Benedetto dal Buono

pittore italiano (1711-1775)

Benedetto dal Buono (Lugo, 7 maggio 1711Lugo, 1775) è stato un pittore italiano del periodo neoclassico. Fu attivo per oltre 40 anni tra Emilia, Romagna, Lombardia e Marche.

Biografia

modifica

Figlio di Francesco dal Buono e Marianna Fraccari, nacque a Lugo nel 1711. Fu avviato allo studio dell'arte dall'incisore forlivese Giuseppe Paganelli. Nel 1729 si trasferì a Bologna, dove completò la formazione presso Girolamo Donnini, allievo di Carlo Cignani. Collaborò per 23 anni con l'Accademia del nudo e con la bottega di Donini. Ottimo conoscitore della mitologia classica e della letteratura, a Bologna frequentò anche l'Accademia Clementina, dove nel 1744 e 1745 ottenne il Premio Fiori, tra i riconoscimenti più prestigiosi dell'istituzione bolognese[1].

Alla morte di Donnini (1743), Dal Buono aprì una sua bottega, pur restando fedele allo stile del maestro, improntato al classicismo. La sua attività tra il 1740 e il 1760 si esplicò soprattutto ad Imola, Faenza, Correggio e Cingoli[2]. Nel 1752 rientrò stabilmente a Lugo, dove fu attivo fino alla morte.

La produzione sacra rappresenta il nucleo principale della sua attività, esito di una lunga consuetudine con ordini religiosi, confraternite e pie istituzioni. Dal Buono fu autore di oltre 40 pale d'altare, il genere più impegnativo della pittura religiosa accademica[3].
Oltre ai soggetti religiosi, il pittore lughese realizzò opere di argomento profano e numerosi ritratti. Dipinse per la galleria di Paolo Borsi.
Del Buono fu anche mediatore e commerciante d'arte, come dimostra il ruolo svolto nella compravendita di opere per conto del marchese Marcantonio Hercolani di Bologna[4].

Tra i suoi allievi vi furono Francesco Montanari, Gaetano Nuvoli e Benedetto Zabberoni.[5]

  1. ^ Martini, 2020
  2. ^ Martini, 2020
  3. ^ A Lugo ne sono conservate tre: presso la chiesa di San Francesco, nella chiesa del Pio Suffragio e al Collegio Trisi. Una è a Bagnacavallo, nella chiesa di San Michele.
  4. ^ Martini, 2020
  5. ^ Emilio de Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri nelle scienze: lettere ed arti del secolo XVIII. e de'contemporanei compilata da letterati Italiani di ogni provincia, 1834. URL consultato il 14 novembre 2022.

Bibliografia

modifica
  • Giorgio Martini, Benedetto Dal Buono (1711-1775), Imola, Il Nuovo Diario-Messaggero, 2020.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN43048832 · ISNI (EN0000 0000 1916 6765 · CERL cnp01140769 · LCCN (ENno2021052632 · GND (DE134183169