Bitrig
Bitrig è stato un sistema operativo basato su OpenBSD e sviluppato esclusivamente per le piattaforme x86-64 e Armv7. Il suo sviluppo è stato interrotto e parte dei contributi di Bitrig sono stati integrati in OpenBSD.[2]
Bitrig sistema operativo | |
---|---|
![]() ![]() | |
Sviluppatore | Artur Grabowski, Patrick Wildt, Christiano F. Haesbaert, John C. Vernaleo, Pedro Martelletto, Martin Natano, Owain G. Ainsworth, Thordur Bjornsson,[1] Dale Rahn, Marco Peereboom, Christophe Prevotaux |
Famiglia | BSD |
Release iniziale | (25 novembre 2014) |
Release corrente | 1.0 (25 novembre 2014) |
Tipo di kernel | Kernel monolitico |
Piattaforme supportate | amd64, armv7 |
Licenza | Licenza ISC |
Stadio di sviluppo | interrotto |
Nonostante il suo breve ciclo di vita, il progetto ha permesso, tramite il porting di FUSE/Puffs, a supportare il file system in userspace, migliorando la flessibilità nella loro gestione. La sostituzione di Libstdc++ con Libc++ ha ammodernato la gestione delle librerie standard C++. Il supporto a PIE (Position-Independent Executables) per x86-64 ha migliorato la sicurezza rendendo più difficile per gli attaccanti prevedere gli indirizzi di memoria degli eseguibili. Il supporto al Kernel NDB[2] ha offerto nuove funzionalità e miglioramenti al Kernel di Bitrig.
Il sistema supportava le partizioni GPT,[3] offrendo flessibilità e capacità superiori rispetto alle partizioni MBR. I piani futuri includevano il supporto alla virtualizzazione e EFI[4] per una moderna interfaccia tra sistema operativo e firmware.
Lo sviluppo di Bitrig poggiava su strumenti moderni come Git e LLVM / Clang che hanno aiutato il sistema a mantenersi all'avanguardia e gestire in modo efficiente il codice.
Il progetto Bitrig mirava a creare un codice "commercialmente amichevole" ("commercially friendly code base")[5] offrendo la possibilità di utilizzarlo e integrarlo in applicazioni commerciali. Questo significava adottare pratiche e strumenti che evitassero complicazioni legali o restrizioni che potessero rendere difficile l'uso del sistema operativo in ambito commerciale. A tal fine, Bitrig limitava l'uso di strumenti GNU al solo Texinfo, essendo tali software rilasciati con una licenza GPL che può avere restrizioni più stringenti ai fini dell'uso commerciale.[6]
Note
modifica- ^ "People - Bitrig", Github, 2015.
- ^ a b "Bitrig: The Short-Lived OpenBSD Fork", Michael Larabel, Phoronix, 30 July 2017.
- ^ "Episode 067: Must be Rigged" Archiviato il 27 dicembre 2014 in Internet Archive., bsdnow.tv, 10 December 2014.
- ^ "OpenBSD-Forked Bitrig Finally Sees Its Initial Release", Phoronix Media, 4 December 2014.
- ^ "Faq - Bitrig", Github, 7 December 2014.
- ^ "Bitrig 1.0 Key Features", Bitrig, 2014.