Bergamo Calcio a 5

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Bergamo Calcio a 5 è una società italiana di calcio a 5 con sede a Bergamo.

Bergamo C5
Calcio a 5
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialinero/blu
Dati societari
CittàBergamo
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
Fondazione1993
Rifondazione2010
PresidenteMarco Calegari
Palmarès
Trofei nazionali1 Coppa Italia di Serie A2
Impianto
Palazzetto dello Sport di Madone (BG)
400 posti
Contatti
Via Locatelli, 24/c - Bergamo
www.asbergamoc5.it

Fondata nel 1993 e affiliata alla FIGC con la matricola 675166, è l'unica società lombarda nell'albo d'oro della FIGC per categorie senior. Fino alla stagione 2009/2010 ha disputato il campionato di Serie B nazionale, ma nella stagione 2001/2002 ha militato in massima divisione giungendo penultimo con 14 punti e retrocedendo in divisione cadetta. Nella precedente stagione 2000/2001, grazie alla vittoria del proprio girone, aveva maturato il diritto a disputare i playoff per lo scudetto, da cui era stato eliminato al primo turno per mano della Cotrade Torino.

Nella stagione 2006/2007 ha concluso al 5º posto nel girone A della Serie B con 43 punti

Nella stagione 2007/2008 ha concluso al 5º posto nel girone A della Serie B con 44 punti ed il miglior attacco del girone.

Nella stagione 2008/2009 ha concluso al 3º posto nel girone A della Serie B, dietro ad Aosta C5 ed Asti C5, qualificandosi per i Playoff per la promozione in Serie A2. Tuttavia la squadra è uscita sconfitta nel doppio confronto coi sardi dell'Assemini C5.

Nella stagione 2009/2010 si è posizionato al 7º posto nel girone A della Serie B con 37 punti.

La società bergamasca, nell'estate del 2010 decide di non partecipare alle categorie nazionali, a cui era iscritta dal 1995 e sceglie di chiedere l'iscrizione nel campionato di Serie C2 per la stagione 2010/2011. Ma la Serie C2 è solo di passaggio, infatti il campionato viene concluso al terzo posto, con la conquista dei play-off e, nonostante la sconfitta nella finale contro l'Ispra, viene ripescata e nella stagione 2011-12 prende parte al campionato regionale di C1, che conclude all'undicesimo posto, ottenendo la salvezza solo dopo la vittoria nei play-out. Nella stagione 2012-13 termina il campionato al secondo posto, qualificandosi ai play-off promozione. Nell'estate del 2021 assume la denominazione "Bergamo Calcio a 5", trasferendo nell'occasione la propria sede sociale da Torre Boldone a Comun Nuovo[1].

Al termine della stagione 2021/22 in seguito al ritorno in Serie C1 firma un accordo con l'Accademia Calcio Bergamo (società di futsal femminile) e si trasferisce da Comun Nuovo a Madone

Cronistoria

modifica
Cronistoria del Bergamo C5
  • 1993 · Fondazione della società.
  • 1993-94 · 1ª in Serie D Lombardia.   Promossa in Serie C.
  • 1994-95 · 1ª in Serie C Lombardia.   Promossa in Serie B.
Vince la Coppa Italia regionale (1º titolo)
  • 1995-96 · 12ª nel girone A di Serie B.
  • 1996-97 · 13ª nel girone A di Serie B.
  • 1997-98 · 12ª nel girone A di Serie B.
  • 1998-99 · 3ª nel girone A di Serie B.
Semifinali play-off promozione.
  • 1999-00 · 2ª nel girone A di Serie B.   Promossa in Serie A2.
Vince i play-off promozione.
4ª in Coppa Italia di Serie B.

  • 2000 · Fusione con il La Torre. Assume la denominazione Bergamo C5 La Torre.
  • 2000-01 · 1ª nel girone A di Serie A2.   Promossa in Serie A.
  Vince la Coppa Italia di Serie A2 (1º titolo).
  • 2001-02 · 15ª in Serie A.   Retrocessa in Serie A2.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
  • 2002-03 · 11ª nel girone A di Serie A2.
Vince i play-out.
Ottavi di finale di Coppa Italia di Serie A2.
  • 2003-04 · 14ª nel girone A di Serie A2.   Retrocessa in Serie B.
1ª fase di Coppa Italia di Serie A2.
  • 2004-05 · 10ª nel girone A di Serie B. Retrocessa in Serie C1, viene ripescata.
Sconfitta ai play-out.
Ottavi di finale di Coppa Italia di Serie B.
  • 2005-06 · 8ª nel girone A di Serie B.
  • 2006-07 · 5ª nel girone A di Serie B.
1ª fase di Coppa Italia di Serie B.
  • 2007-08 · 5ª nel girone A di Serie B.
Ottavi di finale di Coppa Italia di Serie B.
  • 2008-09 · 3ª nel girone A di Serie B.
Quarti di finale play-off promozione.
1ª fase di Coppa Italia di Serie B.
  • 2009-10 · 6ª nel girone A di Serie B.
Ottavi di finale di Coppa Italia di Serie B.

  • 2010 · Rinuncia alla Serie B e iscrizione in Serie C2 Lombardia.
  • 2010-11 · 4ª nel girone C di Serie C2 Lombardia. Ripescata in Serie C1.
Finalista play-off promozione.
  • 2011-12 · 11ª in Serie C1 Lombardia.
Vince i play-out
  • 2012-13 · 2ª in Serie C1. Lombardia
Semifinalista play-off promozione.
Finalista di Coppa Italia regionale.
  • 2013-14 · 2ª in Serie C1 Lombardia.
Semifinalista play-off promozione.
  • 2014-15 · 1ª in Serie C1 Lombardia.   Promossa in Serie B.
Finalista di Coppa Italia regionale.
  • 2015-16 · 4ª nel girone A di Serie B.
Quarti di finale di Coppa Italia di Serie B.
  • 2016-17 · 11ª nel girone A di Serie B.
Vince i play-out.
  • 2017-18 · 12ª nel girone A di Serie B.
Vince i play-out.
1º turno di Coppa Italia di Serie B.
1º turno di Coppa della Divisione.
  • 2018-19 · 10ª nel girone A di Serie B.
3º turno di Coppa Italia di Serie B.
1º turno di Coppa della Divisione.
  • 2019-20 · 11ª nel girone A di Serie B[2].   Retrocessa in Serie C1.
1º turno di Coppa Italia di Serie B.
Turno preliminare di Coppa della Divisione.

  • 2020-21 · 1ª nel girone interregionale B di Serie C1.   Promossa in Serie B.
  • 2021 · Assume la denominazione Bergamo C5.
  • 2021-22 · 13ª nel girone A di Serie B.   Retrocessa in Serie C1.
  • 2022-23 · 11ª in Serie C1 Lombardia. Vince i play-out.

Statistiche

modifica
Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Serie A 1 2000-01 1
Serie B 3 1995-1996 1997-1998 6
Serie A2 3 2000-2001 2003-2004
Serie C 1 1994-1995 15
Serie B 14 1998-1999 2021-2022
Serie D 1 1993-1994 7
Serie C1 6 2011-2012 2022-2023
Serie C2 1 2010-2011 1

Organigramma

modifica
  • Presidente: Paolo Farnedi
  • Vicepresidente: Acerbis Teresa
  • Allenatore: stefano curnis
  • Allenatore U19: luca mascherone
  • Allenatore U17: giuseppe piccoli
  • Medico: Dr. Giuseppe Merelli

Palmarès

modifica
2000-01
  1. ^ Comunicato Ufficiale N.10 2021/2022 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 6 agosto 2021 (archiviato il 12 agosto 2021).
  2. ^ Posizione in classifica al momento dell'interruzione del campionato a causa del diffondersi della pandemia di COVID-19 in Italia.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio