Berto di Giovanni (fl. 1486-1501) è stato un pittore italiano, attivo principalmente a Siena[1].

Biografia

modifica

Berto di Giovanni fu allievo di Domenico di Bartolo e lavorò a Siena, dove realizzò opere di pittura sacra e affreschi. È conosciuto per il suo stile che mostra influssi sia dal tardo gotico senese sia dalle nuove tendenze rinascimentali.[1] Le sue opere più significative includono affreschi in chiese e conventi senesi e dipinti devozionali commissionati da confraternite religiose.[2]

Stile e influenze

modifica

Il suo stile unisce elementi tradizionali della scuola senese con innovazioni rinascimentali. L'uso del colore e la composizione riflettono l'eredità di Domenico di Bartolo e la contemporanea influenza fiorentina.[3]

Opere principali

modifica
  • Affreschi nella Cappella della Compagnia di Sant'Antonio, Siena.[2]
  • Dipinti sacri conservati presso il Museo dell'Opera Metropolitana di Siena.[3]
  1. ^ a b G. Mancini, La pittura senese del Quattrocento, Firenze, 1985.
  2. ^ a b L. Bianchi, Artisti senesi del XV secolo, Siena, 1990.
  3. ^ a b S. Rossi, Rinascimento senese, 2001.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN95796341 · Europeana agent/base/123151 · ULAN (EN500018751 · LCCN (ENno2018004742 · GND (DE1296504301