Attori e spettatori

album di Claudio Baglioni del 1996

Attori e spettatori è un album live di Claudio Baglioni pubblicato nel 1996.

Attori e spettatori
album dal vivo
ArtistaClaudio Baglioni
Pubblicazione23 novembre 1996
Durata147:51
Dischi2
Tracce26
GenereWorld music
Pop rock[1]
Soft rock[2]
Rock[3]
EtichettaColumbia Records
ProduttoreClaudio Baglioni
FormatiCD, Musicassetta, Download digitale
Notedal Tour Rosso e Tour Giallo Elettrico
Claudio Baglioni - cronologia
Album precedente
(1995)
Album successivo
(1997)
Logo
Logo del disco Attori e spettatori
Logo del disco Attori e spettatori
Logo di Baglioni usato durante gli anni 90

L'album doppio documenta le due grandi tournée che seguono l'uscita dell'album di successo Io sono qui. Il Tour Rosso e il Tour Giallo Elettrico del 1996, che riscontrano un enorme successo di pubblico e di affluenza. Le sonorità del disco presentano una poliritmia e arrangiamenti world music e rock, la scaletta è incentrata particolarmente sull'ultima produzione del cantautore.

Il disco debutta secondo in classifica e viene accolto positivamente riscuotendo un ottimo successo di pubblico.[4]

I testi e le musiche sono di Claudio Baglioni, la conduzione musicale di Paolo Gianolio.

Descrizione

modifica

L’album, suddiviso in due CD, documenta le due tournée che hanno segnato l’anno straordinario di Claudio Baglioni.

Il Tour Rosso, svoltosi nei palasport italiani tra gennaio e aprile del 1996, si è distinto per la sua concezione scenica innovativa e per l’eccezionale riscontro di pubblico. La tournée rivoluzionò il concetto di concerto dal vivo: il palco non era tradizionalmente frontale, ma collocato al centro dell’arena, senza barriere tra artista e spettatori, che circondavano lo spazio a 360 gradi. La scena era composta da quattro pedane mobili e un tappeto rotante, su cui si esibivano Baglioni, la band e il corpo di ballo chiamato "Compagnia dei colori". L’artista si muoveva costantemente nello spazio, correndo, saltando, avvicinandosi al pubblico e rendendo ogni spettacolo un’esperienza immersiva e teatrale.[5][6]

 
Claudio Baglioni durante il Tour Rosso

A livello musicale, il tour fu costruito in poliritmia, grazie alla presenza simultanea di due batterie, pianoforti, chitarre e bassi elettrici che eseguivano linee melodiche sovrapposte, richiamando la complessità ritmica già presente nel disco Io sono qui, a cui la tournée era ispirata.[7]

Con 51 date e oltre 700.000 spettatori complessivi, il Tour Rosso stabilì un record per la musica dal vivo in Italia e fu soprannominato “il tour infinito”, per la sua durata e l’impatto senza precedenti. L’intera esperienza è stata documentata nella VHS Baglioni nel Rosso, che ne conserva immagini, energia e intensità.[8]

 
Baglioni in concerto

Il secondo tour presente nell'album è tratto del Tour Giallo Elettrico, considerato la continuazione estiva del ciclo di concerti. Realizzato nel settembre del 1996, si presentava con un’impostazione più semplice e spontanea. Baglioni e la sua band si esibivano su un grande camion giallo, trasformato in palco mobile, posizionato in spazi aperti e piazze. L’idea del camion richiamava quella già adottata l’anno precedente, nel settembre 1995, quando Baglioni aveva presentato a sorpresa l’album Io sono qui con una serie di concerti estemporanei nelle città italiane.[9]

Testi e musiche di Claudio Baglioni.

Disco 1

modifica
  1. Le vie dei colori
  2. Strada facendo
  3. Reginella Regine'
  4. Poster
  5. Bolero
  6. Tamburi lontani
  7. Acqua nell'acqua
  8. Ninna nanna nanna ninna
  9. Vivi
  10. Quante volte
  11. E adesso la pubblicità
  12. Dov'è dov'è
  13. Notte di note, note di notte

Disco 2

modifica
  1. Io sono qui
  2. Ancora la pioggia cadrà
  3. Io dal mare
  4. Fotografie
  5. Mille giorni di te e di me
  6. Io me ne andrei
  7. Noi no
  8. La vita è adesso
  9. V. O. T.
  10. Fammi andar via
  11. Quanto ti voglio
  12. Questo piccolo grande amore
  13. Via

Formazione

modifica

Classifiche

modifica

Classifiche settimanali

modifica
Classifica (1996) Posizione
massima
Europa[10] 30
Italia[11] 2

Classifiche di fine anno

modifica
Classifica (1996) Posizione
Italia[12] 23
  1. ^ (EN) Attori E Spettatori - Claudio Baglioni, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 29 giugno 2016.
  2. ^ (EN) Claudio Baglioni - Attori E Spettatori (CD, Album) at Discogs, su discogs.com, Discogs. URL consultato il 29 giugno 2016.
  3. ^ (EN) Amazon.com: Attori E Spettatori - Rock: CDs & Vinyl, su amazon.com, Amazon. URL consultato il 29 giugno 2016.
  4. ^ https://claudiobaglionihistory.wordpress.com/discografia/
  5. ^ Tour Rosso 1996 (Claudio Baglioni), su YouTube. URL consultato il 20 giugno 2025.
  6. ^ Andrea, LIFE & CONCERTS : 72. 7 marzo 1996 - CLAUDIO BAGLIONI, su LIFE & CONCERTS, giovedì 5 aprile 2012. URL consultato il 20 giugno 2025.
  7. ^ www.reginella.net, https://www.reginella.net/biografia/bio024.asp. URL consultato il 19 luglio 2024.
  8. ^ Giulio Strano, Baglioni nel Rosso (1996) - Claudio Baglioni Tour Rosso, 21 febbraio 2025. URL consultato il 20 giugno 2025.
  9. ^ Tour Giallo Elettrico 1996 (Claudio Baglioni), su YouTube. URL consultato il 20 giugno 2025.
  10. ^ European top 100 albums (PDF), su worldradiohistory.com, Music & Media, p. 26. URL consultato il 25 maggio 2021.
  11. ^ Top National Sellers: Italy (PDF), su worldradiohistory.com, Music & Media, p. 14. URL consultato il 25 maggio 2021.
  12. ^ Gli album più venduti del 1996, su hitparadeitalia.it, hit parade italia. URL consultato il 25 maggio 2021.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica