Backpacking
Backpacking (lett. "viaggiare con lo zaino") è un termine inglese,[1][2] utilizzato anche in italiano,[3] che indica un modo di viaggiare economico. Deriva dall'inglese backpack, che significa "zaino".

Un termine italiano analogo a backpacker è saccopelista, che veniva usato nella seconda metà del XX secolo per riferirsi ai turisti o viaggiatori che dormivano nel proprio sacco a pelo, spesso all'aperto.[4]
Caratteristiche
modificaIl backpacker in genere si sposta per periodi medio-lunghi con un budget limitato, spendendo oculatamente nell'economia locale per vitto, trasporti e alloggi, tanto che la spesa complessiva dei turisti zaino in spalla negli esercizi locali risulta superiore ai loro omologhi all inclusive[5]. Viaggia quindi preferibilmente con mezzi pubblici e voli aerei low cost e dorme in strutture locali come ad esempio ostelli, disdegnando le strutture organizzate straniere. Un'altra sua caratteristica è l'indipendenza nell'organizzarsi autonomamente, non affidandosi per esempio ad agenzie che offrono pacchetti di viaggi, guide turistiche e viaggi di gruppo. Per aiutarsi, il backpacker si procura spesso guide di viaggio, libri che descrivono varie tipologie di alloggi, trasporti e ristoranti, dai più economici ai più costosi.[3]
Tra i backpacker che viaggiano per un periodo lungo vi sono quelli che hanno terminato gli studi e si dedicano a questo tipo di viaggio economico prima di entrare definitivamente nel mondo del lavoro.[3]
Gli scopi del backpacking sono vari:
- l'esperienza del viaggio;
- la conoscenza del mondo per eperienza diretta;
- il conoscere persone del luogo;
- l'imparare le lingue in loco;
- il vivere secondo i propri ritmi.
In Italia il fenomeno è meno sviluppato rispetto all'Europa settentrionale, ma in forte aumento.[senza fonte]
Vantaggi
modificaUno studio condotto nel 2018 tra oltre 500 viaggiatori zaino in spalla, realizzato da ricercatori dell’Università Sun Yat-sen e dell’Università Pedagogica di Shaanxi in Cina, nonché dall’Università Edith Cowan in Australia, ha mostrato che per i occidentali i viaggi zaino in spalla portano all’acquisizione di abilità come la comunicazione efficace, la presa di decisioni, l’adattabilità e la risoluzione dei problemi, tutte competenze che contribuiscono ad aumentare l’autoefficacia; mentre per i turisti cinesi l’acquisizione di abilità quali la gestione del tempo e del denaro, lo sviluppo linguistico, la gestione dello stress e l’automotivazione ha determinato il maggior incremento dell’autoefficacia.[6][7]
Mark Hampton dell’Università del Kent, in un articolo per The Guardian nel 2010, sosteneva che per molte comunità svantaggiate nei paesi in via di sviluppo i benefici economici derivanti dall’accoglienza di turisti zaino in spalla superano gli aspetti negativi.[8] Poiché i viaggiatori zaino in spalla tendono a consumare prodotti locali, soggiornare in piccoli ostelli e usufruire dei trasporti terrestri locali, la maggior parte delle loro spese resta all’interno del paese più che nel turismo di massa tradizionale.[9]
Sicurezza
modificaLa cosa più importante per la sicurezza durante il viaggio è usare il buon senso. Rimanete informati sugli eventi in corso. Cercate di non viaggiare da soli. Mantenetevi nelle zone sicure.[10]
Varianti
modificaFlashpacking e Poshpacking indicano viaggi con un numero maggiore di risorse economiche e materiali.[11] Questi termini derivano dalla parola “backpacking” (zaino in spalla) — un termine gergale che indica uno stile di viaggio “lussuoso” o un aggettivo informale che designa l’alta classe.
Begpacking unisce l’elemosina e lo zaino in spalla, riferendosi a persone che chiedono soldi (direttamente o indirettamente), elemosinando durante spettacoli di strada o commerciando (vendendo cartoline o altri piccoli oggetti) per prolungare il viaggio all’estero.[12][13] Questa tendenza ha suscitato critiche perché sottrae risorse a chi ne ha realmente bisogno, e a un famoso begpacker è stato vietato l’ingresso a Singapore. Il begpacking è diffuso nel Sud-Est asiatico ed è una tendenza in Sud America e in Corea del Sud.
Note
modifica- ^ Backpacking - Traduzione e significato in Italiano, su dizionari.corriere.it. URL consultato il 17 febbraio 2023.
- ^ Backpacking: traduzione in italiano, su backpacking: traduzione in italiano - Dizionari - La Repubblica. URL consultato il 17 febbraio 2023.
- ^ a b c Il fenomeno del Backpacking: viaggiare low-cost con il mondo nello zaino, su sapere.it. URL consultato il 24 giugno 2016.
- ^ saccopelista, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 24 giugno 2016.«turista, per lo più di giovane età, che, per risparmiare e per potersi spostare con più facilità, dorme all’aperto nei luoghi dove sosta, facendo uso del sacco a pelo.»
- ^ Marco Aime, L'incontro mancato,pag. 24 Bollati Boringhieri, 2005, ISBN 88 339 1604 9
- ^ Can backpacking really can improve your life?, su travelweekly.com.au. URL consultato il 22 ottobre 2025.
- ^ Backpacking builds character, confidence and problem solving skills, su particle.scitech.org.au. URL consultato il 22 ottobre 2025.
- ^ Backpacking Basics: How to Travel Cheap and See More, su www.thetraveler.org. URL consultato il 22 ottobre 2025.
- ^ Backpacker tourism can be beneficial for poor countries, su www.theguardian.com. URL consultato il 22 ottobre 2025.
- ^ Is Australia Dangerous for Backpackers?, su www.backpackerjobboard.com.au. URL consultato il 22 ottobre 2025.
- ^ Flashpacking vs Backpacking -what are the differences?, su flashpacking4life.de. URL consultato il 22 ottobre 2025.
- ^ Begpackers : tourists begging for money, su www.beenaroundtheglobe.com. URL consultato il 22 ottobre 2025.
- ^ Is 'begpacking' the worst travel trend of them all?, su adventure.com. URL consultato il 22 ottobre 2025.
Bibliografia
modifica- Giovanna Mascheroni, Le comunità viaggianti, Franco Angeli editore, 2010
- Rolf Potts, Vagabonding. L'arte di girare il mondo, Ponte alle Grazie
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Backpacker»
Collegamenti esterni
modifica- (EN) backpacking, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere riguardanti Backpacking, su Open Library, Internet Archive.
| Controllo di autorità | GND (DE) 4178601-4 |
|---|