Baiano
Baiano (o Bajano) è un comune italiano di 4 367 abitanti[1] della provincia di Avellino in Campania.
| Baiano comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Enrico Montanaro (lista civica Baiano civica) dal 7-5-2012 (3º mandato dal 12-6-2022) |
| Territorio | |
| Coordinate | 40°57′13″N 14°37′03″E |
| Altitudine | 196 m s.l.m. |
| Superficie | 12,3 km² |
| Abitanti | 4 367[1] (31-7-2025) |
| Densità | 355,04 ab./km² |
| Comuni confinanti | Avella, Mugnano del Cardinale, Sirignano, Sperone, Visciano (NA) |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 83022 |
| Prefisso | 081 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 064010 |
| Cod. catastale | A580 |
| Targa | AV |
| Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
| Cl. climatica | zona C, 1 117 GG[3] |
| Nome abitanti | baianesi |
| Patrono | santo Stefano |
| Giorno festivo | 3 agosto |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaIl comune di Baiano è un comune pedemontano della Campania e si estende su una superficie di circa 12,25 km2 nel Parco Regionale del Partenio, a 12 km a nord-est di Nola.
Storia
modificaIl nome potrebbe derivare da una proprietà di epoca romana, praedium Badianum ("podere di Badio") o praedium Vallejanum, legato al vicino centro di Abella (oggi Avella). In epoca romana il territorio era stato assegnato alla tribù Galeria.
Fece in seguito parte del longobardo ducato di Benevento e del normanno principato di Salerno ed è ricordato nel 1129 come casale di Avella, mentre nel 1210 era tassato separatamente. In seguito fu feudo degli Orsini e quindi fece parte della baronia di Avella. Alla fine del Seicento recuperò la propria autonomia.
Nel 1715 divenne comune autonomo con il nome di Bajano (nome che mantenne fino ai primi del Novecento) e fece parte in passato della provincia di Terra di Lavoro, mandamento di Bajano (di cui facevano parte anche Avella, Mugnano del Cardinale, Quadrelle, Sirignano e Sperone). Con l'unità d'Italia fu assegnata alla provincia di Avellino.
Fino al 1923 (data dell'abolizione del mandamento come suddivisione amministrativa) fu capoluogo del mandamento omonimo e fu sede della pretura, del carcere mandamentale e di altri uffici amministrativi. Oggi vi hanno sede la caserma dei Carabinieri, la caserma della Guardia di Finanza e una del Corpo forestale dello Stato.
Simboli
modificaNello stemma comunale è rappresentato su campo d'argento un cervo in una lettera V maiuscola d'oro, probabilmente iniziale del nome "Vaiano" con cui un tempo era chiamato il paese.[4][5] Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaArchitetture religiose
modifica- Chiesa di Santo Stefano, la chiesa, che risale al XVI secolo e fu ampliata nel 1750, ha subito ingenti danni al tetto a causa delle scosse sismiche del 1980 e 1981 perdendo gli affreschi che furono sostituiti. Al suo interno custodisce un artistico altare in marmi policromi e la statua lignea del patrono di Baiano.[6]
- Eremo di Gesù e Maria, ristrutturato nel 2002 la struttura originaria risale al XVI secolo.[7]
- Chiesa dei Santi Apostoli Filippo e Giacomo, dalla caratteristica facciata gialla e bianca in barocco campano è affiancata dalla torre campanaria. Notevole il portone in metallo datato 1794.[7]
- Chiesa di Santa Croce, nell'edificio di origine medievale predicò Alfonso Maria de' Liguori.[7]
Architetture civili
modifica- Quartiere Vesuni: caratteristico quartiere del centro storico sorto forse nel corso della dominazione spagnola e abitato in origine da contadini poveri.[8]
Altro
modificaSocietà
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[10]

Etnie e minoranze straniere
modificaAl 31 dicembre 2015 nel comune di Baiano risultano residenti 181 cittadini stranieri. I gruppi più numerosi sono quelli di:[11]
Tradizioni e folclore
modificaNel periodo di Natale si tiene a Baiano la "Festa del Maio".
- Tra il 13 dicembre e la vigilia di Natale si tengono le mess 'e notte, che vengono celebrate alle 5 di mattina per consentire di andare quindi al lavoro.
- In un cortile del centro storico, della famiglia Canonico-Pradal, viene allestito un presepe e la sera della vigilia di Natale vi si porta in processione il Bambino Gesù. Nel corso della messa nella chiesa della Santa Croce, vengono benedette le carabine e gli attrezzi da boscaiolo.
- Dopo la messa il boscaiolo che ha per tradizione dal 1965 (Lippiello Giuseppe detto O'Battaglione, Classe '45) si reca insieme al popolo Baianese, nel "bosco di Arciano", la zona collinare di Baiano, per tagliare un albero, "il Maio", preventivamente segnato da due grandi "S" di colore rosso in onore del patrono, Santo Stefano. Il tronco viene quindi portato alla chiesa di Santo Stefano per essere benedetto. Nel piazzale antistante la chiesa vengono sparati colpi con le vecchie carabine ad avancarica e l'albero viene eretto in un buco appositamente preparato, tirato da tre funi disposte su tre punti del piazzale. Infine il membro di una famiglia che ha per tradizione tale compito, si arrampica sul tronco per sciogliere le funi, operazione alla cui riuscita viene attribuito un significato beneaugurante per l'anno a venire.
- Il giorno di Natale dopo pranzo si raccolgono le fascine casa per casa, che serviranno la sera ad accendere un grande falò nel piazzale ('o fucarone), con il quale termina la festa.
Geografia antropica
modificaRione Vesuni
modificaIl "rione d'e Vesune" (letteralmente "quartiere dei Visoni", chiamato anche "e Vesune", italianizzato "i Vesuni") è il centro storico del paese. Il toponimo è di origine incerta: secondo la tradizione orale deriverebbe dal viso largo o burbero dei contadini che ne erano gli abitanti; in alternativa potrebbe essere derivato dai "grandi visi" presenti nella decorazione del portale di uno degli edifici (palazzo Picciocchi), o dal nome della dea Vesuna, divinità della fertilità e della vegetazione attestata principalmente presso Etruschi e Marsi.
Il quartiere sorse probabilmente durante la dominazione spagnola, abitato in prevalenza da contadini poveri. Con l'apertura della linea ferroviaria per Napoli alla fine dell'Ottocento ebbe un forte incremento demografico, attraendo abitanti dal napoletano e dal resto dell'agro nolano.
Molti edifici subirono danni nel terremoto del 23 novembre 1980 e dalle successive scosse del 14 febbraio 1981. Dopo la ricostruzione oggi attrae gli immigrati, provenienti in particolare dai paesi dell'est europeo, e si presenta tuttora in crescita demografica.
Economia
modificaL'economia si basa sulle attività agricole (castagne e nocciole) e commerciali.
Infrastrutture e trasporti
modificaStrade
modifica- Autostrada A16 Napoli - Bari, con proprio casello
- Strada statale 7 bis di Terra di Lavoro
- Strada provinciale 80 ex SP 194 Baiano Stazione-Avella
- Circonvallazione Baiano-Mugnano del Cardinale
Ferrovie
modifica- Stazione della Ferrovia Napoli-Nola-Baiano della Circumvesuviana
Trasporti
modificaAmministrazione
modificaSindaci
modifica| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 1994 | 1998 | Raffaele Napolitano | AN | Sindaco | [12] |
| 1998 | 2002 | Raffaele Napolitano | lista civica | Sindaco | [12] |
| 2002 | 2004 | Agostino Masi | centro-sinistra | Sindaco | [12] |
| 2004 | 2005 | Silvana Tizzano | Commissario Straordinario | [12] | |
| 2005 | 2010 | Vincenzo Cavaccini | centro-sinistra | Sindaco | [12] |
| 2010 | 2011 | Carlo Mascheri | lista civica | Sindaco | [12] |
| 2011 | 2012 | Salvatore Palma | Commissario Straordinario | [12] | |
| 2012 | 2017 | Enrico Montanaro | lista civica Baiano Civica | Sindaco | [12] |
| 2017 | 2022 | Enrico Montanaro | lista civica Baiano Civica | Sindaco | [12] |
| 2022 | in carica | Enrico Montanaro | lista civica Baiano Civica | Sindaco | [12] |
Altre informazioni amministrative
modificaIl comune fa parte della comunità montana Partenio - Vallo di Lauro e dell'Unione dei comuni Baianese – Alto Clanis[13].
Sport
modificaBaiano è sempre stata molto attiva sul lato sportivo sia dal punto di vista giovanile che agonistico. Per quanto riguarda il calcio abbiamo la società dell'A.C. Baiano, rifondata da qualche anno, che milita attualmente in Promozione Girone C.
Per quanto riguarda gli altri sport Baiano è stata una delle poche squadre rappresentanti la provincia di Avellino nei campionati agonistici di Pallacanestro grazie al Basket Baiano neopromossa in Serie C2 nel 2011, ma fatta miseramente fallire l'anno successivo: dall'estate 2012 dalle ceneri del Basket Baiano nasce la nuova Pallacanestro Baiano 1988. Da segnalare la presenza dell'Ars et Labor, per la pallavolo, militante in Serie B2.
Note
modifica- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Storia di Baiano, su Eremo di Baiano. URL consultato il 19 dicembre 2023.
- ^ Origini di Baiano, su Pro Loco Baiano. URL consultato il 19 dicembre 2023.
- ^ Chiesa di Santo Stefano di Baiano, su sistemairpinia.provincia.avellino.it. URL consultato il 19 settembre 2025.
- ^ a b c Baiano, su sistemairpinia.provincia.avellino.it. URL consultato il 19 settembre 2025.
- ^ Quartiere Vesuni, su comune.baiano.av.it. URL consultato il 19 settembre 2025.
- ^ Sentiero via dei Cristiani: da Baiano a Summonte, su viaggioinirpinia.it. URL consultato il 19 settembre 2025.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Cittadini stranieri - Baiano, su comuni-italiani.it.
- ^ a b c d e f g h i j Anagrafe degli amministratori locali e regionali, su amministratori.interno.gov.it. URL consultato il 13 maggio 2023.
- ^ [1]
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Baiano
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comune.baiano.av.it.
- Baiano, su sapere.it, De Agostini.
