Bernalite

minerale

La bernalite (simbolo IMA: Bnl[7]) è un minerale molto raro del supergruppo della perovskite, all'interno del quale viene collocato nel gruppo delle perovskiti non stechiometriche e da lì al sottogruppo della söhngeite; appartiene alla classe minerale degli "ossidi e idrossidi". La sua composizione chimica è Fe(OH)3[2] ed è quindi, da un punto di vista chimico, un idrossido ferrico.

Bernalite
Classificazione Strunz (ed. 10)4.FC.05[1]
Formula chimicaFe(OH)3[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinoortorombico[3]
Classe di simmetriabipiramidale
Parametri di cellaa = 7,6191 Å, b = 7,6191 Å, c = 7,5534 Å[4]
oppure
a = 7,544 Å, b = 7,56 Å, c = 7,558 Å[3]
Gruppo puntuale2/m 2/m 2/m[4]
Gruppo spazialePmmn (nº 59)[5]
Proprietà fisiche
Densità misurata3,32[6] g/cm³
Densità calcolata3,35[6] g/cm³
Durezza (Mohs)4[3]
Fratturairregolare
Coloregrigio o verde scuro[3]
Lucentezzavetrosa, resinosa, adamantina[3]
Opacitàtrasparente, opaca[3]
Striscioverde mela[5]
Diffusioneraro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Etimologia e storia

modifica

L'attuale campione tipo della bernalite è stato recuperato nel 1920 da R.T. Slee dalla "Proprietary Mine" di Broken Hill, nel Nuovo Galles del Sud, in Australia. Slee inviò i reperti al mineralogista australiano Frank Stillwell per l'identificazione. Stillwell lo riconobbe come arsenopirite, circondata da scorodite. Il reperto è stato poi conservato a lungo presso l'Istituto di Mineralogia dell'Università di Melbourne. Nel 1990, tutti i reperti sono stati trasferiti al Museum of Victoria di Melbourne, dove sono stati riesaminati. La bernalite è stata scientificamente identificata e descritta nel 1993 da William D. Birch, Allan Pring, Armin Reller, Helmut W. Schmalle, che hanno chiamato il minerale in onore del mineralogista britannico John Desmond Bernal (1901-1971) per omaggiarlo dei suoi contributi nel campo della cristallochimica degli ossidi e idrossidi di ferro.[8]

Classificazione

modifica

La classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[9] elenca la bernalite nella classe "4. Ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti, iodati)" e da lì nella sottoclasse "4.F Idrossidi (senza V od U)"; questa viene ulteriormente suddivisa in base alla struttura del minerale, in modo che la bernalite possa essere trovata nella sezione "4.FC Idrossidi con OH, senza H2O; ottaedri che condividono un vertice" dove insieme a dzhalindite e söhngeite forma il sistema nº 4.FC.05.[10]

Tale classificazione viene mantenuta anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat.[1]

Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la bernalite si trova nella classe degli "ossidi" e nella sottoclasse degli "idrossidi e idrati ossidici (ossidi contenenti acqua con struttura stratificata)", dove forma il sistema nº IV/F.15 insieme a dzhalindite e söhngeite.[11]

Anche nella classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, la bernalite è nella famiglia degli "ossidi e idrossidi" dove si trova nella classe degli "idrossidi e ossidi contenenti idrossidi" e nella sottoclasse degli "idrossidi e ossidi contenenti idrossidi con gruppi (OH)3 o (OH)6", dove forma il sistema nº 06.03.05 insieme a dzhalindite e söhngeite.[12]

Abito cristallino

modifica

La bernalite cristallizza nel sistema ortorombico nel gruppo spaziale Pmmn (gruppo nº 59)[5] con i parametri del reticolo a = 7,544 Å, b = 7,560 Å e c = 7,558 Å così come 8 unità di formula per cella unitaria.[8]

Proprietà

modifica

Il minerale contiene tracce di biossido di silicio, monossido di piombo, monossido di stagno e anidride carbonica.[6]

La bernalite è altamente solubile in acidi.[4]

Origine e giacitura

modifica

La bernalite viene spesso trovata in combinazione con la goethite (idrossido ferrico) e la coronadite (ossido di piombo-manganese).[6] La bernalite può essere trovata presso la Proprietary Mine a Broken Hill, nel Nuovo Galles del Sud in Australia. Inoltre, ci sono tre siti in Germania (due nel Baden-Württemberg e uno in Sassonia) e un sito in Italia in provincia di Genova nella Miniera di Liboia.[13]

Forma in cui si presenta in natura

modifica

Si presenta in aggregati informi di microcristalli grigi o di colore verde scuro, di forma ortorombica.[3] Il colore del suo striscio è verde mela.[5]

  1. ^ a b (EN) Strunz-mindat (2025) Classification - Hydroxides with OH, without H2O; corner-sharing octahedra, su mindat.org. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  2. ^ a b (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, gennaio 2025. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  3. ^ a b c d e f g (EN) Bernalite, su mindat.org. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  4. ^ a b c (EN) Bernalite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 27 gennaio 2024.
  5. ^ a b c d (DE) Bernalite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  6. ^ a b c d (EN) Bernalite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  7. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  8. ^ a b (EN) William D. Birch, Allan Pring, Armin Reller e Helmut W. Schmalle, Bernalite, Fe(OH)3, a new mineral from Broken Hill, New South Wales: description and structure (PDF), in American Mineralogist, n. 78, 1993, pp. 827-834. URL consultato il 27 maggio 2024.
  9. ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato l'11 febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  10. ^ (DE) Strunz 9 Classification - 4 Oxide, Hydroxide (Oxide, Hydroxide, V[5,6]-Vanadate, Arsenite, Antimonite, Bismutite, Sulfite, Selenite, Tellurite, Iodate) - 4.F Hydroxide (ohne V oder U) - 4.FC Hydroxide mit OH, ohne H2O; eckenverknüpfte Oktaeder, su mineralienatlas.de. URL consultato l'11 febbraio 2025.
  11. ^ (DE) Lapis Classification - IV OXIDE - IV/F Hydroxide und oxidische Hydrate (wasserhaltige Oxide mit Schichtstruktur), su mineralienatlas.de. URL consultato l'11 febbraio 2025.
  12. ^ (EN) Dana Classification 8th edition - X(OH)3, su mindat.org. URL consultato l'11 febbraio 2025.
  13. ^ (EN) Localities for Bernalite, su mindat.org. URL consultato il 27 gennaio 2024.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica


  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia