Bimota DB8
La Bimota DB8 è una motocicletta costruita dalla casa motociclistica italiana Bimota dal 2010 al 2017.
Bimota DB8 | |
---|---|
![]() | |
Costruttore | ![]() |
Tipo | Sportiva stradale |
Produzione | dal 2010 al 2017 |
Sostituisce la | Bimota DB7 |
Sostituita da | Bimota DB9 Brivido |
Modelli simili | Aprilia RSV4 BMW S 1000 RR Honda CBR 1000RR Kawasaki Ninja ZX-10R Suzuki GSX-R1000 |
Il nome, come da nomenclatura standard della casa, sta ad indicare che questo è cronologicamente l'ottavo modello dotato di propulsore Ducati.[1]
Descrizione
modificaLa moto è stata presentata al Motor Bike Expo di Verona nel gennaio 2010.[2][3]
Il motore è derivato dalla Ducati 1198[4] e si tratta di un bicilindrico a V di 90° a quattro tempi che sviluppa 168 cavalli a 9750 giri/min ed è alimentata da un sistema ad iniezione elettronica.
Il telaio è un traliccio tubolare in acciaio e lega di cromo molibdeno. Le sospensioni sono, all'anteriore della Marzocchi con la forcella telescopica a steli rovesciati e posteriore con mono ammortizzatore Extreme Tech. Il sistema frenante è composto da due dischi flottanti da 320 mm di diametro all'anteriore e da un disco fisso da 220 mm di diametro al posteriore; entrambe vengono morse rispettivamente da pinze Brembo a quattro e due pistoncini.
Nel 2011, in sostituzione della DB7, la Bimota ha presentato la DB8 SP. Rispetto alla DB8 standard, si caratterizza per la sella monoposto e pinze freno anteriori monoblocco Brembo.
Nel 2013, come avvenuto in precedenza anche per la DB7, viene introdotta la DB8 Oronero, che adotta telaio e forcellone in fibra di carbonio, con il peso a secco che scende a 159 kg.
Caratteristiche tecniche
modificaCaratteristiche tecniche - Bimota DB8 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Dimensioni e pesi | |||||
Interasse: | Massa a vuoto: | Serbatoio: 16 l | |||
Meccanica | |||||
Tipo motore: Bicilindrico a V di 90° a quattro tempi | Raffreddamento: a liquido | ||||
Cilindrata | 1198,4 cm³ (Alesaggio 106 × Corsa 67,9 mm) | ||||
Distribuzione: bialbero azionato da cinghia con due valvole per cilindro | Alimentazione: iniezione elettronica multipoint indiretta Walbro ∅ 63,9 mm | ||||
Potenza: 168 CV a 9.750 giri/min | Coppia: 13,4 kg⋅m a 8.000 giri/min | Rapporto di compressione: | |||
Frizione: multidisco in bagno d'olio | Cambio: 6 marce a pedale, comando sulla sinistra | ||||
Accensione | elettronica | ||||
Trasmissione | catena | ||||
Avviamento | elettrico | ||||
Ciclistica | |||||
Telaio | a traliccio in tubi d'acciaio | ||||
Sospensioni | Anteriore: forcella telescopica rovesciata / Posteriore: ammortizzatore singolo | ||||
Freni | Anteriore: due dischi Brembo Ø 320 mm con pinze a 4 pistoncini / Posteriore: a disco Brembo Ø 220 mm con pinza a 2 pistoncini | ||||
Fonte dei dati: [senza fonte] |
Note
modifica- ^ https://www.infomotori.com/moto/bimota-db8_95666/
- ^ https://www.motorbox.com/moto/magazine-moto/moto-novita/bimota-db8
- ^ https://www.motorcyclenews.com/news/new-bikes/2010/january/jan1510-bimota-db8-1198-engine-2-seats-cheaper-price/
- ^ https://books.google.it/books?id=azvnqnnblLcC&pg=RA8-PA10&dq=bimota+dB8&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj0ubK9q737AhWsRvEDHcP9DPcQ6AF6BAgIEAM#v=onepage&q=bimota%20dB8&f=false
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bimota DB8
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su bimota.it (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2013).
- Sito ufficiale, su bimota.it. URL consultato il 20 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2019).