Badia a Settimo è una frazione del comune italiano di Scandicci, nella città metropolitana di Firenze, in Toscana.

Badia a Settimo
frazione
Badia a Settimo – Veduta
Badia a Settimo – Veduta
Abbazia di Badia a Settimo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Città metropolitana Firenze
ComuneScandicci
Territorio
Coordinate
Altitudine38 m s.l.m.
Abitanti3 000[1] (2011)
Altre informazioni
Cod. postale50018
Fuso orarioUTC+1
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]

Origini del nome

modifica

Il nome Badia a Settimo deriva dallo storico nome del luogo, chiamato "a settimo" per via della sua ubicazione che coincideva con la settima pietra miliare romana da Firenze.

Origini e Medioevo

modifica

L'abitato di Badia a Settimo sorge attorno all' omonima abbazia, fondata intorno all'anno 1000 da Lotario Cadolingi nel luogo detto "a settimo". La chiesa della badia nel 1068 fu luogo della prova del fuoco di San Pietro Igneo contro il vescovo simoniaco di Firenze Pietro Mezzabarba, nell'anno 1096 venne posto un sarcofago contenente le spoglie delle contesse Cadolinge Cilla e Gasdia. Nell'anno 1236 papa Gregorio IX cedette l'abbazia ai monaci cisterciensi.[3]

Periodo Mediceo

modifica

Nella prima metà del quattrocento papa Eugenio IV diede l'abbazia in gestione a Domenico Capranica che costruì il coro e lo fece affrescare a Domenico Ghirlandaio. Nel 1529 a seguito dell'assedio di Firenze i monaci si dovettero trasferire a San Frediano.

XVII Secolo

modifica

Nel 1664 l'abbazia fu restaurata ampliando alcune aree, aggiungendo un portico e intonacando la facciata, in seguito divenne parrocchia di San Lorenzo.

XX Secolo

modifica

Dal 1891 sono state effettuate ulteriori ristrutturazioni tra cui la demolizione del portico e lo stonacamento della facciata. Durante la seconda guerra mondiale, un bombardamento abbattè il campanile che venne ricostruito uguale a come era nel 1957 dall'architetto Nello Baroni. Dal 1946 nell'abbazia vi sono custodite le spoglie del poeta Dino Campana.

Monumenti e luoghi di interesse

modifica

Abbazia di Badia a Settimo

modifica

L'Abbazia di San Salvatore e San Lorenzo a Settimo, chiamata più comunemente Abbazia di Badia a Settimo è un luogo di culto cattolico di rito romano. Negli anni cinquanta venne ricostruito il campanile che fu abbattuto da un bombardamento durante la seconda guerra mondiale. Ad oggi è in corso un progetto per riacquistare la parte dell'abbazia che è ancora in mano a privati per poter effettuare la manutenzione delle strutture che trovandosi in stato di degrado necessitano di essere ristrutturate.

Parco "Ilaria Alpi"

modifica

Il parco è situato al centro della cittadina ed è uno dei principali luoghi di ritrovo per gli abitanti del posto, nel parco è situato un parcheggio, un area cani, delle fontane pubbliche e una cooperativa sociale. Recentemente è stato inaugurato il campo da street basket e il tavolo da ping pong.[4][5][6]

Stadio comunale di Badia a Settimo

modifica

Nello stadio ha sede l' F.C. Badia a Settimo che milita nel girone A2 della toscana. Lo stadio è stato riqualificato nel 2021 con la sostituzione del manto erboso, il rifacimento della rete parapalloni, cancelli e l'adeguamento dei bagni, degli spogliatoi e delle uscite di sicurezza.[7][8]

Società

modifica

Nel censimento del 1930 erano presenti 1121 abitanti, ad oggi, secondo una stima sarebbero all'incirca 3000.[9][10]

Collegamenti Esterni

modifica
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana
  1. ^ http://dawinci.istat.it/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007SN5&v=1UH07B07SL50000/
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ La storia, su badiadisettimo.it. URL consultato il 21 ottobre 2025.
  4. ^ Il 22 ottobre inaugurazione del campo da street basket e del tavolo da ping pong al parco Ilaria Alpi | Comune di Scandicci, su www.comune.scandicci.fi.it. URL consultato il 23 ottobre 2025.
  5. ^ Una pista da brividi nel parco Ilaria Alpi, su La Nazione, 7 agosto 2022. URL consultato il 23 ottobre 2025.
  6. ^ Rebecca Romoli 25 settembre 2013 18:31 Facebook WhatsApp, Scandicci: aperto il parco Ilaria Alpi, in memoria della giornalista uccisa a Mogadiscio, su FirenzeToday. URL consultato il 23 ottobre 2025.
  7. ^ Scheda squadra Badia A Settimo - Tuttocampo.it, su www.tuttocampo.it. URL consultato il 23 ottobre 2025.
  8. ^ A Scandicci sarà riqualificato il campo sportivo di Badia a Settimo, su Sport&Impianti, 31 agosto 2021. URL consultato il 23 ottobre 2025.
  9. ^ Badia a settimo - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 21 ottobre 2025.
  10. ^ Parrocchia, su badiadisettimo.it. URL consultato il 21 ottobre 2025.