]
Parametri di cellaa = 3,991 Å, V = 63,57 ų, Z = 4[1]
Gruppo puntuale4/m 3 2/m
Gruppo spazialeF m3m[1]
Proprietà fisiche
Densità14,19[1] g/cm³
Durezza (Mohs)
Colorecrema pallido[1]
Lucentezzametallica
Opacitàopaca[1]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

L'atokite forma una serie con la rustenburgite della quale rappresenta l'estremo con più palladio che platino. L'atokite è in relazione anche con la zvyagintsevite che presenta del piombo in sostituzione dello stagno.

Morfologia

modifica

L'atokite è stata trovata in grani visibili solo al microscopio.

Origine e giacitura

modifica

L'atokite si rinviene in granuli finemente dispersi nel concentrato proveniente dalle miniere di platino. È stata trovata associata a tellururi di platino non meglio specificati, keithconnite e palladoarsenide.[3]

  1. ^ a b c d e f g h (EN) P. Mihálik, S.A. Hiemstra e J.R.P. De Villiers, Rustenburgite and atokite, two new platinum-group minerals from the Merensky Reef, Bushveld igneous complex (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 13, 1975, pp. 146-150. URL consultato il 5 ottobre 2012.
  2. ^ (EN) M. Fleischer, G.Y. Chao e J.A. Mandarino, New mineral names (PDF), in American Mineralogist, vol. 61, 1976, pp. 338-341. URL consultato il 5 ottobre 2012.
  3. ^ (EN) Atokite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 21 febbraio 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia