BSA Rocket 3
La BSA Rocket 3,[1] chiamata anche Triumph Trident 750,[2] è una motocicletta prodotta dalla casa motociclistica britannica BSA dal 1968 al 1975.
| BSA Rocket 3 | |
|---|---|
| Costruttore | |
| Tipo | Stradale |
| Produzione | dal 1968 al 1975 |
| Modelli simili | Honda CB 750 Four, Laverda 650 GT, Kawasaki 500 H1/Kawasaki 750 H2 |
All'epoca della commercializzazione sul mercato, era tra le moto alte prestazioni più avanzate dal punto di vista tecnico e prestazionale. Era realizzata dalla Triumph Engineering e dalla BSA Motorcycles (entrambe società facenti parte della Birmingham Small Arms Company), e vendute sia con il marchio Triumph che come BSA.[3] Insieme alla Honda CB 750 Four e successivamente alle Kawasaki a tre cilindri, alzò il livello di raffinatezza tecnologica delle motociclette stradali, segnando l'inizio dell'era delle cosette "superbike".[4][5]
Aveva un motore a tre cilindri in linea con distribuzione OHV raffreddato ad aria da 740 cm³ con quattro marce. Fu l'ultima grande motocicletta sviluppata da Triumph a Meriden nelle West Midlands e creata per il mercato statunitense. Durante i suoi sette anni di storia furono prodotti circa 27.480 esemplari.[6]
Caratteristiche tecniche
modifica| Caratteristiche tecniche - BSA Rocket 3 | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Dimensioni e pesi | |||||
| Meccanica | |||||
| Tipo motore: tricilindrico 4 tempi | Raffreddamento: ad aria | ||||
| Distribuzione: a 2 valvole comandate da aste e bilancieri | Alimentazione: carburatori | ||||
| Frizione: multidisco a bagno d'olio | Cambio: 4 marce | ||||
| Accensione | elettronica | ||||
| Trasmissione | finale a catena | ||||
| Avviamento | a pedale | ||||
| Ciclistica | |||||
| Telaio | culla aperta in tubi d'acciaio | ||||
| Sospensioni | Anteriore: forcella / Posteriore: forcellone oscillante con ammortizzatore | ||||
| Freni | Anteriore: tamburo / Posteriore: tamburo | ||||
| Fonte dei dati: [senza fonte] | |||||
Note
modifica- ^ https://magazine.cycleworld.com/article/1969/7/1/bsa-rocket-three
- ^ https://magazine.cycleworld.com/article/1968/10/1/triumph-trident-750
- ^ Triumph Trident 750; a Swift New Three For the Connoisseur", Cycle World, vol. 7, no. 10, pp. 44–49, Ottobre 1968
- ^ https://web.archive.org/web/20051030005725/http://www.motorcyclemuseum.org/classics/bike.asp?id=91
- ^ Lyons, Peter (Gennaio 1992), "Revolution! The first modern superbikes and how they shook the motorcycle world", Cycle World, vol. 31, no. 1, pp. 52–56
- ^ Bacon, Roy (1995). Triumph Twins and Triples. Niton Publishing. ISBN 978-1-85579-026-1.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su BSA Rocket 3
Collegamenti esterni
modifica- BSA Rocket 3, su gpone.com.
- BSA Rocket 3, su motorradonline.de.
- BSA Rocket 3, su ridermagazine.com.
