Bebu Silvetti
Juan Fernando Silvetti Adorno, noto come Bebu Silvetti o semplicemente Silvetti (Quilmes, 27 marzo 1944 – Miami, 5 luglio 2003), è stato un pianista, compositore, direttore d'orchestra, arrangiatore e produttore discografico argentino naturalizzato messicano. Viene ricordato per il suo brano di successo del 1976 Lluvia de primavera, meglio conosciuto con il suo titolo inglese Spring Rain, che entrò nelle classifiche. Produsse inoltre molti artisti e ricevette alcuni riconoscimenti, tra cui un Latin Grammy postumo.
Bebu Silvetti | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Musica latina |
Periodo di attività musicale | anni 1960 – anni 2000 |
Biografia
modificaSilvetti nacque nel 1944 a Quilmes, nella provincia argentina di Buenos Aires, a circa 17 chilometri dalla capitale.[1] Iniziò a studiare pianoforte all'età di sei anni. Durante l'adolescenza, fondò vari gruppi musicali[1] tra cui un quartetto jazz.[senza fonte] Dopo essere divenuto maggiorenne, emigrò in Spagna dove rimase alcuni anni,[1][2] lavorando come pianista in alcuni dei club jazz più famosi dell'epoca.[senza fonte]
All'inizio degli anni 1970, si trasferì in Messico, acquisendone la nazionalità, lavorando come arrangiatore e compositore.[2] Lì registrò il suo primo album World Without Words (1976), contenente il brano disco strumentale Lluvia de primavera, meglio conosciuto con il suo titolo inglese Spring Rain. Grazie al remix del produttore Tom Moulton, Spring Rain raggiunse la posizione numero 4 della classifica dance di Billboard[3] e sarà oggetto di remix, come quello realizzato da Yoshitaka Nishimura per il videogioco musicale Beatmania IIDX 13 DistorteD (2006).
Proseguì la sua carriera di produttore anche negli Stati Uniti: si trasferì a Los Angeles, rimanendovi 10 anni e, successivamente, a Miami.[2]
Nel 2001 venne inserito al primo posto della classifica dedicata ai migliori produttori stilata da Hot Latin Tracks.[4] L'anno seguente ricevette il premio "produttore dell'anno" dalla rivista Billboard.[5]
Bebu Silvetti morì nel 2003 all'età di 59 anni per insufficienza respiratoria causata da complicazioni dovute al trattamento del cancro ai polmoni.[6] Al momento del decesso, stando ad alcune fonti, aveva composto più di 600 canzoni, oltre 200 spot televisivi e radiofonici e una serie di colonne sonore di film, serie TV e telenovele.[7] Tra i molti artisti da lui prodotti figurano José José, Plácido Domingo, Luis Miguel, Paul Anka, Engelbert Humperdinck, Vikki Carr, Ana Cristina, Roberto Carlos Braga, Rocío Dúrcal, Rocío Jurado, Jerry Rivera, Tamara, Los Kjarkas, Daniela Romo, Armando Manzanero, José Luis Perales, Daniel Barenboim, Juan Gabriel, Maggie Carles, Los Nocheros, Marco Antonio Solís, Ricardo Montaner, Paloma San Basilio, Raúl di Blasio, Vic Damone e Selena.
Nel 2004 gli venne conferito postumo il Latin Grammy Award di produttore dell'anno 2003 dopo aver prodotto Hasta Que Vuelvas di Luis Miguel, Quién Da un Peso Por Mis Sueños di Armando Manzanero, con Alex Lora, e per gli album En Concierto... Inolvidable di Rocío Dúrcal e Suma di Ricardo Montaner.[8]
Vita privata
modificaBebu Silvetti era padre di sei figli, tra cui l'attrice Anna Silvetti.[9]
Discografia parziale
modificaAlbum in studio
modifica- 1976 – World Without Words
- 1976 – Super Disco Sound
- 1977 – The Sensuous Sound of Silvetti: Spring Rain
- 1978 – Concert drom the Stars
- 1980 – Silvetti en México
- 1994 – Lluvia de primavera
- 1997 – Íntimos (con Armando Manzanero)
- 2006 – Boleros Eternos (con Carlos Greco)
Note
modifica- ^ a b c (EN) Bebu Silvetti, su allmusic.com. URL consultato l'11 giugno 2025.
- ^ a b c (EN) Miami, the Hollywood of Latin America, su nytimes.com. URL consultato l'11 giugno 2025.
- ^ Andrea Angeli Bufalini, Giovanni Savastano, La storia della disco music, Hoepli, 2019, pp. 52-53.
- ^ (EN) Leila Cobo, Source of 'Silvetti Sound' Still Excels: Veteran, Tops Billboard's Year-End Hot Latin Tracks Producer Chart (Artists & Music), in Billboard, 29 dicembre 2001.
- ^ (EN) Bebu Silvetti: music producer, in Latino Leaders, aprile/maggio 2003.
- ^ (ES) Erwin Perez, La música pierde un talento mágico, in El Nuevo Herald, 9 luglio 2003.
- ^ Latino Leaders: Deaths [Bebu Silvetti], in Billboard: The International Newsweekly of Music, Video and Home Entertainment, vol. 11, n. 529, 19 luglio 2003.
- ^ (EN) Juanes Shines At Latin Grammys - CBS News, su www.cbsnews.com, 28 marzo 2004. URL consultato il 17 giugno 2025.
- ^ (EN) Life Lines: Deaths [Bebu Silvetti], in Billboard: The International Newsweekly of Music, Video and Home Entertainment #11, luglio 2003.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Bebu Silvetti (musica per videogiochi e anime), su VGMdb.net.
- (EN) Bebu Silvetti, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Bebu Silvetti, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Bebu Silvetti, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Bebu Silvetti, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Bebu Silvetti, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- Discography at Billboard.com
Controllo di autorità | VIAF (EN) 48429842 · ISNI (EN) 0000 0000 5925 257X · SBN PARV568364 · Europeana agent/base/77947 · LCCN (EN) n92112496 · BNE (ES) XX1107863 (data) · J9U (EN, HE) 987007394855205171 |
---|