Atom (editor)
Atom è un editor di testo open source sviluppato da GitHub. Inizialmente utilizzato internamente, è stato distribuito pubblicamente a partire dal 2015.[2] Esso è basato su Chromium ed è scritto in CoffeeScript, il che gli permette di essere eseguito su qualsiasi piattaforma supportata da Chromium.[senza fonte]
Atom software | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Genere | Editor di testo |
Sviluppatore | GitHub Inc. |
Data prima versione | 26 febbraio 2014 |
Ultima versione | 1.63.1 (23 novembre 2022) |
Ultima beta | 1.61.0-beta0[1] (8 marzo 2022) |
Sistema operativo | Multipiattaforma |
Linguaggio | CSS HTML Node.js CoffeeScript C++ JavaScript |
Licenza | licenza MIT (licenza libera) |
Lingua | inglese |
Sito web | atom.io |
Caratteristiche
modificaUna delle sue caratteristiche principali è la possibilità di sviluppare pacchetti utilizzando Node.js. Atom possiede inoltre supporto al sistema di controllo di versione Git.
La maggior parte dei pacchetti che lo compongono fanno uso di licenze software open source. Ciò consente alla comunità di partecipare attivamente al suo sviluppo. A giugno 2015, anche se ancora in fase beta, conta più di 350 000 utenti che lo utilizzano regolarmente[3].
Gli sviluppatori di Facebook hanno sviluppato un editor per uso interno a partire da una versione modificata di Atom, pubblicato poi open-source con il nome di Nuclide[3]. Microsoft, Docker e altre aziende hanno adottato per alcuni loro prodotti Electron, il componente alla base di Atom[4].
Storia
modificaAtom è stato pubblicato come versione beta 1.0 il 25 giugno 2015.[2] I suoi sviluppatori lo chiamarono "hackable text editor for the 21st Century".[5] Risulta completamente personalizzabile in HTML, CSS, e JavaScript.[6]
L'8 giugno 2022 è stato annunciato che il progetto Atom e tutti gli altri progetti sotto l'omonima organizzazione verranno definitivamente archiviati il 15 dicembre 2022[7] .
Note
modifica- ^ (EN) Release 1.61.0-beta0 · atom/atom, su GitHub. URL consultato il 24 gennaio 2023.
- ^ a b (EN) Ben Ogle, Atom 1.0, su Atom Blog, 25 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2019).
- ^ a b (EN) GitHub Atom’s Code-Editor Nerds Take Over Their Universe, su wired.com, Wired.
- ^ (EN) Atom Shell is now Electron, su Electron, 23 aprile 2015.
- ^ A hackable text editor for the 21st Century [collegamento interrotto], su Atom.
- ^ Getting started with Atom, su Codecademy. URL consultato il 29 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2019).
- ^ (EN) GitHub Staff, Sunsetting Atom, su The GitHub Blog, 8 giugno 2022. URL consultato il 2 dicembre 2022.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Atom
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su atom.io.
- (EN) Atom / Atom (altra versione), su GitHub.
- Repository sorgenti di Atom, su github.com.
- Repository sorgenti di Atom, su atom-editor.cc.
- (EN) Atom, su Free Software Directory.