Bobby Jordan

attore statunitense

Bobby Jordan, pseudonimo di Robert G. Jordan (Harrison, 1º aprile 1923Los Angeles, 10 settembre 1965), è stato un attore statunitense.

Bobby Jordan nel film Hanno fatto di me un criminale (1939)

È noto soprattutto per essere stato membro dei gruppi di giovani attori Dead End Kids, East Side Kids e The Bowery Boys.

Biografia

modifica

Primi anni e carriera

modifica

Nato a Harrison, nello stato di New York,[1] Jordan mostrò fin da bambino molteplici talenti: cantava, danzava e, all’età di sei anni, sapeva già suonare il sassofono. A quattro anni fece la sua prima apparizione in una versione cinematografica di A Christmas Carol.

Sua madre lo iscrisse a un talent show a Harrison. Lavorò anche come modello per pubblicità su giornali e riviste e apparve in cortometraggi e programmi radiofonici. Alla fine degli anni venti la famiglia si trasferì nell'Upper West Side di Manhattan. Nel 1929 recitò a Broadway in Street Scene nel ruolo di Charles Hildebrand.

Dead End Kids e East Side Kids

modifica

Sebbene fosse il più giovane del gruppo, Jordan fu il primo dei Dead End Kids a lavorare nel cinema, con un ruolo in un cortometraggio della Universal del 1933. Nel 1935 entrò a far parte dei Dead End Kids originari, ottenendo il ruolo di Angel nel dramma Dead End di Sidney Kingsley, ambientato nei bassifondi dell'East Side di New York City. L'opera andò in scena al Teatro Belasco, restando in cartellone per tre anni con oltre 600 rappresentazioni. Jordan partecipò alla prima stagione e all’inizio della seconda, ma lasciò la compagnia a metà novembre 1936. Tornò nel 1937 per unirsi agli altri a Hollywood, dove fu realizzata Strada sbarrata, adattamento cinematografico della pièce interpretato da attori come Humphrey Bogart, Joel McCrea, Sylvia Sidney e Claire Trevor.

Dopo Dead End, Jordan concluse il contratto con Goldwyn e passò alla Warner Bros. insieme al resto dei Dead End Kids. Dopo un anno, la Warner Bros. mantenne sotto contratto solo Leo Gorcey e Jordan come interpreti principali. Jordan recitò nel ruolo di Douglas Fairbanks Rosenbloom nella commedia Un bandito in vacanza (1938), a fianco di Edward G. Robinson, e nel film Tom Edison giovane (1940) della Metro-Goldwyn-Mayer.

Nel 1940 Jordan apparve nel film Military Academy e accettò un’offerta del produttore Sam Katzman per recitare in una nuova serie per ragazzi intitolata The East Side Kids. Leo Gorcey si unì presto a lui, seguito da Huntz Hall, e il trio rimase alla guida della serie fino al 1943, quando Jordan entrò nell’esercito degli Stati Uniti durante la Seconda guerra mondiale, prestando servizio nella 97ª divisione di fanteria. In seguito fu coinvolto in un incidente che rese necessario un intervento chirurgico alla rotula destra.

Ultimi anni di carriera e vita privata

modifica

Quando Jordan tornò al cinema nel 1945, scoprì che i suoi ex compagni Gorcey e Hall godevano di condizioni contrattuali più favorevoli nella nuova serie di film The Bowery Boys. Insoddisfatto della propria situazione, lasciò la serie dopo otto episodi e in seguito partecipò solo a pochi altri film.

Nel 1957 Jordan interpretò Bob Ford, l’uccisore di Jesse James, in un episodio della serie televisiva Tales of Wells Fargo, ambientato circa due mesi prima dell’assassinio di James nella sua residenza di St. Joseph, Missouri.[2] Successivamente apparve in un episodio di Bonanza intitolato The Many Faces of Gideon Flinch, nel quale interpretò uno degli uomini di Bullet Head Burke.

Negli anni successivi Jordan lavorò come barista, attività che contribuì ad aggravare il suo alcolismo.[3] Per mantenere la famiglia svolse anche lavori come venditore di fotografie porta a porta e come operaio in un impianto petrolifero. Nel 1957 lui e la moglie divorziarono.

Il 25 agosto 1965 Jordan fu ricoverato all’Ospedale dei Veterani di Sawtelle, in California, per trattare la cirrosi epatica. Morì il 10 settembre 1965[1] all’età di 42 anni.[3] Leo Gorcey, suo ex co-protagonista in Dead End Kids e East Side Kids, una volta osservò: "Bobby Jordan non deve avere avuto un angelo custode".[4]

Filmografia parziale

modifica

Televisione

modifica
  1. ^ a b (EN) Allan R. Ellenberger, Celebrities in Los Angeles Cemeteries: A Directory, McFarland, 2001, p. 183, ISBN 9780786409839.
  2. ^ imdb.com, Internet Movie Database, https://www.imdb.com/title/tt0717156/. URL consultato il 22 agosto 2012.
  3. ^ a b tcm.com, 2 novembre 2007, http://www.tcm.com/tcmdb/participant.jsp?spid=96829&apid=23293. URL consultato l'8 marzo 2014.
  4. ^ bobbyjordanspage.tripod.com, http://bobbyjordanspage.tripod.com/. URL consultato l'8 marzo 2014.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN67931158 · SBN LO1V295821 · LCCN (ENn85378836