Bart Stevens

Tennista olandese

Bart Stevens (Waalwijk, 29 gennaio 1998) è un tennista olandese. Dal 2020 gioca quasi esclusivamente in doppio, specialità nella quale ha vinto il primo titolo nel circuito maggiore nel 2025 e ha raggiunto i quarti di finale al torneo di Wimbledon 2023. Vanta inoltre diversi titoli nei circuiti minori e il suo miglior ranking ATP è il 69º posto raggiunto nel novembre 2023.

Bart Stevens
NazionalitàPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Altezza180[1] cm
Peso83[1] kg
Tennis
Specialitàdoppio
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 0-0
Titoli vinti 0
Miglior ranking 736º (14 ottobre 2019)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 17-27 (38.64%)
Titoli vinti 1
Miglior ranking 69º (20 novembre 2023)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 1T (2024)
Francia (bandiera) Roland Garros 1T (2023)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon QF (2023)
Stati Uniti (bandiera) US Open 2T (2023)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 21 aprile 2025

Carriera

modifica

2015-2020, inizi tra i professionisti e primi titoli ITF

modifica

Fa la sua prima apparizione tra i professionisti nel 2015 e inizia a giocare con continuità nel giugno 2016 nel circuito ITF, Si dimostra ben presto più competitivo in doppio, nell'agosto 2017 disputa e perde la prima finale al torneo Finland F3 e vince la seconda nel luglio 2018 all'Estonia F1. Nel prosieguo della stagione e nei due anni successivi continua a raccogliere successi nel circuito ITF.

2021-2022, primi titoli Challenger e 110º nel ranking

modifica

Fa il suo esordio nell'ATP Challenger Tour nel giugno 2021 con una sconfitta al primo turno e al successivo torneo M25 The Haugue dell'Aia vince il suo decimo e ultimo titolo ITF. Si concentra a giocare nei tornei Challenger e il 18 settembre 2021 conquista il primo titolo di categoria all'Open de Rennes in coppia con Tim van Rijthoven, con il successo in finale su Marek Gengel / Tomáš Macháč per 6-7, 7-5, [10-3]. Nel prosieguo della stagione disputa altre due finali con Jesper de Jong, vincono quella al Challenger Ciudad de Guayaquil e Stevens chiude l'anno con il nuovo miglior ranking ATP al 205º posto mondiale.

Nel febbraio 2022 fa la sua prima esperienza nel circuito maggiore perdendo al primo turno di qualificazione al Rotterdam Open e la settimana successiva fa il suo ingresso nella top 200. A marzo vince con de Jong il Santa Cruz Challenger in Bolivia e ad aprile vincono anche il Garden Open di Roma. Entra per la prima volta nel tabellone principale di un torneo ATP a giugno sull'erba del Rosmalen Open, ancora con de Jong, e vengono sconfitti al primo turno per 8-10 nel set decisivo dai top 60 Hugo Nys / Édouard Roger-Vasselin. Il mese successivo gioca con Tallon Griekspoor al torneo ATP di Kitzbühel, al primo turno eliminano i campioni uscenti Alexander Erler / Lucas Miedler - nel primo successo di Stevens nel circuito maggiore - e si ritirano prima di affrontare il turno seguente. Dopo la semifinale raggiunta a settembre alla Copa Sevilla, Stevens porta il best ranking alla 110ª posizione.

2023, quarti di finale a Wimbledon e 69º nel ranking

modifica

Alla fine del 2022 comincia a giocare in coppia con Patrik Niklas-Salminen, perdono due finali Challenger nel gennaio 2023 e a febbraio vincono il Challenger 125 di Manama.[2] La settimana successiva vince un altro incontro del circuito maggiore all'ATP 500 di Dubai con Griekspoor sconfiggendo i quotati Jason Kubler / John Peers, a fine torneo Stevens sale alla 102ª posizione mondiale. Dopo le sconfitte in due finali Challenger con Niklas-Salminen, Stevens gioca il suo primo torneo del Grande Slam al Roland Garros con Griekspoor, ed escono di scena al primo turno. Si presentano anche a Wimbledon, dove entrano nel tabellone come alternate per l'indisposizione di Nick Kyrgios;[3] all'esordio sconfiggono a sorpresa le teste di serie nº 3 Rajeev Ram / Joe Salisbury, si spingono fino ai quarti di finale con i successi su Bolelli / Vavassori e Melo / Peers e vengono eliminati dalle teste di serie nº 6 Bopanna / Ebden in 3 set dopo aver vinto il primo. A fine torneo Stevens fa il suo ingresso in top 100, all'83ª posizione.

In coppia con Matteo Arnaldi fa il suo esordio anche agli US Open ed escono di scena al secondo turno, Dopo la semifinale persa la settimana successiva insieme a Niklas-Salminen all'Istanbul Challenger sale alla 75ª posizione mondiale. Continua a salire nel ranking in autunno con la semifinale ATP - la prima in carriera - raggiunta in coppia con Griekspoor allo Stockholm Open e con il successo assieme a Julian Cash al Good to Great Challenger di Danderyd, dopo il quale porta il miglior ranking alla 69ª posizione.

2024-2025, prima finale ATP e tre titoli Challenger

modifica

Nella prima parte del 2024 vince il Challenger di Spalato in coppia con Jonathan Eysseric e un solo incontro nel circuito maggiore, in estate esce dalla top 100. Ad agosto vince il Challenger di Lüdenscheid in coppia con David Pel. A ottobre raggiunge nuovamente la semifinale con Griekspoor all'ATP dello Stockholm Open. Nel finale di stagione disputa in coppia con lo statunitense Vasil Kirkov due finali Challenger e vincono quella di Kobe. Nel febbraio 2025 raggiunge assieme a Griekspoor la sua prima finale ATP all'Open Sud de France, vengono sconfitti da Robin Haase / Botic van de Zandschulp con il punteggio di 7–6, 3–6, [5–10], e Stevens rientra nella top 100. Ancora con Griekspoor raggiunge la semifinale all'ATP 250 di Marrakech. Perde due finali consecutive in tornei Challenger a Gwangju e a Canton assieme a Kirkov.

Statistiche

modifica

Aggiornate al 4 maggio 2025.

Finali perse (1)

modifica
Legenda
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (0)
ATP Tour 250 (1)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 2 febbraio 2025   Open Sud de France, Montpellier Cemento (i)   Tallon Griekspoor   Robin Haase
  Botic van de Zandschulp
7-6(7), 3-6, [5-10]

Tornei minori

modifica
Vittorie (19)
modifica
Legenda tornei minori
Challenger (9)
ITF (10)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 18 settembre 2021   Open de Rennes, Rennes Cemento (i)   Tim van Rijthoven   Marek Gengel
  Tomáš Macháč
6(2)-7, 7-5, [10-3]
2. 6 novembre 2021   Challenger Ciudad de Guayaquil, Guayaquil Terra rossa   Jesper de Jong   Diego Hidalgo
  Cristian Rodríguez
7-5, 6-2
3. 26 marzo 2022   Santa Cruz Challenger, Santa Cruz de la Sierra Terra rossa   Jesper de Jong   Nicolás Barrientos
  Miguel Ángel Reyes Varela
6-4, 3-6, [10-6]
4. 30 aprile 2022   Garden Open, Roma Terra rossa   Jesper de Jong   Sadio Doumbia
  Fabien Reboul
3-6, 7-5, [10-8]
5. 18 febbraio 2023   Bahrain Ministry of Interior Challenger, Manama Cemento   Patrik Niklas-Salminen   Ruben Gonzáles
  Fernando Romboli
6-3, 6-4
6. 18 novembre 2023   Good to Great Challenger, Danderyd Cemento (i)   Julian Cash   Jeevan Nedunchezhiyan
  Vijay Sundar Prashanth
6(7)-7, 6-4, [10-7]
7. 14 aprile 2024   Split Open, Spalato Terra rossa   Jonathan Eysseric   Filip Bergevi
  Mick Veldheer
6-4, 5-7, 7-5
8. 4 agosto 2024   Sauerland Open, Lüdenscheid Terra rossa   David Pel   Matwé Middelkoop
  Denys Molčanov
6-4, 2-6, [10-8]
9. 16 novembre 2024   Kobe Challenger, Kobe Cemento (i)   Vasil Kirkov   Kaichi Uchida
  Takeru Yuzuki
7-6(7), 7-5
Finali perse (15)
modifica
Legenda tornei minori
Challenger (9)
ITF (6)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 25 settembre 2021   Braga Open, Braga Terra rossa   Jesper de Jong   Nuno Borges
  Francisco Cabral
3-6, 7-6(4), [5-10]
2. 14 maggio 2022   Heilbronner Neckarcup, Heilbronn Terra rossa   Jelle Sels   Nicolás Barrientos
  Miguel Ángel Reyes Varela
5-7, 3-6
3. 14 gennaio 2023   Oeiras Indoors II, Oeiras Cemento (i)   Patrik Niklas-Salminen   Sander Arends
  David Pel
3-6, 6(3)-7
4. 21 gennaio 2023   Tenerife Challenger, Guía de Isora Cemento   Patrik Niklas-Salminen   Victor Vlad Cornea
  Sergio Martos Gornés
3-6, 4-6
5. 25 marzo 2023   Saint-Brieuc Challenger, Saint-Brieuc Cemento   Patrik Niklas-Salminen   Dan Added
  Albano Olivetti
6-4, 6(7)-7, [6-10]
6. 15 aprile 2023   Open Comunidad de Madrid, Madrid Terra rossa   Patrik Niklas-Salminen   Ivan Ljutarevič
  Vladyslav Manafov
4-6, 4-6
7. 2 novembre 2024   Seoul Open Challenger, Seul Cemento   Vasil Kirkov   Ramkumar Ramanathan   Saketh Myneni 4-6, 6-4, [3-10]
8. 26 aprile 2025   Gwangju Open, Gwangju Cemento   Vasil Kirkov   Ray Ho
  Matthew Romios
3-6, 6(6)-7
9. 3 maggio 2025   ATP Challenger Guangzhou, Canton Cemento   Vasil Kirkov   Ray Ho
  Matthew Romios
3-6, 4-6

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica