Bianca Garcés di Navarra
Bianca Garcés (Blanca in spagnolo, aragonese, portoghese, catalano e galiziano; Zuria in basco[1]; Laguardia, 1137 – 12 agosto 1156) fu consorte dell'erede al trono di Castiglia e regina consorte di Nájera, dal 1151 al 1156.

Origine
modificaSecondo gli Annales Compostellani Bianca era figlia del re di Navarra, García IV Ramírez (Regina Branca mater istius Aldefonsi Regis Castellæ…fuit filia Garsiæ Regis Navarræ)[2] e della moglie, Margherita de l'Aigle (?-25 maggio 1141), figlia di Gibert de l'Aigle e Giuliana di Perche[3][4][5].
García, secondo le "Corónicas" Navarras[6], era figlio del signore di Monzón, Ramiro Sanchez e di Cristina Diaz di Bivar, figlia del Cid Campeador ('ifant don Romiro ovo en su muiller la filla de meo Cid al rey don Garcia de Navarra)[7][4][8][9]
Biografia
modificaIl padre Garcia, in guerra con il re di Castiglia Alfonso VII ed il principe d'Aragona e conte di Barcellona Raimondo Berengario IV, dopo una prima sconfitta, firmò, nel 1140, a Tudela, una pace separata con Alfonso VII dove si confermò suo vassallo e fu contratto un impegno matrimoniale per i propri figli, Bianca di Navarra e Sancho di Castiglia[10].
Dopo che la guerra con l'Aragona era proseguita, nel 1149 il padre Garcia firmò un trattato di pace col principe d'Aragona e conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV dove, oltre agli altri impegni del trattato, Raimondo, pur essendo già promesso sposo alla regina d'Aragona, Petronilla di Aragona, di cui era il tutore, si impegnava a sposare la figlia del re di Navarra, Bianca, anche lei già impegnata con Sancho di Castiglia.
Suo padre, García IV, secondo le Crónicas navarras[6] morì il 25 novembre del 1150 a Lorca (Anno Domini MCL, VI Kalendas December obiit bone memorie Garssias rex Pampilonensis apud Loricam)[11].
Alla morte del padre, salì sul trono di Navarra il fratello, Sancho VI che, dato che Raimondo Berengario IV aveva sposato Petronilla, come riporta lo storico Rafael Altamira, si affrettò a dichiararsi vassallo di Alfonso VII di Castiglia[12] e a rammentargli l'impegno matrimoniale tra suo figlio Sancho e Bianca.
Il 30 gennaio 1151, a Calahorra, attuale Rioja, fu celebrato il matrimonio tra Bianca e il re di Nájera, Sancho di Castiglia[3], che, secondo la cronaca di Alberico delle Tre Fontane, era il figlio primogenito del re di León e Castiglia Alfonso VII[13] e come riporta il Roderici Toletani Archiepiscopi De Rebus Hispaniæ, di Berenguela di Barcellona, [14], che, secondo gli Ex Gestis Comitum Barcinonensium era la figlia primogenita del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e della sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I (1090-1129)[15].
Il matrimonio viene confermato dal documento n° 56 del Recueil des chartes de l'abbaye de Silos (Rex Sancius...Regina domna Blanca uxor regis)[16].
Bianca, secondo alcuni morì di parto, nel novembre del 1155, dando alla luce il figlio, Alfonso, ma secondo la maggior parte degli storici morì, il 12 agosto 1156, in conseguenza ai problemi dovuti ad un secondo parto, quello del figlio Garcia[17], nato prematuro e morto dopo poche ore di vita, come conferma anche un'epigrafe.
Secondo gli Annales Compostellani Bianca morì nel 1156[2], come viene confermato anche dal documento n° 4190 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, inerente una donazione del marito Sancho al monastero di Cluny, datato 30 agosto 1156, in memoria della moglie (pro remedio anima mea et mulieris mee venerabilis regine domne Blanche quam in Jagarensi ecclesia sepelire feci)[18].
Pur essendo morta prima che il marito fosse incoronato re, Bianca fu considerata regina consorte in quanto il marito, Sancho II era stato associato al trono dal padre, Alfonso VII.
Bianca fu sepolta a Nájera, città di cui era regina, nel monastero di Santa Maria la Real[18], come riporta anche il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia[19].
Figli
modificaAscendenza
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Sancho Garcés di Navarra | García II Jiménez | ||||||||||||
Dadildis di Pallars | |||||||||||||
Ramiro Sánchez di Monzón | |||||||||||||
Toda di Navarra | Aznar Sánchez | ||||||||||||
Onneca Fortúnez | |||||||||||||
García IV Ramírez di Navarra | |||||||||||||
El Cid | Diego Laínez | ||||||||||||
Teresa Rodríguez | |||||||||||||
Cristina Rodríguez | |||||||||||||
Jimena Díaz | Diego Fernández | ||||||||||||
Cristina Fernández | |||||||||||||
Bianca Garcés di Navarra | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Gilbert de L'Aigle | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Margherita de l'Aigle | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Julienne du Perche | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Note
modifica- ^ (EU) Eskola-liburuetako onomastikaren, gertaera historikoen eta artelanen izenak. Zerrendak (PDF), p. 369. URL consultato il 30 dicembre 2023 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2012).
- ^ a b (LA) #ES España Sagrada, vol. 23, Annales Compostellani, pag. 322
- ^ a b (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: KINGS of NAVARRE 905-1076 (JIMENA DYNASTY) - Infanta doña BLANCA de Navarra
- ^ a b (DE) Garcia IV Ramirez genealogie mittelalter Archiviato il 29 settembre 2007 in Internet Archive.
- ^ (EN) #ES Genealogy: Iberia 7 - Blanche
- ^ a b Le Cronache di Navarra sono un insieme di narrazioni storiche, scritte in parte in latino e in parte in una lingua romanza, aragonese, inerente alla regione navarro-aragonese, a partire dal primo secolo, sino al 1186; la cronaca è divisa in 6 parti, la prima riguarda i re di Aragona dal regno di Ramiro I di Aragona a quello di Alfonso II il Casto o il Trovatore, mentre la seconda è dedicata alla dinastia di Rodrigo Diaz de Bivar (il Cid), la terza alla Storia Antica, dal secolo I al secolo VIII, la quarta agli Annali vecchi, la quinta agli Annali moderni e la sesta agli Annali latini
- ^ (ES) #ES "Corónicas" Navarras, par. 2.24, Pag. 46
- ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: KINGS of NAVARRE 1134-1234 (JIMENA DYNASTY) - GARCÍA Ramírez Infante de Navarra
- ^ (EN) #ES Genealogy: Iberia 7 - King Garcia VI "el Restaurador" of Navarre
- ^ (ES) #ES Historia de la Navarra, pagg. 104 e 105
- ^ (ES) #ES "Corónicas" Navarras, par. 7.5, Pag. 72
- ^ Rafael Altamira, La Spagna (1031-1248), in «Storia del mondo medievale», vol. V, 1999, pag. 881
- ^ a b (LA) #ES MGH SS 23, anno 1143, pag. 837
- ^ (LA) #ES Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 12, Roderici Toletani Archiepiscopi De Rebus Hispaniæ, pag. 383
- ^ (LA) #ES Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 12, Ex Gestis Comitum Barcinonensium', pag. 376
- ^ (LA) #ES Recueil des chartes de l'abbaye de Silos, doc. 56, pagg 84 e 85
- ^ a b c (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: KINGS of CASTILE and LEÓN 1112-1217 (BOURGOGNE-COMTE) - Infanta doña BLANCA de Navarra (Infante don SANCHO de Castilla)
- ^ a b (LA) #ES Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5, doc. 41290, Pagg. 536 - 538
- ^ (ES) Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia, Blanca de Navarra
- ^ (EN) #ES Genealogy: Ivrea 6 - Blanche of Navarre (SANCHO III "el Deseado" King of Castile)
- ^ (DE) Sancho III genealogie mittelalter Archiviato il 13 agosto 2004 in Internet Archive.
Bibliografia
modificaFonti primarie
modifica- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII.
- (LA) Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5.
- (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 12.
- (LA) Recueil des chartes de l'abbaye de Silos.
- (LA) #ES "Corónicas" Navarras.
- (LA) #ES España sagrada, Volume 23.
Letteratura storiografica
modifica- Rafael Altamira, "La Spagna (1031-1248)", in «Storia del mondo medievale», vol. V, 1999, pp.865–896
- Edgar Prestage, "Il Portogallo nel Medioevo", in «Storia del mondo medievale», vol. VII, 1999, pp.576–610
- (ES) #ES Historia de la Navarra
- (EN) Chronica Adefonsi Imperatoris
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bianca Garcés di Navarra
Collegamenti esterni
modifica- (ES) Bianca Garcés di Navarra, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
- (ES) La web de las biografias - Sancho III. Rey de Castilla (1133-1158)
- (EN) Foundation for Medieval Genealogy: KINGS of NAVARRE 905-1076 (JIMENA DYNASTY) - Infanta doña BLANCA de Navarra
- (EN) Foundation for Medieval Genealogy: KINGS of CASTILE and LEÓN 1112-1217 (BOURGOGNE-COMTE) - Infanta doña BLANCA de Navarra (Infante don SANCHO de Castilla)
- (EN) Genealogy: Iberia 7 - Blanche
- (EN) Genealogy: Ivrea 6 - Blanche of Navarre (SANCHO III "el Deseado" King of Castile)