Autoestrada A16
La A16 o Circonvallazione Esterna dell'Area Metropolitana di Lisbona è un'autostrada portoghese, che collega Cascais con Belas, facendo un giro circolare attraverso l'Area Metropolitana di Lisbona, con una lunghezza totale di 23 km.
| Autoestrada A16 | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Dati | |
| Classificazione | Autostrada |
| Inizio | Cascais |
| Fine | Lisbona |
| Lunghezza | 23 km |
| Direzione | sud-est |
| Percorso | |
| Principali intersezioni | |
Inaugurato il 30 settembre 2009, fa parte della nuova concessione della Grande Lisbona. Serve come alternativa all'IC19, realizzando anche il collegamento Belas-Sintra-Cascais. Inizia a CRIL (IC17) e si immette nella A9 CREL, uscendo vicino all'area di servizio della A9, CREL (Sud) e termina all'autostrada Costa di Estoril, accanto al nuovo ospedale di Cascais (accanto al Decathlon di Cascais). Attraversa zone come Mira-Sintra, Carregueira, Algueirão, Lourel (dove fa parte del tratto dell'itinerario complementare già realizzato dal 1994, dallo svincolo di Campo Raso allo svincolo di Ranholas), Alcabideche e Autódromo do Estoril.
L'autostrada termina al CREL ma non prosegue sulla IC16, come annunciato, ed è necessario entrare nel CREL per imboccare successivamente la IC16. Solo con questo percorso è considerato come alternativa all'IC19.
Il regime imposto dall'ex concessionaria AENOR, ora Ascendi, è a Pedaggio Parziale, poiché alcune delle tratte esistenti come Lourel-Ranholas e Autódromo-Alcabideche saranno gratuite, perché prima di essere riclassificate come parte della A16 facevano già parte di altre strade.
L'ultimo tratto, di 700 metri, tra lo svincolo Pontinha/Alfornelos con la IC17 CRIL e la rotonda del Benfica, è stato aperto al traffico il 29 novembre 2014. Questo ha completato la costruzione della cosiddetta Rete Stradale della Grande Lisbona, una serie di superstrade per accedere alla capitale, pianificata a partire dagli anni '70.

