Avogadrite

minerale

L'avogadrite (simbolo IMA: Avg[7]) è un minerale molto raro della classe degli alogenuri. La sua composizione chimica è KBF4[2],[8] quindi chimicamente è un tetrafluoroborato di potassio, dove piccole quantità di potassio possono essere sostituite dal cesio.

Avogadrite
Classificazione Strunz (ed. 10)3.CA.10[1]
Formula chimicaKBF4[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinoortorombico[3]
Parametri di cellaa = 8,6588 Å, b = 5,48 Å, c = 7,0299 Å, V = 333,57 ų, Z = 4[3]
Gruppo puntuale2/m 2/m 2/m[4]
Gruppo spazialePnma[5]
Proprietà fisiche
Densità misuratada 2,507 a 3,305[4] g/cm³
Densità calcolata2,9[3] g/cm³
Coloreincolore, bianco, giallastro, rossastro[6]
Opacitàtraslucida[3]
Striscioincolore[5]
Diffusionepiuttosto raro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Etimologia e storia

modifica

L'avogadrite fu scoperta per la prima volta nel 1926 sul Vesuvio in Italia e descritta da Ferruccio Zambonini (1880-1932),[9] che chiamò il minerale in onore del famoso fisico e chimico italiano Amedeo Avogadro (1776-1856).[3]

Classificazione

modifica

La 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, valida dal 2001 e utilizzata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[10] classifica l'avogadrite nella classe "3. Alogeni" e da lì nella sottoclasse "3.C Alogeni complessi". Questa è ulteriormente suddivisa in base alla struttura cristallina, in modo che il minerale possa essere trovato nella sezione "3.CA Borofluoruri" in base alla sua struttura, dove forma il sistema nº 3.CA.10 insieme alla barberiite.[10]

Tale classificazione viene mantenuta invariata anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org".[1]

Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß l'avogadrite si trova nella classe degli "alogenuri (fluoruri, cloruri, bromuri, ioduri)" e da lì nella sottoclasse degli "alogenuri doppi" dove occupa un posto all'interno della sezione dei minerali "con [BF4]1-, [SiF6]2- e [AlF6]3-" dove forma il sistema nº III/B.01 insieme a ferruccite, barberiite e knasibfite.[11]

Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica l'avogadrite nella classe degli "alogeni" e lì nella sottoclasse degli "alogeni complessi – fluoruri di alluminio". Qui è l'unico membro del gruppo senza nome 11.02.02 all'interno della suddivisione degli "Alogeni complessi (e fluoruri di alluminio) con composizione generale (A)mB(X)4".[12]

Abito cristallino

modifica

L'avogadrite cristallizza nel sistema ortorombico nel gruppo spaziale Pnma (gruppo nº 62) con i parametri reticolari a = 8,66 Å, b = 5,48 Å e c = 7,03 Å oltre a 4 unità di formula per cella unitaria.[8]

Proprietà

modifica

L'avogadrite è debolmente solubile in acqua, che assume un sapore amaro.[4]

Modificazioni e varietà

modifica

Al di sopra dei 273 °C, l'avogadrite converte il suo sistema cristallino nel sistema cubico.[4]

Origini e giacitura

modifica

L'avogadrite si forma per cristallizzazione diretta dai gas vulcanici (sublimazione) delle fumarole attive. I minerali associati includono sassolite, malladrite e hieratite.

Oltre alla sua località tipo in Italia, il minerale è stato trovato anche sul lato occidentale della Valle del Gigante tra il Monte Somma e il Vesuvio e anche sull'isola di Vulcano.[13]

L'altro sito conosciuto per il minerale è l'Oblast' di Kamčatka in Russia.[13][14]

Forma in cui si presenta in natura

modifica

L'avogadrite sviluppa solo cristalli tabulari microscopicamente piccoli, ottaedri, e rivestimenti sottili e crostosi che sono da incolori a bianchi o da giallastri a rossastri a causa di mescolanze estranee.[15]

  1. ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - Borofluorides, su mindat.org. URL consultato il 28 giugno 2025.
  2. ^ a b (EN) Malcolm Back et al, The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: May 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, maggio 2025. URL consultato il 28 giugno 2025.
  3. ^ a b c d e (EN) Avogadrite, su mindat.org. URL consultato il 28 giugno 2025.
  4. ^ a b c d (EN) Avogadrite (PDF), in Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America, 2001. URL consultato il 22 luglio 2024.
  5. ^ a b (EN) Avogadrite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 22 luglio 2024.
  6. ^ (DE) Avogadrite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 22 luglio 2024.
  7. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 22 luglio 2024.
  8. ^ a b Strunz&Nickel p. 160
  9. ^ Ferruccio Zambonini, Centro Musei delle Scienze Naturali, su catalogomultimediale.unina.it. URL consultato il 22 luglio 2024 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2014).
  10. ^ a b (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 28 giugno 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  11. ^ (DE) Lapis Classification - III HALOGENIDE (Fluoride, Chloride, Bromide, Jodide) - III/B Doppelhalogenide, su mineralienatlas.de. URL consultato il 28 giugno 2025.
  12. ^ (DE) Dana 8 Classification - 11 Halide Complexes; Alumino-fluorides - 11.02 Halide Complexes; Alumino-fluorides where (A)mB(X)4, su mineralienatlas.de. URL consultato il 28 giugno 2025.
  13. ^ a b (EN) Localities for Avogadrite, su mindat.org.
  14. ^ (DE) Avogadrite (Localities), su mineralienatlas.de. URL consultato il 22 luglio 2024.
  15. ^ AAVV, Minerali e rocce, Istituto Geografico de Agostini, 1968.

Bibliografia

modifica
  • (DE) p. 160 Hugo Strunz e Ernest H. Nickel, Strunz Mineralogical Tables, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart'sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, ISBN 3-510-65188-X.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia