Bernard B. Brown
compositore e ingegnere del suono statunitense
Bernard B. Brown (La Farge, 24 luglio 1898 – Glendale, 20 febbraio 1981) è stato un compositore statunitense e ingegnere del suono.
Vincitore insieme alla Samuel Goldwyn Studio Sound Department dell'Oscar al miglior sonoro nel 1940 per il film Vigilia d'amore (When Tomorrow Comes), viene candidato altre 7 volte allo stesso premio e 3 volte all'Oscar ai migliori effetti speciali per gli effetti audio.
Filmografia
modificaRiconoscimenti
modificaL'anno si riferisce all'anno della cerimonia di premiazione.
- 1939
- Candidato Oscar al miglior sonoro insieme alla Universal Studio Sound Department per Quella certa età (That Certain Age)[1]
- 1940
- Oscar al miglior sonoro insieme al Samuel Goldwyn Studio Sound Department per Vigilia d'amore (When Tomorrow Comes)[2]
- 1941
- Candidato Oscar al miglior sonoro insieme alla Universal Studio Sound Department per Parata di primavera (Spring Parade)[3]
- Candidato Oscar ai migliori effetti speciali insieme a Joseph Lapis e John P. Fulton per Hellzapoppin in Grecia (The Boys from Syracuse)[3]
- Candidato Oscar ai migliori effetti speciali insieme a William Hedgecock e John P. Fulton per Il ritorno dell'uomo invisibile (The Invisible Man Returns)[3]
- 1942
- Candidato Oscar al miglior sonoro insieme alla Universal Studio Sound Department per Appointment for Love[4]
- 1943
- Candidato Oscar al miglior sonoro insieme alla Universal Studio Sound Department per Le mille e una notte (Arabian Nights)[5]
- Candidato Oscar ai migliori effetti speciali insieme a John Fulton per Joe l'inafferrabile (Invisible Agent)[5]
- 1944
- Candidato Oscar al miglior sonoro insieme alla Universal Studio Sound Department per Il fantasma dell'Opera (Phantom of the Opera)[6]
- 1945
- Candidato Oscar al miglior sonoro insieme alla Universal Studio Sound Department per Le conseguenze di un bacio (His Butler's Sister)[7]
- 1946
- Candidato Oscar al miglior sonoro insieme alla Universal Studio Sound Department per Due pantofole e una ragazza (Lady on a Train)[8]
Note
modifica- ^ (EN) The 11th Academy Awards (1939) Nominees and Winners, su oscars.org. URL consultato il 1º febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
- ^ (EN) The 12th Academy Awards (1940) Nominees and Winners, su oscars.org. URL consultato il 1º febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
- ^ a b c (EN) The 13th Academy Awards (1941) Nominees and Winners, su oscars.org. URL consultato il 1º febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
- ^ (EN) The 14th Academy Awards (1942) Nominees and Winners, su oscars.org. URL consultato il 1º febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
- ^ a b (EN) The 15th Academy Awards (1943) Nominees and Winners, su oscars.org. URL consultato il 1º febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
- ^ (EN) The 16th Academy Awards (1944) Nominees and Winners, su oscars.org. URL consultato il 1º febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
- ^ (EN) The 17th Academy Awards (1945) Nominees and Winners, su oscars.org. URL consultato il 1º febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
- ^ (EN) The 18th Academy Awards (1946) Nominees and Winners, su oscars.org. URL consultato il 1º febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Bernard B. Brown, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Bernard B. Brown, su IMDb, IMDb.com.
- (DE, EN) Bernard B. Brown, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 155547886 · ISNI (EN) 0000 0001 1958 3275 · LCCN (EN) no2011069179 · GND (DE) 142510572 |
---|