Azzio
Azzio comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Davide Vincenti (lista civica Insieme per Azzio) dal 10-6-2024 (3º mandato)[1] |
Territorio | |
Coordinate | 45°53′N 8°42′E |
Altitudine | 399 m s.l.m. |
Superficie | 2,17 km² |
Abitanti | 759[2] (31-5-2025) |
Densità | 349,77 ab./km² |
Comuni confinanti | Brenta, Casalzuigno, Cocquio-Trevisago, Cuvio, Gemonio, Orino |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 21030 |
Prefisso | 0332 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 012007 |
Cod. catastale | A532 |
Targa | VA |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 676 GG[4] |
Nome abitanti | azziesi |
Patrono | Maria SS. Annunziata |
Giorno festivo | 25 marzo |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Azzio (Asc in dialetto varesotto[5]) è un comune italiano di 759 abitanti[2] della provincia di Varese in Lombardia. Il comune è situato sul fianco settentrionale del Campo dei Fiori e fa parte dell'Unione dei comuni del Medio Verbano.
modificaStoria
modificaSimboli
modificaLo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 10 gennaio 1985.[6] Lo stemma raffigura, in campo d'argento, un arcobaleno posto in fascia e attraversato da una chiave di violino d'oro, accompagnato in punta da nove alberi nodriti sulla pianura di verde, e in capo da tre stelle di sei raggi di azzurro, ordinate in fascia.[7] Il gonfalone è un drappo troncato di azzurro e di bianco.
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaArchitetture religiose
modifica- Nella chiesa parrocchiale della Vergine Maria è presente un organo. Lo strumento è opera di Vincenzo Mascioni, anno 1891.
- Nella periferia di Azzio si trova la Chiesa di Sant'Antonio e Sant'Eusebio che era annessa al convento di Santa Maria degli Angeli, dei frati minori riformati, eretta nel 1608 ampliando e trasformando una precedente chiesa dedicata a Sant'Eusebio che fungeva da chiesa vicariale direttamente dipendente dalla collegiata di San Lorenzo di Canonica. Attiguo alla chiesa sorgeva il convento la cui struttura è ancora riconoscibile, nonostante numerose e sostanziali modifiche anche recenti. Oggi rimangono parti del deambulatorio dei due chiostri, la cucina, il refettorio, alcune celle e altri ambienti. Il tutto ora è di proprietà privata, tranne la chiesa. In essa vi sono, accanto all'altare, affreschi di Gian Battista Ronchelli, un busto ligneo di Sant'Eusebio e due statue in legno dorato (la Vergine e Sant'Antonio) opere del Seicento. All'esterno, sul sagrato, trova posto una Via Crucis con edicole quadrate.
Società
modificaEvoluzione demografica
modifica- 260 nel 1751
- 328 nel 1805
- annessione a Gemonio nel 1809 e a Cuvio nel 1812
- 403 nel 1853
- annessione ad Orino nel 1927
- 526 nel 1961
Abitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniere
modificaSecondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010[9] i cittadini stranieri residenti erano 76 persone (il 9,40% della popolazione). La nazionalità maggiormente rappresentata in base alla sua percentuale sul totale della popolazione residente era:
- Marocco 32 (il 42,10% della popolazione straniera)
- Albania
- Repubblica Dominicana
Perù
Economia
modificaNella località ha sede la ditta costruttrice di organi Mascioni.
Azzio e le sue Corti
modificaCorti di Via Biasini
modificaCort di Gurlit (Corte Fam. Gurlit)
Cort dur Genii (Corte dei Geni)
Corti di Via Roma
modificaCort di Mansüet (Corte dei Mansueti)
Corti di Vicolo Vincenti
modificaCort di Farèe (Corte Fam. Farèe)
Corti di Vicolo Barbieri
modificaCort dei Ponturit (Corte Fam. Ponturit)
Cort di Gaii (Corte dei Galli)
Corti di Via Stella
modificaCort di Pich (Corte Fam. Pich)
Cort di Barbieri (Corte Fam. Barbieri)
Cort di Tumit (Corte Fam. Tumit)
Corti di Vicolo Litta
modificaCort Bariatti (Corte Fam. Bariatti, Principale)
Cort di Vay (Corte Fam. Vay)
Corti di Vicolo Porro
modificaCort dur Sart (Corte delle Sarte)
Note
modifica- ^ Elezioni amministrative ed europee 2019 Live (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2019) - VareseNews, 27 maggio 2019.
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, pp. 50-51, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Azzio, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato l'8 gennaio 2023.
- ^ Storia del Comune, su Comune di Azzio. URL consultato l'8 gennaio 2023.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 29 dicembre 2011 (archiviato il 25 gennaio 2012).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Azzio
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comune.azzio.va.it.
- Àzzio, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233888475 |
---|