Baldur's Gate III

videogioco del 2023

Baldur's Gate III è un videogioco di ruolo del 2023 sviluppato e pubblicato da Larian Studios per Microsoft Windows, Xbox Series X/S, MacOS, PlayStation 5. Si tratta del terzo capitolo ufficiale della serie Baldur's Gate, basato a sua volta sul gioco di ruolo Dungeons & Dragons.[1]

Baldur's Gate III
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows, Mac OS, PlayStation 5, Xbox Series X e Series S
Data di pubblicazioneWindows:
Mondo/non specificato 3 agosto 2023

PlayStation 5:
Mondo/non specificato 6 settembre 2023
Xbox Series X/S:
Mondo/non specificato 7 dicembre 2023

GenereVideogioco di ruolo
TemaFantasy
OrigineBelgio
SviluppoLarian Studios
PubblicazioneLarian Studios
DirezioneSwen Vincke
Distribuzione digitaleSteam, GOG.com, Xbox Network, PlayStation Network
Requisiti di sistemaMinimi: Windows 10 64-bit, CPU Intel I5 4690 / AMD FX 8350, RAM 8 GB, Scheda video Nvidia GTX 970 / RX 480 (4GB+ di VRAM), HD 150 GB SSD, DirectX11
Fascia di etàPEGI: 18 · USK: 16
SerieBaldur's Gate
Preceduto daBaldur's Gate II: Shadows of Amn

Il gioco è stato pubblicato con la formula accesso anticipato su Steam e Google Stadia il 6 ottobre 2020. La versione completa del gioco era originariamente prevista per il 31 agosto 2023[2][3], successivamente la data di pubblicazione è stata anticipata per personal computer al 3 agosto e posticipata per PlayStation 5 il 6 settembre 2023.[4]

Larian Studios pubblica il videogioco anche sulle console Xbox Series X e Series S il 7 dicembre del 2023.

A seguito dell'avvenuta chiusura di Stadia (cause finanziarie), la versione finale non verrà mai pubblicata sulla piattaforma di cloud gaming di Google.[5]

Baldur's Gate III è stato inoltre insignito del premio gioco dell'anno dei The Game Awards del 2023.

A seguito di un attacco illithid a Baldur's Gate, il personaggio del giocatore si risveglia su un nautiloide, e assieme ad altri gli viene impiantato un girino di mind flayer; il nautiloide però viene assaltato dai githyanki, una razza umanoide un tempo schiavizzata dagli illithid ed ora loro nemica, che riescono a farlo schiantare nel Faerûn.

Il personaggio del giocatore, liberatosi durante l'attacco gith, sopravvive allo schianto grazie ad un misterioso intervento esterno, svegliandosi lungo il fiume Chionthar: a causa del girino ora annidato nel suo cervello, si ritrova dotato di nuove abilità psioniche e si dirige verso Baldur's Gate nella speranza si trovare una cura prima di trasformarsi a sua volta in illithid, facendosi lungo il cammino disparati alleati, anche loro precedentemente intrappolati nel nautiloide: nel loro viaggio vengono guidati da una misteriosa entità che li contatta telepaticamente e appare loro in sogno. In seguito il gruppo troverà anche la collaborazione dell'Avvizzito, uno strano ed enigmatico wraith.

Giunti al Boschetto di Smeraldo, un santuario druidico dove vi erano rifugiati dei tiefling, i quali stanno aiutando a proteggere il luogo dai recenti attacchi dei goblin nonostante i druidi del luogo, capeggiati da Kagha in assenza del primo druido Halsin, vogliano scacciarli. Inoltre il gruppo scopre che i goblin si sono riuniti sotto l'egida di un nuovo dio chiamato "l'Assoluta" e che hanno catturato Halsin.

Dopo aver risolto la situazione al Boschetto (che sia aiutando i tiefling e liberando Halsin, o aiutando i goblin a conquistarlo), il gruppo viene a sapere che la base dell'Assoluta si trovi alle Torri dell'Alba Lunare, situate nelle Terre Maledette dall'Ombra, una regione maledetta dalla dea Shar che rende qualsiasi essere vivente corrotto. Lungo il tragitto, il gruppo incontra anche Raphael, un diavolo che si interessa al gruppo iniziando a tenerlo d'occhio. Giunti alle Terre Maledette, scoprono un manipolo di Arpisti capitanati da Jaheira rifugiati alla Locanda dell'Ultima Luce, la quale è protetta dalla maledizione dell'ombra dalla chierica Isobel, che infatti rischia di essere rapita dalle forze dell'Assoluta. Arrivati alle Torri, incontrano Ketheric Thorm, uno dei prescelti dell'Assoluta e divenuto apparentemente immortale. Per sconfiggerlo, il gruppo va alla ricerca del "Canto Notturno" ossia dama Aylin, figlia della dea Selûne la cui natura alimenta l'immortalità di Ketheric. Una volta liberata o uccisa, il gruppo assalta le Torri ora che Ketheric è nuovamente mortale: giunti nelle profondità della fortezza scoprono che l'Assoluta è in realtà un cervello antico illithid sotto il controllo dei tre prescelti dell'Assoluta, i quali sono apostoli dei Tre Morti (gli dèi Myrkul, Bane e Bhaal) e che stanno cotrollando il cervello mediante la corona di Karsus, un leggendario artefatto magico.

Mentre gli altri due prescelti partono alla volta di Baldur's Gate per conquistarla, Ketheric resta alla fortezza ma viene sconfitto dal gruppo, il quale parte poi all'inseguimento degli altri due. Prima di arrivare in città, il gruppo viene attaccato nel sonno da un gruppo di gith ma viene salvato da un illithid,"l'Imperatore", il quale rivela di essere stato lui a guidarli finora e di volere a sua volta la disfatta dell'Assoluta, spiega inoltre che per proteggere se stesso e il gruppo dall'Assoluta stia sfruttando il potere del principe gith Orpheus, da lui intrappolato. Arrivati a Baldur's Gate, il gruppo viene contattato da Raphael, il quale darebbe loro la chiave per liberare Orpheus se in cambio, una volta sconfitta l'Assoluta, gli avrebbero consegnato la corona di Karsus (scelta che ricade sul giocatore). Il gruppo quindi si muove per sconfiggere gli altri prescelti, Enver Gortash, che vuole prendere il controllo politico della città, e Orin, la quale intende portare il caos mediante sacrifici umani.

Sconfitti entrambi, il gruppo tenta di abbattere il cervello antico ma scoprono con orrore che sia riuscito a fondersi con la corona diventando ancora più potente e riottenendo controllo di sé; per sconfiggerlo quindi l'Imperatore e il gruppo si vedono costretti a sfruttare l'intero potere di Orpheus (in base alle scelte del giocatore, o consumando il cervello di Oprheus, o liberando Orpheus ma rendendo ostile l'Imperatore) per abbatterlo. Rintanatosi nella fortezza della città, il gruppo parte all'assalto assieme a tutti gli alleati fatti lungo il cammino, riuscendo infine a mettere il cervello in ginocchio. In base alle scelte del giocatore, il cervello potrà essere definitivamente distrutto (finale buono) o soggiogato al suo potere (finale malvagio).

Passati sei mesi, l'Avizzito riunisce il gruppo dove tutto è cominciato per celebrare le loro gesta. In seguito, tornato nella sua cripta, ammonisce gli intenti dei Tre Morti, schernendoli per il loro ennesimo fallimento di estendere il loro dominio maligno sul mondo mortale.

Modalità di gioco

modifica

Il gioco è basato su Divinity Engine (motore di gioco anche della saga Divinity: Original Sin) e sul set di regole della quinta edizione di Dungeons & Dragons, anche se Larian ha dichiarato la necessità di alcuni ritocchi e modifiche per meglio adattarlo al medium videoludico, ad esempio, il sistema di combattimento dovrebbe essere più a favore del giocatore rispetto alla versione da tavolo, per rendere il gioco più divertente[6].

È presente la modalità multiplayer online e, su console, anche in locale tramite split screen.

Personaggi

modifica

Protagonisti

modifica
  • "Tav": è il personaggio creato dal giocatore qualora non scelga di interpretare nessun altro personaggio "Origine", potendo dargli qualsiasi razza, classe e background disponibile nel gioco di base. L'unico suo tratto predefinito è che sia un balduriano. Il nome "Tav" deriva dai file di gioco ed è solo il nome prefissato del personaggio, modificabile quindi a piacimento dai giocatori.
  • Lae'zel: una guerriera githyanki catturata a bordo del nautiloide e che aiuta il giocatore a scappare. Ciecamente devota della regina Vlaakith, il suo obiettivo è arrivare all'Asilo Y'llek, base dei githyanki nel Faerûn, per farsi rimuovere il girino dalla testa e "purificarsi". Doppiata da Devora Wilde.
  • Cuorescuro: una mezzelfa chierica di Shar catturata a bordo del nautiloide e che aiuta il giocatore a scappare. Ha l'incarico di entrare in possesso di un misterioso artefatto di origine gith e riportarlo alla Casa del Dolore, il sacrario di Shar a Baldur's Gate, e ambisce a diventare una Giustiziera Oscura. Doppiata da Jennifer English.
  • Gale di Waterdeep: un mago umano che, dopo essere scappato dal nautiloide, viene incontrato dal giocatore dopo che un cerchio di Teletrasporto ha avuto un guasto, intrappolandolo a metà. Ha involontariamente assorbito in sé un frammento di magia di Karsus, perdendo il favore di Mystra (verso la quale prova ancora una profonda affezione) e che lo costringe a consumare altri oggetti magici. Doppiato da Tim Downie.
  • Astarion: un ladro elfo che, dopo essere scappato dal nautiloide, viene incontrato dal giocatore lungo le rive del Chionthar. È una progenie vampirica schiava del vampiro Cazador Szarr che grazie al rapimento, è scappato alle grinfie del suo padrone e aguzzino. Il girino illithid lo ha reso miracolosamente immune alla luce solare. Doppiato da Neil Newbon.
  • Wyll Ravengard: un warlock umano che, dopo essere scappato dal nautiloide, viene incontrato dal giocatore al Boschetto di Smeraldo. È un avventuriero noto come la "Lama della Frontiera" dedito a sgominare gli immondi dalla Costa della Spada. È al servizio della cambion Mizora. Doppiato da Theo Solomon.
  • Karlach: una tiefling catturata sul nautiloide mentre si trovava nei Nove Inferni e riportata nel Faerûn, viene incontrata dal giocatore mentre è in fuga dai seguaci di Zariel, che la vogliono riportare indietro. Al posto del cuore ha una macchina magica chiamata motrice infernale, che la rende molto potente ma costantemente in fiamme. Doppiata da Samantha Béarth.
  • Pulsione oscura: una variante di Tav selezionabile come personaggio giocante. Prole del dio dell'omicidio Bhaal, è stato tradito da sua "sorella" Orin e usato come cavia per gli esperimenti coi girini illithid; sopravvissuto miracolosamente, non ha più memoria del suo passato ma a causa del suo retaggio gli è rimasta una pulsione, appunto, assassina e violenta.

Compagni

modifica
  • Halsin: un umano druido, primo druido del Boschetto di Smeraldo che è stato catturato dai goblin. Se il giocatore si schiera con i tiefling, in seguito si unisce al gruppo del giocatore per arrivare nelle Terre Maledette dall'Ombra, nella speranza di poter rompere la maledizione e ripristinare la natura della regione. Doppiato da Dave Jones.
  • Minthara: una paladina drow, inizialmente alleata dell'Assoluta. Se il giocatore si allea coi goblin o la risparmia se si allea col Boschetto, viene ritrovata alle Torri dell'Alba Lunare, entrando nel gruppo del giocatore. Ambisce a ridare lustro e influenza alla sua casata. Doppiata da Emma Gregory.
  • Jaheira: un'anziana mezzelfa druida, Alta Arpista, leggendaria avventuriera e protettrice di Baldur's Gate. Si trova nelle Terre Maledette dall'Ombra per fermare Ketheric Thorm. Doppiata da Tracy Wiles.
  • Minsc: un umano ranger un po' svitato, amico di vecchia data di Jaheira con cui ha salvato in passato Baldur's Gate; ha sempre con sé un criceto chiamato Boo, col quale parla continuamente. Viene incontrato dal giocatore nella città, ingannato da una finta Jaheira ad agire per l'Assoluta. Doppiato da Matthew Mercer.

Antagonisti

modifica
  • Ketheric Thorm: un non morto paladino, apostolo di Myrkul, il dio della morte e della marcescenza; uno dei tre prescelti dell'Assoluta. In passato era devoto prima di Selûne poi, dopo la morte di sia figlia Isobel, di Shar, coi poteri della quale legò dama Aylin alla Coltre Oscura diventando immortale. Doppiato da J. K. Simmons.
  • Enver Gortash: un lord di Baldur's Gate, apostolo di Bane, il dio della tirannia; uno dei tre prescelti dell'Assoluta. Inizialmente era un agente del mercato nero che, accrescendo la sua influenza, riuscì a scalare la gerarchia sociale della città. È stato lui ad iniziare il progetto dell'Assoluta, rubando la corona di Karsus dai Nove Inferi. Doppiato da Jason Isaacs.
  • Orin la Rossa: una ladra changeling e apostola di Bhaal, il dio dell'omicidio; uno dei tre prescelti dell'Assoluta che vuole rifondare il culto di Bhaal e seminare il terrore. È la nipote/figlia di Sarevok Anchev, leggendaria prole di Bhaal che in passato tentò di conquistare Baldur's Gate. Doppiata da Maggie Robertson.
  • L'Assoluta: un cervello antico, fase finale del ciclo vitale degli illithid, trovato da Gortash alle Torri dell'Alba Lunare e da lui schiavizzato per conquistare la Costa della Spada assieme a Ketheric ed Orin. Doppiata da Cissy Jones.

Altri personaggi

modifica
  • L'Imperatore: Un mind flayer che per caso riuscì a sfuggire al controllo del cervello antico, giurando vendetta contro di esso. Prima di diventare un illithid era Balduran, il leggendario fondatore di Baldur's Gate. Doppiato da Scott Joseph.
  • L'Avvizzito: un misterioso wraith che il giocatore trova all'interno di una cripta dimenticata lungo le rive del Chionthar. Si insedia all'accampamento del giocatore, permettendo di resuscitare compagni caduti e ripristinare la classe dei personaggi. Da vari indizi e citazioni viene fatto intendere che sia Jergal, il vecchio dio dei morti. Doppiato da Stephen Boxer.
  • Mizora: una cambion servitrice di Zariel. In passato divenne la patrona di Wyll, il quale strinse un patto con lei per difendere Baldur's Gate in cambio di sgominare gli obiettivi immondi che lei gli avrebbe indicato. Doppiata da Tamaryn Payne.
  • Raphael: un elegante e raffinato diavolo figlio di Mefistofele che si interessa al gruppo del giocatore a causa della loro condizione, incontrandoli più volte lungo il loro cammino per stringere un patto con loro, stuzzicandoli sul loro orribile destino qualora dovessero fallire. Doppiato da Andrew Wincott.
  • Isobel Thorm: una mezzelfa chierica di Selûne che usa il proprio potere per generare una zona salva all'interno delle Terre Maledette dall'Ombra. Figlia di Ketheric Thorm, morì in circostanze non meglio definite e resuscitata dal padre, dal quale fuggì. Doppiata da Mia Foo.
  • Dama Aylin: una paladina aasimar, figlia di Selûne e nota specie tra gli shariti come il "Canto Notturno". In passato s'innamorò di Isobel, della quale divenne compagna, ma dopo la sua morte fu ingannata da Ketheric e sfruttata per renderlo immortale. Doppiata da Helen Keeley.
  • Viconia DeVir: una drow chierica, madre superiora della chiesa di Shar e guida della Casa del Dolore che in passato aiutò a salvare la città dalle macchinazioni di Bhaal. È stata lei ad incaricare Cuorescuro di recuperare l'artefatto misterioso. Doppiata da Jess Nesling.
  • Orpheus: un githiyanki noto come il Principe della Cometa, figlio della prima regina Gith e legittimo erede al trono che scomparve secoli addietro. Ha l'innato e unico potere di interferire col controllo mentale illithid, per il quale è stato intrappolato dall'Imperatore così da resistere all'Assoluta. Doppiato da Tommy Sim'aan.

Il gioco è narrato da Amelia Tyler.

Sviluppo

modifica

La versione ad accesso anticipato è uscita il 6 ottobre 2020. Come hanno dichiarato gli sviluppatori, i dati attualmente salvati non potranno essere trasferiti nel gioco definitivo.[7]

10 novembre, continua lo sviluppo della versione per Xbox Series, in particolare gli ingegneri sono riusciti a ridurre la quantità di RAM e di VRAM del 38% a favore della console Series S.[8]

L'amministratore delegato di Larian Studio, Swen Vincke dichiara che il videogioco non avrà DLC e neanche un sequel (sviluppato da loro).[9]

La Patch n.7 di ottobre 2024, aggiunge 13 finali malvagi, miglioria la quality of life; split screen ecc.

Accoglienza

modifica
Valutazioni professionali
Testata Versione Giudizio
Metacritic (media al 17·2·2024) PlayStation 5 96/100
Xbox Series 99/100
PC 96/100[10]
OpenCritic (media al 17·2·2024) collettivo 96/100[11]

Il videogioco ha ricevuto un'accoglienza estremamente favorevole/positiva, l'aggregatore Metacritic gli ha assegnato il glifo Must Play.

Su Steam, sono stati registrati oltre 875.000 giocatori contemporanei, rendendolo il secondo miglior lancio del 2023.[12][13]

Vendite

modifica

Il gioco ha venduto oltre 2.5 milioni di copie nel suo periodo di accesso anticipato.[14]

Riconoscimenti

modifica

Vincitore di sei premi e una candidatura come Best Supporting Performer per Amelia Tyler (the narrator) ai Golden Joystick Awards 2023:[15]

  1. Ultimate Game of the Year
  2. PC Game of the Year
  3. Best Supporting Performer: Neil Newborn (Astarion)
  4. Best Storytelling
  5. Best Visual Design
  6. Best Game Community.[16]

Vincitore di cinque premi e doppia candidatura nella categoria Outstanding Achievement in Character per i personaggi Astarion e per Karlach ai D.I.C.E. Awards 2024:

  1. Game of the Year
  2. Role-Playing Game of the Year
  3. Outstanding Achievement in Story
  4. Outstanding Achievement in Game Design
  5. Outstanding Achievement in Game Direction.[17]

Vincitore di cinque premi e candidato nelle categorie Artistic Achievement; Multiplayer e varie Performer Role[18] ai 20th BAFTA Games Awards 2024:

  1. Best Game
  2. Narrative
  3. Performer in a Supporting Role: Andrew Wincott (Raphael)
  4. Music: Borislav Slavov (compositore)
  5. EE Players’ Choice Award (voto del pubblico)[19]
  1. ^ (EN) Sito web ufficiale Baldur's Gate III, su baldursgate3.game.
  2. ^ (EN) Jody Macgregor, Baldur's Gate 3 will release 'hopefully somewhere in 2022', in PC Gamer, 9 luglio 2021. URL consultato il 19 settembre 2021.
  3. ^ BALDUR’S GATE 3: L’italiano arriverà nel gioco, ma dovremo attendere. Tutto quello che sappiamo è che la versione 1.0 dovrebbe arrivare da qualche parte nel corso del 2021, su justnerd.it. URL consultato il 27 novembre 2020.
  4. ^ (EN) Sal Romano, Baldur’s Gate III release date moved up to August 3 for PC, delayed to September 6 for PS5, su Gematsu, 29 giugno 2023.
  5. ^ Google chiude Stadia (senza averci mai davvero creduto) e rimborsa i soldi, su repubblica.it. URL consultato il 9 ottobre 2022.
  6. ^ (EN) Baldur's Gate 3 combinerà il meglio di Divinity e D&D 5th Edition, su pcgamer.com. URL consultato il 27 ottobre 2020.
  7. ^ Michele Galluzzi, Baldur's Gate 3 Early Access: nessun trasferimento dei salvataggi sulla versione completa, su everyeye.it, 14 ottobre 2020. URL consultato il 10 maggio 2021.
    «Gli studi Larian precisano che i progressi compiuti da chi sta partecipando alla fase Early Access di Baldur's Gate 3 verranno azzerati al raggiungimento della "versione 1.0"»
  8. ^ Baldur's Gate 3 su Xbox Series S migliora a vista d'occhio: 34% di VRAM in meno impiegata, su Everyeye Videogiochi, 10 novembre 2023. URL consultato l'11 novembre 2023.
  9. ^ Larian conferma: niente DLC per Baldur's Gate 3 né "Baldur's Gate 4", su SpazioGames, 21 marzo 2024. URL consultato il 14 aprile 2024.
  10. ^ (EN) Baldur's Gate 3, su www.metacritic.com. URL consultato l'11 novembre 2023.
  11. ^ (EN) Baldur's Gate 3 Reviews, su OpenCritic, 7 agosto 2023. URL consultato l'11 novembre 2023.
  12. ^ (EN) Baldur's Gate III Steam Charts, su SteamDB.
  13. ^ Stefano Paglia, Baldur's Gate 3: oltre 470.000 giocatori su Steam, è il secondo miglior lancio del 2023, su Multiplayer.it, 4 agosto 2023. URL consultato il 5 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2023).
  14. ^ Tommaso Pugliese, Baldur's Gate 3, vendite per oltre 2,5 milioni di copie in accesso anticipato su Steam, su Multiplayer.it, 4 agosto 2023. URL consultato il 5 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2023).
  15. ^ Baldur's Gate 3 fa 20 naturale ai Golden Joystick Awards 2023: ecco tutti i vincitori, su SpazioGames, 10 novembre 2023. URL consultato il 10 novembre 2023.
  16. ^ Golden Joystick Awards: Baldur's Gate 3 è il GOTY 2023! Ecco tutti i vincitori, su Everyeye Videogiochi, 10 novembre 2023. URL consultato il 10 novembre 2023.
  17. ^ (EN) Adam Bankhurst, DICE Awards 2024 Winners: The Full List, su IGN, 16 febbraio 2024. URL consultato il 17 febbraio 2024.
  18. ^ (EN) 20th BAFTA Games Awards: The Winners & Nominations, su www.bafta.org, 7 marzo 2024. URL consultato il 14 aprile 2024.
  19. ^ (EN) BAFTA Game Awards 2024: Baldur's Gate 3 triumphs with five wins, su euronews, 12 aprile 2024. URL consultato il 14 aprile 2024.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica