Bomaris Legend (traghetto)

traghetto della Bomaris Shipping Inc

Il Bomaris Legend è un traghetto appartenente alla compagnia di navigazione Bomaris Shipping.

Bomaris Legend
Il Portoferraio in partenza da Portoferraio negli anni '80.
Descrizione generale
TipoRo-Pax
ArmatoreBomaris Shipping
ProprietàCant. navale D. Kamitsis e Co. (1972-1974)
Nav.Ar.Ma Lines (1974-2001)
Frasavida S.r.L (2001-2014)
Oceanway Shipmanagement SA (2014-2015)
An Mar Shipmanagement SA (2015-2016)
Bomaris Shipping Inc. (dal 2016)
Porto di registrazione Il Pireo (1972-1974)
Cagliari (1974-2014)
Malakal Harbour (2014-2016)
Kinshasa (dal 2016)
Identificazione
Costruttori
  • D. Kamitsis e Co. (1972)
  • Ferbo S.p.A (1974)
CantierePerama, Grecia (1972)
Napoli, Italia (1974)
Varo23 dicembre 1972
Consegna1974
Entrata in serviziomaggio 1974
Nomi precedentiAntonios K (1972-1974)
Nomi successiviSanta (2015-2016)
Bomaris Legend (dal 2016)
Destino finaleIgnoto
Statoignoto dal 2022
Caratteristiche generali
Stazza lorda1 440 tsl
Portata lorda398 tpl
Lunghezza67,34 m
Larghezza11,43 m
Pescaggio2,77 m
Propulsione2 motori diesel Mirless da 12 cilindri, 1 839 kW
Velocità14 nodi (25,93 km/h)
Capacità di carico55 auto
Passeggeri650
(EN) M/S Portoferrario, su www.balticshippingmcom. URL consultato il 13 febbraio 2025.
(DA) M/S PORTOFERRAIO, su www.faktaomfartyg.se. URL consultato il 13 febbraio 2025.
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

Servizio

modifica

Il traghetto, varato il 23 dicembre 1972 come Antonios K nei cantieri navali greci D. Kamitsis e Co. di Perama e mai completato, venne venduto nel 1974 all'italiana Nav.Ar.Ma Lines dell'armatore Achille Onorato, che, dopo averlo ribattezzato Portoferrario, lo trasferì nei Cantieri Navali Ferbo S.p.A. di Napoli per ultimarne la costruzione. Pochi mesi dopo, a maggio, entrò in servizio nei collegamenti tra Livorno, Portoferraio e Piombino.[1][2]

Nel luglio del 1992, dopo 18 anni di servizio sulle rotte per l'Elba, venne spostato sulla Santa Teresa di Gallura-Bonifacio[1] insieme al Città di Piombino e all'Elba Prima.

Il 9 luglio 1999 venne posto in disarmo nel porto di Cagliari[1] e messo in vendita. Nel 2001 venne poi acquistato dalla Frasavida S.r.L. e trasferito nei collegamenti tra le due sponde dello stretto di Messina, dove operò fino al 2003 sotto le insegne della Meridiano Lines. Successivamente venne nuovamente disarmato a Cagliari.[2]

Nel 2014 venne venduto alla Oceanway Shipmanagement SA.[1]

Nel 2015 venne venduto alla An Mar Shipmanagement SA e, ribattezzato Santa, issò bandiera di Palau.

Nel dicembre del 2016 venne acquistato dalla tedesca Bomaris Shipping Inc. e, ribattezzato Bomaris Legend, issò bandiera della DR Congo.[1]

  1. ^ a b c d e M/S PORTOFERRAIO (1974), su faktaomfartyg.se. URL consultato il 13 giugno 2025.
  2. ^ a b Claudio Patti, Navi & Armatori.net, su naviearmatori.net. URL consultato il 12 ottobre 2025.

Altri progetti

modifica