Balangero
Balangero (Balangèro, /balanˈʤɛro/;[4] Balangé in piemontese) è un comune italiano di 3 049 abitanti[1] della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Balangero comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Franco Romeo (lista civica) dal 12-6-2017 |
Territorio | |
Coordinate | 45°16′31.16″N 7°31′13.02″E |
Altitudine | 440 m s.l.m. |
Superficie | 13,01 km² |
Abitanti | 3 049[1] (31-1-2025) |
Densità | 234,36 ab./km² |
Comuni confinanti | Cafasse, Coassolo Torinese, Corio, Lanzo Torinese, Mathi |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10070 |
Prefisso | 0123 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001016 |
Cod. catastale | A587 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 085 GG[3] |
Nome abitanti | balangeresi |
Patrono | san Giacomo |
Giorno festivo | 25 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaBalangero è situato a nord-ovest di Torino. Si trova all'imbocco delle Valli di Lanzo; il territorio comunale è attraversato da ovest ad est dal rio Banna, un affluente del Malone.
Storia
modificaPer circa 80 anni, nel territorio di questo comune e in quello del confinante Corio è stata attiva una cava d'amianto. Con un progetto della Regione Piemonte si pensa di inserire nel sito una centrale elettrica con pannelli fotovoltaici.
Simboli
modificaLo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 30 agosto 2000.[5]
La torre rappresenta l'antico castello del X secolo e le due palle di cannone infisse nella sua muratura ricordano che qui, per la prima volta in Italia, venne impiegata l'artiglieria durante un assedio. Nel capo sono riprodotti i blasoni delle principali famiglie feudatarie di Balangero: la croce dei Savoia che dominarono a partire dal 1356; l'aquila coronata d'oro in campo azzurro è l'emblema dei visconti di Baratonia di cui Balangero fu feudo per oltre due secoli.[6]
Il gonfalone è un drappo di rosso.
Onorificenze
modifica— 21 aprile 2011[7]
Monumenti e luoghi d'interesse
modifica- Chiesa parrocchiale di San Giacomo il Maggiore
- Resti del castello medievale
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniere
modificaSecondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Balangero sono 143[9], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[10]:
- Romania, 102
Amministrazione
modificaIl municipio ha avuto in passato sede nell'omonima piazza Municipio in un edificio che ospita oggi la Pro Loco. La sede comunale è stata infatti trasferita nel 1966 presso villa Copperi, progettata e costruita a fine Ottocento da Giuseppe Copperi, che fu sindaco di Balangero tra il 1904 e il 1919.[11]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2007 | 2012 | Piero Domenico Bonino | lista civica | Sindaco | |
2012 | 2017 | Piero Domenico Bonino | lista civica | Sindaco | II mandato |
2017 | in carica | Franco Romeo | lista civica | Sindaco |
Altre informazioni amministrative
modificaBalangero fa parte dell'Unione dei Comuni montani delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, ex Comunità montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone.
Note
modifica- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Balangero", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^ Balangero, su Archivio Centrale dello Stato.
- ^ Stemma e gonfalone, su Comune di Balangero. URL consultato il 9 dicembre 2021.
- ^ Comune di Balangero, Medaglia d'argento al merito civile, su quirinale.it.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 31-12-2019.
- ^ Dato Istat al 31 dicembre 2017, su demo.istat.it. URL consultato il 27 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
- ^ Dati superiori alle 20 unità
- ^ Il palazzo del Comune, scheda su www.comune.balangero.to.it Archiviato il 29 dicembre 2012 in Internet Archive. (consultato in data 12 gennaio 2013)
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Balangero
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comune.balangero.to.it.
- Balangero, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248763550 |
---|