Fotballklubben Bodø/Glimt

società calcistica norvegese
(Reindirizzamento da Bodø/Glimt)

Il Fotballklubben Bodø/Glimt, meglio noto come Bodø/Glimt, è una società calcistica norvegese con sede nella città di Bodø. Milita nella Eliteserien, la massima serie del campionato norvegese.

F.K. Bodø/Glimt
Calcio
Glimt (Fulmine)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Giallo, nero
SimboliFulmine
Dati societari
CittàBodø
NazioneNorvegia (bandiera) Norvegia
ConfederazioneUEFA
Federazione NFF
CampionatoEliteserien
Fondazione1916
PresidenteNorvegia (bandiera) Inge Henning Andersen
AllenatoreNorvegia (bandiera) Kjetil Knutsen
StadioAspmyra Stadion
(8 200 posti)
Sito webwww.glimt.no
Palmarès
Titoli nazionali4 Campionati norvegesi
Trofei nazionali2 Coppe di Norvegia
9 Coppe della Norvegia settentrionale
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Fondato il 19 settembre 1916[1], ha vinto 4 campionati norvegesi (2020, 2021, 2023 e 2024), 2 Coppe di Norvegia e 9 Coppe della Norvegia settentrionale. Il Bodø/Glimt è una delle tre squadre della Norvegia settentrionale ad aver militato nella massima serie, insieme a Tromsø e Mjølner, e nel 2025 è diventato la prima squadra norvegese a qualificarsi per le semifinali di una competizione europea.[2]

La squadra gioca le partite interne allo stadio Aspmyra, avente capienza di circa 8 200 posti a sedere. I colori sociali del club sono il giallo e il nero.

Mentre in altre città della contea di Nordland come Narvik, Mo i Rana e Mosjøen erano già state fondate squadre di calcio, il Bodø nacque relativamente tardi, nel 1916[1]. Il club fu fondato come Fotballklubben Bodø/Glimt (norvegese per "club calcistico Bodø/fulmine"). Uno dei suoi fondatori fu l'abile calciatore e sciatore Erling Tjærandsen, che divenne anche il primo presidente del club e in seguito un membro onorario del sodalizio. La prima partita del Glimt fu contro la rappresentativa della scuola superiore di Bodø, essendo all'epoca il Glimt l'unica squadra di calcio della città di Bodø.

Nel 1919 il Glimt vinse il suo primo titolo, il campionato della contea di Nordland, ma negli anni '20 visse un periodo di crisi, economica e sportiva. L'ipotesi di una fusione tra il Glimt e lo Skiclub B. & O.I. si risolse in un nulla di fatto, così il sodalizio rimase inattivo fino al 1929, quando, grazie ad alcuni talenti calcistici provenienti dal sud del paese e ad allenatori come Jørgen Juve, fu ricostituito. Negli anni '30 il Glimt iniziò anche ad allenarsi al chiuso per contenere l'impatto dei rigidi inverni artici di Bodø.

Questo nuovo approccio produsse, tra la fine degli anni '20 e l'inizio degli anni '30, risultati positivi e il Glimt guadagnò un certo prestigio nella Norvegia del nord, imponendosi ripetutamente nella Coppa della Norvegia settentrionale, fino ad aggiudicarsi nove volte il trofeo, e, gradualmente, anche a livello nazionale.

Le squadre della Norvegia settentrionale non ebbero la possibilità di competere nella Coppa di Norvegia fino al 1963. Alla prima partita di coppa, nel 1963, il Bodø/Glimt esordì vincendo in casa per 7-1 contro il Nordil. Nelle successive gare di coppa ottenne due vittorie in trasferta su Nidelv (club di Trondheim) e Rosenborg, ma al quarto turno perse per 2-0 in trasferta contro il Frigg Oslo, venendo eliminato. Malgrado l'uscita di scena, il Bodø/Glimt dimostrò che le squadre della zona settentrionale del paese potevano competere con le più quotate compagini del sud.

Fu solo nel 1972 che le squadre del nord ebbero la possibilità di lottare per la promozione nella massima serie norvegese, dopo decenni in cui si riteneva che le formazioni di Nordland, Troms e Finnmark non potessero competere allo stesso livello delle squadre del sud[3].

Nel 1973 la seconda divisione norvegese fu divisa in tre gironi, due per le squadre del sud e uno per le squadre del nord. Il Bodø/Glimt impiegò tre anni per ottenere la promozione, anche a causa delle regole vigenti all'epoca. Le due squadre campioni delle due divisioni meridionali venivano automaticamente promosse, mentre la squadra campione del nord doveva, al fine di ottenere la promozione nella massima categoria, affrontare le due compagini giunte seconde nei due gironi meridionali in gare di spareggio. Il regolamento si fece ancora più penalizzante per le squadre del nord nel 1975, quando il Bodø/Glimt vinse per la prima volta la Coppa di Norvegia[3], ma non riuscì a ottenere la promozione a causa di regole speciali istituite per i play-off, che svantaggiarono i club della Norvegia del nord.

Nelle stagioni 1974 e 1975 il Bodø/Glimt vinse il campionato di seconda divisione, ma ciò non fu sufficiente per ottenere la promozione, avendo perso gli spareggi (pur senza uscire sconfitti, a causa della regola dei gol in trasferta).

Nel 1976 il Bodø/Glimt riuscì finalmente a superare gli spareggi della seconda divisione battendo per 4-0 l'Odd e diventando la seconda squadra della Norvegia settentrionale a centrare la promozione nel massimo campionato nazionale dopo il Mjølner, promosso nel 1971. Fu necessario attendere la fine degli anni '70 perché la federcalcio norvegese modificasse le regole della promozione, abolendo gli spareggi tra le squadre del nord e le squadre del sud. Da quel momento tutte le squadre avrebbero potuto ottenere la promozione, indipendentemente dalla loro posizione geografica.

Dopo uno splendido debutto in prima divisione nel 1977, con il secondo posto in campionato dietro il Lillestrøm e la finale di coppa persa anch'essa contro il Lillestrøm[3], il Bodø/Glimt disputò tre altre stagioni in massima serie, prima di retrocedere nel 1980, dopo aver concluso l'annata al dodicesimo e ultimo posto della classifica.

Gli anni '80 furono il periodo più difficile nella storia del club, che militò per varie stagioni in seconda divisione e financo nella terza divisione regionale. Per un paio d'anni, a metà degli anni '80, la squadra non fu neanche la migliore di Bodø, con i rivali del Grand Bodø in posizioni migliori di classifica.

Le sofferenze terminarono nel 1991, quando, sotto la guida dell'allenatore Jan Muri, il Bodø/Glimt riuscì a tornare in seconda divisione. Fu poi ingaggiato l'allenatore Trond Sollied, che nel 1992 condusse la squadra alla promozione in massima serie[4] e, nel 1993, al secondo posto in Eliteserien, oltre che alla vittoria della Coppa di Norvegia, grazie al successo per 2-0 in finale contro lo Strømsgodset[5].

All'inizio degli anni 2000 il Bodø/Glimt si affermò come una delle migliori squadre norvegesi, concludendo al secondo posto il campionato nel 2003, anno in cui venne raggiunta anche la finale di coppa nazionale[6], ma nel campionato 2004 chiuse al terzultimo posto, evitando la retrocessione agli spareggi. Nel 2005 retrocesse in seconda serie, da cui risalì nel 2007 tramite i play-off. Una nuova retrocessione in seconda serie avvenne nel 2009 e il club fu sull'orlo del fallimento, e venne salvato solamente da una sottoscrizione effettuata fra i suoi tifosi[7]. Fu necessario aspettare il 2013 per rivedere la squadra in massima serie[8]. Anche nel 2016, anno del centenario del club, il Bodø/Glimt retrocesse in seconda divisione[9], da cui risalì l'anno dopo.

Nella Eliteserien 2019 giunse al secondo posto, qualificandosi ai preliminari di Europa League 2020-2021. Tornata dopo quindici anni a calcare il palcoscenico continentale, la squadra fu eliminata al terzo turno dal Milan[10]. La stagione 2020 vide il club vincere per la prima volta l'Eliteserien dopo una stagione dominata, con un vantaggio finale di ben 19 punti sul Molde secondo classificato. Con la conquista del titolo, il Bodø/Glimt divenne anche il primo club della Norvegia settentrionale ad aggiudicarsi il campionato nazionale[11], successo bissato nel 2021, con 3 punti di vantaggio sulla seconda in classifica, il Molde. Nella stagione 2021-2022 la squadra partecipò alla Conference League; notevole fu la vittoria per 6-1 contro la Roma nel gruppo di qualificazione[12]. La squadra venne poi eliminata ai quarti di finale del torneo proprio dalla Roma, poi vincitrice della manifestazione[13]. Dopo un secondo posto nel 2022, il Bodo vinse due campionati consecutivi. Fallita la qualificazione alla UEFA Champions League a causa di due eliminazioni nei preliminari per mano di Dinamo Kiev e Stella Rossa, nell'Europa League 2024-2025 si qualificò alle semifinali dopo aver eliminato la Lazio ai tiri di rigore, diventando la prima squadra norvegese a raggiungere tale traguardo in una coppa europea.[2]

Cronistoria

modifica
Cronistoria del Fotballklubben Bodø/Glimt[14]
  • 1963 - 1° in 3. divisjon distretto IX.[15]
  • 1964 - 1° in 3. divisjon distretto IX
  • 1965 - 1° in 3. divisjon distretto IX
  • 1966 - 2° in 3. divisjon distretto IX
  • 1967 - 3° in 3. divisjon distretto IX-X
  • 1968 - 1° in 3. divisjon distretto IX-X
  • 1969 - 2° in 3. divisjon distretto IX-X
  • 1970 - 2° in 2. divisjon distretto IX-X

  • 1971 - 5° in 2. divisjon distretto IX-X
  • 1972 - 2° in 2. divisjon distretto IX-X
  • 1973 - 3° in 2. divisjon distretto IX-X
  • 1974 - 1° in 2. divisjon distretto IX-X. Perde i play-off promozione.
Semifinalista di Coppa di Norvegia.
  • 1975 - 1° in 2. divisjon distretto IX-X. Perde i play-off promozione.
Vince la Coppa di Norvegia (1º titolo)
  • 1976 - 1° in 2. divisjon distretto IX-X. Promosso in 1. divisjon dopo aver vinto i play-off.
Sedicesimi di finale di Coppa delle Coppe.
  • 1977 - 2° in 1. divisjon
Finale di Coppa di Norvegia
  • 1978 - 9° in 1. divisjon
Ottavi di finale di Coppa delle Coppe.
  • 1979 - 7° in 1. divisjon
  • 1980 - 12° in 1. divisjon. Retrocesso in 2. divisjon

  • 1981 - 7° in 2. divisjon gruppo B
  • 1982 - 8° in 2. divisjon gruppo A
  • 1983 - 12° in 2. divisjon gruppo B. Retrocesso in 3. divisjon
  • 1984 - 3° in 3. divisjon gruppo F
  • 1985 - 2° in 3. divisjon gruppo F
  • 1986 - 1° in 3. divisjon gruppo F. Promosso in 2. divisjon
  • 1987 - 7° in 2. divisjon gruppo B
  • 1988 - 6° in 2. divisjon gruppo B
  • 1989 - 12° in 2. divisjon gruppo B. Retrocesso in 3. divisjon
  • 1990 - 2° in 3. divisjon gruppo F. Promosso in 2. divisjon

  • 1991 - 1° in 2. divisjon gruppo F. Promosso in 1. divisjon[16]
  • 1992 - 1° in 1. divisjon gruppo A. Promosso in Tippeligaen
  • 1993 - 2° in Tippeligaen
Vince la Coppa di Norvegia (2º titolo)
Sedicesimi di finale di Coppa delle Coppe
Finale di Coppa di Norvegia
Trentaduesimi di finale di Coppa UEFA
Semifinalista di Coppa di Norvegia.
Primo turno di Coppa UEFA
Semifinalista di Coppa di Norvegia.

Finale di Coppa di Norvegia.
Primo turno di Coppa UEFA.

Semifinalista di Coppa di Norvegia.
Terzo turno di qualificazione di UEFA Europa League.

Finale di Coppa di Norvegia.
Primo turno di qualificazione di Champions League.
Quarti di finale di Europa Conference League.
Spareggi di Champions League.
Fase a gironi di Europa League.
Spareggi di Europa Conference League.
Semifinalista in Coppa di Norvegia.

Colori e simboli

modifica

I colori della maglia del Bodø/Glimt sono il giallo e il nero.

Simboli ufficiali

modifica

Lo stemma del club, rimasto praticamente immutato fin dalla sua fondazione nel 1916, rappresenta un pallone da calcio stilizzato, circondato da una lettera G gialla, iniziale del club. All'interno, compare la scritta "Glimt" e l'anno di fondazione del club[17].

Strutture

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Aspmyra Stadion.
 
L'Aspmyra Stadion nel 2007

Dal 1966[18] la squadra gioca nell'Aspmyra Stadion, che condivide coi rivali cittadini del Grand Bodø[19]. L'impianto ha una capacità di 8.200 posti[20] ed il campo da gioco è in erba sintetica dal 2006[21].

Allenatori

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del F.K. Bodø/Glimt.

Calciatori

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del F.K. Bodø/Glimt.

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
2020, 2021, 2023, 2024
1975, 1993
1930, 1933, 1934, 1939, 1952, 1963, 1964, 1967, 1969
2008, 2013

Altri piazzamenti

modifica
Secondo posto: 1977, 1993, 2003, 2019, 2022
Finalista: 1977, 1996, 2003, 2019, 2023
Finalista: 1949, 1955, 1961, 1962, 1966
1998-1999

Statistiche e record

modifica

Partecipazione ai campionati nazionali

modifica

Alla stagione 2024-2025 il Bodø/Glimt ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai campionati nazionali norvegesi:

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
1. divisjon 4 1977 1980 30
Eliteserien 26 1993 2025
2. divisjon 13 1970 1989 21
1. divisjon 8 1992 2017
3. divisjon 12 1963 1991 12

Partecipazioni ai tornei internazionali

modifica

Il club ha partecipato diverse volte alle competizioni europee; la prima apparizione risale al 1976, quando partecipò alla Coppa delle Coppe, dove fu eliminato al primo turno dal Napoli[22].

Tabella aggiornata alla stagione 2024-2025

Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Coppa dei Campioni-Champions League 3 2021-2022 2024-2025 3
Coppa UEFA 3 1996-1997 2004-2005 6
UEFA Europa League 3 2020-2021 2024-2025
Coppa delle Coppe 3 1976-1977 1994-1995 3
UEFA Europa Conference League 3 2021-2022 2023-2024 3

Record di squadra

modifica

Tifoseria

modifica

Il principale gruppo di sostenitori del Bodø/Glimt sono i Glimt-Supporters, famosi per i loro grandi spazzolini decorati con stemmi della squadra[23]. I più noti gruppi di tifosi del Bodø/Glimt sono: "1916", "Den Gule Horde"[24] (norvegese per "l'orda gialla"), "Glimt i Sør" (Glimt Sud) e "Glimt i Steigen" (Glimt di Steigen).

Gemellaggi e rivalità

modifica

A livello nazionale, la principale rivalità del Bodø/Glimt è quella con il Tromsø, con cui disputa un vero e proprio derby denominato Slaget om Nord-Norge ("Battaglia della Norvegia settentrionale")[25][26].

A livello europeo si registrano inimicizie con i tifosi della Roma, nate soprattutto dopo il doppio confronto in Conference League nella stagione 2021-2022[27][28][29].

Organico

modifica

Rosa 2025

modifica

Aggiornata al 20 marzo 2025.

N. Ruolo Calciatore
1   P Julian Faye Lund
2   D Marius Lode
4   D Odin Bjørtuft
6   D Jostein Gundersen
7   D Patrick Berg
8   C Sondre Auklend
9   A Kasper Høgh
10   C Daniel Bassi
11   C Ole Didrik Blomberg
12   P Nikita Hajkin
14   C Ulrik Saltnes
15   D Fredrik André Bjørkan
16   C Syver Skeide
17   C Gaute Vetti
18   D Brede Moe
N. Ruolo Calciatore
19   C Sondre Fet
20   C Fredrik Sjøvold
21   A Andreas Helmersen
23   A Jens Petter Hauge
25   C Isak Dybvik Määttä
26   C Håkon Evjen
27   A Sondre Sørli
44   P Magnus Brøndbo
45   P Isak Aron Sjong
77   A Mikkel Bro Hansen
94   A August Mikkelsen
95   C Jeppe Kjær
  C Samuel Burakovsky
  D Haitam Aleesami
  1. ^ a b (NO) Om Bodø/Glimt, su glimt.no. URL consultato il 17 aprile 2025.
  2. ^ a b E. Bergonzini, Lazio, così ti butti via! Rimonta il Bodo, poi prende gol e sbaglia tre rigori: passano i norvegesi, in La Gazzetta dello Sport, 18 aprile 2025. URL consultato il 18 aprile 2025.
  3. ^ a b c (NO) 1975: Året som aldri går i glemmeboka [1975: l'anno che non sarà mai dimenticato], su glimt.no. URL consultato il 10 aprile 2025.
  4. ^ (NO) 1993: Da nyopprykkede Bodø/Glimt overrasket alle [1993: Quando il Bodø/Glimt, appena promosso, sorprese tutti], su glimt.no. URL consultato il 10 aprile 2025.
  5. ^ (NO) Se cupfinalen fra 93' her, su glimt.no, 28 aprile 2022. URL consultato il 18 aprile 2025.
  6. ^ (NO) 2003: Dobbelt nest best, men best i nord [2003: Doppio secondo posto, ma migliore del nord], su glimt.no. URL consultato il 10 aprile 2025.
  7. ^ M. D'Ottavi, I "salmonari" più forti d'Europa, su ultimouomo.com, 10 aprile 2025. URL consultato il 10 aprile 2025.
  8. ^ (NO) 2013: Et jubelår [2013: Un anno di giubileo], su glimt.no. URL consultato il 10 aprile 2025.
  9. ^ (NO) 2016: Jubileumssesongen [2016: Stagione degli anniversari], su glimt.no, 18 dicembre 2016. URL consultato il 10 aprile 2025.
  10. ^ Milan-Bodo Glimt 3-2: gol e highlights. Rossoneri qualificati ai playoff di Europa League, in Sky Sport, 24 settembre 2020. URL consultato il 10 aprile 2025.
  11. ^ (EN) Bodo/Glimt make history with Norwegian Eliteserien title win, in BBC, 22 novembre 2020. URL consultato il 10 aprile 2025.
  12. ^ UEFA, Naufragio giallorosso, Bodø/Glimt - Roma 6-1, su it.uefa.com, 21 ottobre 2021. URL consultato il 10 aprile 2025.
  13. ^ I. Erba, Conference League, Roma-Bodo/Glimt 4-0: la tripletta di Zaniolo scaccia i fantasmi e lancia Mourinho in semifinale, in Eurosport, 14 aprile 2022. URL consultato il 10 aprile 2025.
  14. ^ a b (NO) Oversikt over Bodø/Glimts trenere siden 1975, su bg.wips.no. URL consultato il 28 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2012).
  15. ^ Fino al 1971, per le squadre della Norvegia settentrionale non era possibile competere per la promozione in Eliteserien. Fino al 1978 la vincitrice del girone di seconda serie della Norvegia settentrionale non guadagnava la promozione diretta in Eliteserien, ma l'accesso agli spareggi contro le seconde classificate dei due gironi di seconda serie della Norvegia meridionale. Il 1979 fu il primo anno in cui le squadre della Norvegia settentrionale poterono gareggiare con pari possibilità di quelle concesse alle squadre della Norvegia meridionale.
  16. ^ A partire dalla stagione 1991, la terza serie fu ridenominata 2. divisjon, la seconda serie 1. divisjon e la massima serie Eliteserien (Tippeligaen dal 1991 al 2016)
  17. ^ (NO) Bodø/Glimts logo, su glimt.no, 25 novembre 2022. URL consultato il 10 aprile 2025.
  18. ^ (EN) Aspmyra Stadion, su stadiumdb.com. URL consultato il 10 aprile 2025.
  19. ^ (EN) Aspmyra Stadion, su int.soccerway.com. URL consultato il 10 aprile 2025.
  20. ^ (NO) Aspmyra Stadion, su glimt.no. URL consultato il 10 aprile 2025.
  21. ^ (NO) J. Mjaaland, Nå blir Aspmyra grønn, in Avisa Nordland, 18 maggio 2006. URL consultato il 10 aprile 2025.
  22. ^ D. Morgera, Quel Napoli in Norvegia contro il Bodo in Coppa delle Coppe, su footballandlife.it, 3 dicembre 2023. URL consultato il 10 aprile 2025.
  23. ^ (EN) M. Lindsay, Don't forget your giant yellow toothbrush! The story behind the bizarre fan symbol of Celtic's rivals Bodo/Glimt, in The Herald, 15 febbraio 2022. URL consultato il 10 aprile 2025.
  24. ^ (EN) The Red Army Visit Den Gule Horde, su goonerholicsforever.com, 12 ottobre 2022. URL consultato il 18 aprile 2025.
  25. ^ (NO) Slaget om Nord-Norge, su glimt.no. URL consultato il 10 aprile 2025.
  26. ^ (NO) Skuffet over stopp i spillet: – Den røyken må vekk, in NRK, 19 ottobre 2024. URL consultato il 10 aprile 2025.
  27. ^ (EN) L. Bettoni, Rivalry between Mourinho’s Roma and Bodo/Glimt grows on and off the pitch, su football-italia.net, 8 aprile 2022. URL consultato il 10 aprile 2025.
  28. ^ Il Bodo non dimentica la Roma, che provocazione con lo stemma capovolto!, in Corriere dello Sport, 27 ottobre 2023. URL consultato il 10 aprile 2025.
  29. ^ "Roma m***a", la presentazione choc del Bodo Glimt che insulta i giallorossi, in La Stampa, 18 agosto 2024. URL consultato il 10 aprile 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN9430148947790254950009
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio