Blues per gatto triste
Blues per gatto triste (Blue Cat Blues) è un film del 1956 diretto da William Hanna e Joseph Barbera. È il centotreesimo cortometraggio della serie Tom & Jerry, distribuito dalla Metro Goldwyn Mayer il 16 novembre 1956.
Blues per gatto triste | |
---|---|
Titolo originale | Blue Cat Blues |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1956 |
Durata | 7 min |
Genere | animazione, drammatico |
Regia | William Hanna e Joseph Barbera |
Sceneggiatura | William Hanna e Joseph Barbera |
Produttore | William Hanna e Joseph Barbera |
Casa di produzione | Metro-Goldwyn-Mayer |
Distribuzione in italiano | Metro-Goldwyn-Mayer |
Musiche | Scott Bradley |
Scenografia | Dick Bickenbach |
Animatori | Ed Barge, Irven Spence, Kenneth Muse e Lewis Marshall |
Sfondi | Robert Gentle |
Doppiatori originali | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
A differenza dei precedenti cortometraggi della serie, questo episodio, nella lingua originale, è narrato da Jerry con la voce dello speaker Paul Frees.
Trama
modificaUn Tom depresso è seduto sui binari della ferrovia e sta aspettando l'arrivo di un treno per suicidarsi. Jerry lo guarda rattristato da un ponte sovrastante e racconta attraverso un lungo flashback il motivo dello stato di Tom: una delusione amorosa.
Un paio di settimane prima del folle gesto, Tom e Jerry erano amici inseparabili, finché non apparve una gatta bianca con gli occhi verdi e Tom se ne innamorò perdutamente fin dal primo momento; Jerry tentò di fermarlo, ma Tom non lo ascoltò. I due gatti vissero felici finché non apparve il rivale di Tom, Butch, un gatto più ricco di lui. Nonostante le suppliche di Jerry, Tom era deciso più che mai a conquistare l'amore della sua vita. Cercò infatti di conquistare la gatta con dei regali, ma Butch ogni volta lo superò a dismisura.
A un certo punto il povero Tom, resosi conto di non avere più speranze, sfogò il suo dispiacere bevendo molto più latte e tentando perfino di suicidarsi buttandosi in un canale, venendo salvato da Jerry all'ultimo minuto. In quell'istante passò la macchina di Butch e la gatta di cui Tom si era innamorato, che nel frattempo si erano già sposati, con profondissima disperazione del protagonista.
Dopo la triste storia, Jerry guarda contento la foto della sua ragazza e sostiene che quest'ultima ama solo e soltanto lui, ma proprio in quel momento scopre che anch'essa si è sposata con un altro topo più ricco di lui. Un Jerry depresso si unisce così sui binari assieme a Tom per farsi anch'egli investire dal treno in arrivo.
Accoglienza
modificaCritica
modificaIn Cartoon Carnival: A Critical Guide to Best Cartoons, lo scrittore Michael Samerdyke ha detto che il cartone animato era profondamente debitore a Tex Avery per le sue gag, mentre Video Movie Guide: 1995 lo ha definito (in una recensione per la già citata VHS Tom & Jerry: Festival delle risate, uscita nel 1992) una delle peggiori uscite di Tom & Jerry.
Controversie
modificaIl cortometraggio è spesso considerato l'episodio più oscuro di Tom & Jerry a causa dei temi trattati e del finale insolitamente oscuro ed esiste la credenza comune che questo sia l'ultimo episodio della serie a causa del suo finale che implica la morte dei due protagonisti. L'ultimo corto prodotto alla MGM fu Il guarda bimbo nel 1958 e l'ultimo in assoluto fu Il sogno di Tom, prodotto da Chuck Jones alla Sib Tower 12 nel 1967.
Censura
modificaNegli Stati Uniti, per evitare polemiche, Cartoon Network e Boomerang trasmettono raramente questo episodio a causa di riferimenti all'alcolismo (il latte sarebbe un sostituto dell'alcol) e al suicidio.
Il finale del corto fu censurato nella versione italiana a causa del tentato suicidio di Tom e Jerry.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Blues per gatto triste, su Comic Vine, Fandom.
- (EN) Blues per gatto triste, su IMDb, IMDb.com.
- (EN, ES) Blues per gatto triste, su FilmAffinity.
- (EN) Blues per gatto triste, su Box Office Mojo, IMDb.com.