Aurora Floridia

politica italiana

Aurora Floridia (Verona, 6 maggio 1967) è una politica italiana.

Aurora Floridia
Aurora Floridia nel 2022

Senatrice della Repubblica Italiana
In carica
Inizio mandato13 ottobre 2022
LegislaturaXIX
Gruppo
parlamentare
Misto/AVS (fino al 19.02.2025)
Per le Autonomie (dal 19.02.2025)
CoalizioneCentro-sinistra 2022
CircoscrizioneVeneto
Incarichi parlamentari
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoEuropa Verde (dal 2021)
Verdi del Sudtirolo/Alto Adige (dal 2025)
Titolo di studioLaurea in Germanistica e Anglistica
UniversitàUniversità di Würzburg
ProfessioneDocente, formatrice


Biografia

modifica

Nata a Verona, figlia di Ingrid Hamer, cittadina tedesca e Lorenzo Floridia, di origine siciliana, cresce a Malcesine, sul Lago di Garda. È sposata con Dr. Peter Schlenk, ingegnere informatico.

Trasferitasi per motivi di studio in Germania, nel 1993 si laurea alla Julius-Maximilians-Universität Würzburg in Germanistica e Anglistica, specializzandosi in campo linguistico. Dopo tre anni alla direzione della Scuola di Lingue Euro-Privat und Firmenservice Gmbh (srl), nel 2001 apre la Srl amiacon Gmbh, azienda operante nell’ambito della formazione linguistiche di piccole, medie e grandi imprese della Bassa Franconia. Dal 2008 è titolare dell’Istituto di Lingue e Formazione acontatto, con sede a Malcesine.

Trainer e formatrice riconosciuta di PDL, metodo esperienziale e comunicativo per l’apprendimento e l’insegnamento di lingue straniere fondato da Dr. Bernard e Marie Dufeu, nel 2013 conclude un ulteriore percorso di formazione in Psicodramma all’Istituto di Psicodramma Szenen di Colonia/Germania, specializzandosi nella sua applicazione nelle aree pedagogiche e psicosociali e nella conduzione e moderazione di gruppi.[1]

Attività politica in Italia

modifica

Alle elezioni comunali del 2019 si candida al consiglio comunale di Malcesine (Verona), nella lista civica "Vivere Malcesine 2019 ", venendo eletta consigliera comunale di opposizione.[2]

Nel 2021 aderisce a Europa Verde, di cui diventa co-portavoce di Verona e Provincia.[1]

 
Aurora Floridia con Giuseppe De Cristofaro alle consultazioni al Quirinale col Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Nel 2022, ha partecipato alla campagna elettorale delle elezioni amministrative di Verona a sostegno del candidato sindaco del centro-sinistra Damiano Tommasi[3], all'interno della coalizione Rete![4].

Nello stesso anno, alle elezioni politiche in Italia, viene candidata al Senato della Repubblica tra le liste di Alleanza Verdi e Sinistra nel collegio plurinominale Veneto - 02 come capolista[5].

Il 25 settembre 2022 viene eletta senatrice, diventando l'unica rappresentante al Senato di Europa Verde[6][7].

Fin dall'inizio della XIX Legislatura della Repubblica è stata vice-presidente del gruppo misto al Senato[8].

E' componente di varie commissioni parlamentari:

Cambio di affiliazione / gruppo parlamentare

modifica

Il 22 febbraio 2025 annuncia la sua adesione al partito Verdi del Sudtirolo/Alto Adige[12] e al Gruppo per le Autonomie in Senato, lasciando il gruppo Misto.

Attività politica in Europa

modifica

Dall’11 gennaio al 12 giugno 2023 è componente sostituto della delegazione parlamentare italiana presso l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE), diventandone membro effettivo a partire dal 13 giugno dello stesso anno.

 
Aurora Floridia a una conferenza a Gaziantep, in Turchia, in qualità di Presidente del Network for a Healthy Environment.

All’interno dell’Assemblea, svolge un ruolo di rilievo come Presidente del Network per un Ambiente Pulito, Sano e Sostenibile (Parliamentary Network for a Healthy Environment), una piattaforma che riunisce parlamentari dei 46 Stati membri per promuovere politiche ambientali basate sui diritti umani e sulla tutela della salute pubblica. È inoltre Youth Rapporteur per il Consiglio d’Europa nella Commissione Social Affairs, Health and Sustainable Development , incarico che la vede impegnata nel dialogo intergenerazionale e nel coinvolgimento delle giovani generazioni nei processi decisionali europei.

In qualità di rappresentante italiana presso la PACE, ha partecipato a numerose missioni internazionali come osservatrice elettorale, contribuendo a monitorare la regolarità e la trasparenza delle elezioni in diversi Paesi europei, nell’ambito del programma di cooperazione democratica del Consiglio d’Europa.

Pubblicazioni

modifica
  • 2012 Torresan, P.: Che cos’è la Psicodrammaturgia Linguistica? A colloquio con Aurora Floridia, Bollettino ITALS, Università di Venezia
  • 2017 Floridia, A.: Verso una pedagogia dell’essere: la PDL. Nella lingua italiana con la Psicodrammaturgia del metodo PDL. In: Culturiana, Anno 1 Nr. 2, 2007
  • 2017 Floridia A.: La PDL nell’insegnamento comunicativo delle lingue. Come dare voce a se stessi in un'altra lingua. In: Kotoba, Parola Testo Mediazione, Volume 7: Viva la lingua! Vivo la lingua? SSML Varese, 36 – 63.
  • 2017 Floridia, A.: Die Psychodramaturgie Linguistique-Methode im Einzelsetting. In: Zeitschrift für Psychodrama und Soziometrie, Springer Verlag, 319-333
  • 2019 Floridia, A.: Workshop: „Sich selbst eine Stimme in der Fremdsprache geben“ – Wege zum kommunikativen Sprachunterricht – Erlebnisorientierte Einführung in die PDL Methode. In: Lutz-Helmut Schön, Susanne Lesk (Hrsg.). Retten uns die Phänomene. Lehren und Lernen im Zeitalter der Digitalisierung. S. 147-151. Logos Verlag Berlin.
  • 2022 Floridia, A.: “Sprechen von Anfang an“. Die übergeordnete Rolle der Mündlichkeit in der PDL. In: Carmen Konzett-Firth, Alexandra Wojnesitz (Hrsg). Mündlichkeit im Französischunterricht: Multiperspektivische Zugänge/ L'oralité dans l'enseignementdu français: Perspectives multiples. S. 255 – 276. Gunter Narr Verlag.
  • 2022 Floridia, A., Lenke I.: Fremdsprachen sprechen lernen in einer jahrgangsgemischten und inklusiven Lernkultur. In: Heidrun Demo, Silver Cappello, Vanessa Macchia (Hrsg.). Didattica e inclusione scolastica. Inklusion im Bildungsbereich. Emergenzeeducative. Neue Horizonte. S. 151- 169. Bolzano University Press.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica