Biassa
Biassa è una frazione di 420 abitanti nel comune della Spezia, in Liguria.
Biassa frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°05′48.19″N 9°46′31.26″E |
Altitudine | 323 m s.l.m. |
Abitanti | 650[1] |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 19133 |
Prefisso | 0187 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | Biassei |
Patrono | san Martino |
Cartografia | |
Storia
modificaIl primitivo nucleo di Biassa si chiamava Roccanera (la cui probabile etimologia rimanda all'importante presenza di cave di arenaria) ed era sito sul Monte Parodi, alla base del Verrugoli.
Nell'abitato era la chiesa dedicata a San Martino, della quale tuttora rimangono i resti dell'abside.
La Comunitas Blaxiae venne pian piano a cessare di esistere quando la vicina borgata di Carpena si distaccò dalla parrocchia di San Martino, alla fine del XII secolo. Da chiesa matrice, quella di Biassa diventò pertanto filiale e perse dunque la propria importanza.[2]
Il 4 settembre 1251 fu redatto lo statuto di Biassa e tutti i suoi uomini giurarono fedeltà a Giovanni della Turca, signore di Carpena, e alla Repubblica di Genova.
Intorno alla metà del XIII secolo la Repubblica di Genova edificò, nelle vicinanze del borgo, la Rocca di Coderone, come caposaldo nel corso della sua lotta contro la Repubblica di Pisa.
In quest'epoca parte degli abitanti di Roccanera si trasferirono su quel colle prestandosi a servizio come mezzadri e soldati presso i nuovi Consoli genovesi; un nuovo paese sorse quindi attorno al castello, con una sua chiesa dedicata a Santa Maria Maddalena.
Verso la fine del XV secolo, la Rocca venne a perdere la sua importanza militare e gli abitanti rimasti si spostarono nella vallata vicina costituendo così, assieme ad altri che già da tempo vi abitavano, la definitiva ed attuale collocazione del borgo.[2]
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaArchitetture religiose
modifica- Chiesa di San Martino Vecchio, primitiva chiesa parrocchiale che sorgeva nella zona occupata in origine dal paese (585 slm) alle pendici del monte Verrugoli. Anteriore al XII secolo, serviva come luogo di aggregazione delle comunità di Biassa, Riomaggiore e Carpena.
Architetture militari
modificaNote
modifica- ^ circa
- ^ a b Il borgo di Biassa, La Spezia, su www.terredilunigiana.com. URL consultato il 23 settembre 2023.
- ^ Il castello di Coderone, La Spezia, su www.terredilunigiana.com. URL consultato il 23 settembre 2023.
Bibliografia
modifica- U.Formentini, Communitas blaxiae, 1938
- Splendori d'arte e di storia nella Chiesa monumentale di S.Martino di Biassa, Rassegna municipale, Comune della Spezia, 1938
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Biassa