Nel 2010 partecipa al campionato mondiale Supersport con una Honda CBR600RR del team Harms Benjan Racing.[3] Si piazza al ventiquattresimo posto nella classifica generale con 8 punti, ottenendo come miglior risultato in gara il quattordicesimo posto in tre gran premi. Continua nel mondiale Superport anche nel 2011, correndo ancora con una Honda CBR600RR ma spostandosi al team MACH Racing. Si posiziona 26º con 6 punti in graduatoria iridata.
A partire dal 2012 si sposta nel campionato europeo Superstock 600, ingaggiato dal team EAB Ten Kate Junior, ottenendo come risultati di rilievo una pole position in occasione della gara olandese e un piazzamento a podio con il terzo posto nella gara di Monza. Al termine della stagione è decimo nella classifica piloti con 59 punti. Confermato dal team Ten Kate nell'europeo Superstock 600 anche nel 2013, migliora i riscontri della stagione precedente, racimolando 5 posizionamenti a podio e un giro veloce, piazzandosi quarto con 126 punti nella graduatoria piloti.
Dopo aver corso nel 2014 nel campionato spagnolo nella classe Moto2, nei primi mesi del 2015 decide di ritirarsi dall'agonismo.[4]
^(FR) Vincent Glon, La course moto en Famille..., su racingmemo.free.fr, 23 aprile 2011. URL consultato il 22 settembre 2025.
^(EN) 250 2009 Estoril - Entry List (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports S.L., 2 ottobre 2009. URL consultato il 22 settembre 2025.
^(EN) SSP2010 - Championship Standings (PDF), su resources.worldsbk.com, Dorna Sports S.L., 3 ottobre 2010. URL consultato il 22 settembre 2025.
^(DE) Ivo Schützbach, Schweizer Bastien Chesaux (23) erklärt Rücktritt, su speedweek.com, Red Bulletin Schweiz A.G., 4 febbraio 2015. URL consultato il 7 agosto 2017 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2017).
^(FR) Vincent Glon, Risultati del 2009, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 22 settembre 2025.