Autoimmolazione

sacrificio di sé stesso

L'autoimmolazione[1][2] (o auto-immolazione) è l'atto di darsi fuoco, che viene compiuto principalmente per ragioni personali, politiche o religiose, spesso come forma estrema di protesta.[3] Per la sua natura intrinsecamente brutale, è considerato uno dei metodi di protesta più estremi.[4][5][6][7]

Autoimmolazione di un monaco buddista
Autoimmolazione di Thích Quảng Đức

Ci sono diversi esempi e casi ben noti dall'antichità ai tempi moderni. Kalanos, scritto anche Calano (in greco antico: Καλανὸς) (398 – 323 a.C.), era un antico gimnosofista indiano e filosofo di Taxila che accompagnò Alessandro Magno a Perside e successivamente, dopo essersi ammalato si autoimmolò entrando in una pira funeraria, davanti ad Alessandro e al suo esercito.[8]

Personaggi storici

modifica
  1. ^ Blog | Suicidi di Stato, su Il Fatto Quotidiano, 30 marzo 2012. URL consultato il 26 febbraio 2025.
  2. ^ Gayatri Chakravorty Spivak, Critica della ragione postcoloniale. Verso una storia del presente in dissolvenza, Meltemi, 2004, ISBN 978-88-8353-331-0. URL consultato il 26 febbraio 2025.
  3. ^ Mario BORGHEZIO, Interrogazione parlamentare | Intervento dell'UE sulla persecuzione dei monaci tibetani | E-006160/2012 | Parlamento Europeo, su www.europarl.europa.eu. URL consultato il 26 febbraio 2025.
  4. ^ Self-immolation can be a form of protest. Or a cry for help. Are we listening? - The Washington Post, su washingtonpost.com. URL consultato il 26 febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2019).
  5. ^ (EN) Tibet, in particular self-immolation by nuns and monks European Parliament resolution of 27 October 2011 on Tibet, in particular self-immolation by nuns and monks, 2011. URL consultato il 26 febbraio 2025.
  6. ^ (EN) X, In China, self-immolations add radical bent to Tibetan protests, su Los Angeles Times, 23 ottobre 2011. URL consultato il 26 febbraio 2025.
  7. ^ (EN) WATCH: Pain And Progress In Burn Care (NSFW), su HuffPost, 9 aprile 2012. URL consultato il 26 febbraio 2025.
  8. ^ https://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=urn:cts:greekLit:tlg0060.tlg001.perseus-grc3:17.107

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica