Blue Period
Blue Period è un album del musicista statunitense Miles Davis, pubblicato nel 1953.[1][2]
Blue Period album in studio | |
---|---|
Artista | Miles Davis |
Pubblicazione | 1953[1][2] |
Durata | 18:58 |
Dischi | 1 |
Tracce | 3 |
Genere | Jazz |
Etichetta | Prestige Records |
Registrazione | Apex Studios, New York, 17 gennaio e 5 ottobre 1951 |
Velocità di rotazione | 33 giri |
Formati | LP 10" |
Miles Davis - cronologia | |
Descrizione
modificaL'album è stato distribuito in formato LP a 10" dall'etichetta discografica Prestige Records. I brani contnuti, registrati con due diverse formazioni nel corso del 1951, furono invece inseriti dalla Prestige in successivi LP a 12" del trombettista. Tutti i brani incisi il 5 ottobre furono poi inseriti nelle versioni su CD dell'album Dig, uscito originariamente nel 1956.
Out of the Blue e soprattutto Bluing sono brani di lunghezza insolita per l'epoca. Furono infatti incisi, insieme ad altri cinque, nella seduta di registrazione del 5 ottobre 1951, una delle prime in assoluto fatte dalla Prestige appositamente per il nuovo formato di dischi LP a 33 giri. Fino a quel momento le registrazioni non dovevano superare di norma i 3 minuti per i limiti imposti dal formato a 78 giri (è il caso di Blue Room, incisa nel gennaio dello stesso anno).[3][4]
Tracce
modifica- Bluing – 9:55 (musica: Miles Davis)
- Blue Room – 2:48 (musica: Richard Rodgers, Lorenz Hart)
- Out of the Blue – 6:15 (musica: Miles Davis)
Durata totale: 18:58
Crediti
modifica- In Bluing e Out of the Blue, 5 ottobre 1951
- In Blue Room, 17 gennaio 1951
- Miles Davis – tromba
- Sonny Rollins – sassofono tenore[5]
- John Lewis – pianoforte
- Percy Heath – contrabbasso
- Roy Haynes – batteria
Edizioni
modifica- 1953 – LP 10", Prestige Records PRLP 140
Note
modifica- ^ a b (EN) Tim Neely, Goldmine Jazz Album Price Guide[collegamento interrotto], 2ª ed., Krause Publications, 2004, p. 140, ISBN 978-0-87349-804-3. URL consultato il 22 maggio 2012.
- ^ a b (EN) Colin Larkin, The Virgin Encyclopedia of Fifties Music, 3ª ed., Virgin, 2002, p. 99, ISBN 978-1-85227-937-0. URL consultato il 28 maggio 2012.
- ^ (EN) Ira Gitler, Blue Period. Note di copertina di Blue Period, Miles Davis, Prestige Records, PRLP 140, 1953. URL consultato in data 28 maggio 2012.
- ^ (EN) Ira Gitler, The New Sounds. Note di copertina di The New Sounds, Miles Davis, Prestige Records, PRLP 124, 1952. URL consultato in data 28 maggio 2012.
- ^ Sonny Rollins partecipò alla seduta di registrazione del gennaio 1951, ma non suonò in questa versione di Blue Room. Lo stesso giorno fu incisa una versione diversa del brano in cui è presente il sassofonista (v. Note di copertina di Miles Davis and Horns, Miles Davis, Original Jazz Classics Fantasy Records, OJCCD 053-2, CD, 1989.).
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Blue Period, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Blue Period, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Blue Period, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.