Baia Holme
La Baia Holme è una baia antartica situata nella Terra di Mac. Robertson, costellata da un grande numero di isole e isolotti. La baia è una grande oasi antartica, cioè un'area libera da neve e ghiaccio, ampia circa 38 km, cartografata per la prima volta, sulla base di fotografie aeree, dai geografi norvegesi della spedizione antartica di Lars Christensen nel 1937, che la battezzarono Holmevika (in norvegese Holme significa "isolotto").[1][2]
Baia Holme | |
---|---|
Stato | ![]() |
Territorio | Antartide Orientale |
Regione | Terra di Mac. Robertson |
Coordinate | 67°34′58.8″S 62°42′00″E |
Dimensioni | |
Larghezza | 38 km |
Idrografia | |
Isole | |
Isole presenti nella baia
modificaRivendicazione territoriale
modificaLa baia e le isole al suo interno sono rivendicate dall'Australia come parte del Territorio Antartico Australiano, però la rivendicazione è soggetta alle disposizioni del Trattato Antartico.[3]
Note
modificaVoci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Map of Holme Bay (PDF), su transfer.data.aad.gov.au.