Boomer Rang'r

videogioco del 1984

Boomer Rang'r, conosciuto in Giappone come Genesis (ジェネシス?, Jeneshisu), è un videogioco arcade di genere avventura dinamica edito dalla Data East nel 1984. Il titolo è il primo open world non lineare a scorrimento multidirezionale.[4]

Boomer Rang'r
videogioco
Titolo originaleGenesis?, ジェネシス
PiattaformaArcade
Data di pubblicazioneMondo/non specificato aprile 1984[1][2]
GenereAvventura dinamica
TemaPreistoria
OrigineGiappone
SviluppoData East
PubblicazioneData East
Modalità di giocoGiocatore singolo, due giocatori alternati
Specifiche arcade
CPUM6502[3]
Processore audioSound chip: 2xAY-8910
SchermoRaster verticale
Risoluzione240x256 pixel
Periferica di inputJoystick 8 direzioni, 2 pulsanti

Modalità di gioco

modifica

Il giocatore impersona Boomer, un cavernicolo che esplora in lungo e in largo un'isola sperduta nell'oceano alla ricerca di tesori sepolti. Nella sua missione, sarà intralciato da cavernicoli nemici armati di clave, dinosauri che sputano fuoco e altre creature preistoriche. Egli dispone di un boomerang con il quale attaccarli. Qualora incrociasse un uomo in sella a un triceratopo, se riesce a ucciderlo potrà cavalcare tale bestia per andare più veloce e sputare palle di fuoco, in quest'ultimo modo da eliminare facilmente i nemici. Nel caso un disarcionato Boomer viene investito o colpito da un nemico perde una vita.

Sono otto i tesori localizzati in diversi punti dell'isola, e consultando brevemente la mappa si può notare come quei punti sono segnati da una delle undici lettere che compongono la parola Boomer Rang'r. Al giocatore verrà assegnato un bonus una volta rinvenuto un tesoro, mediante la moltiplicazione tra il suo valore (100 punti) e il numero di nemici finora eliminati. Il risultato dell'operazione viene sommato al valore della lettera (2000 punti). Dopo aver trovato tutti i tesori e formato la parola in questione, il giocatore riceve una vita extra e procede al successivo livello. Il ciclo quindi si ripete a una difficoltà via via maggiore.

La partita termina quando si esauriscono le vite a disposizione.

Accoglienza

modifica

In Giappone, la rivista Game Machine elencò Boomer Rang'r nel numero del 1º marzo 1984 come la quarta unità arcade di maggior successo del mese.[5]

  1. ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 47, ISBN 9784990251215.
  2. ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 115, ISBN 9784990251215.
  3. ^ (EN) Data East Liberation Hardware (Data East), su system16.com. URL consultato il 1º ottobre 2025.
  4. ^ (EN) Boomer Rang’r – Arcade a Day, su arcadedaily.wordpress.com. URL consultato il 3 ottobre 2025.
  5. ^ (JA) Game Machine's Best Hit Games 25 - テーブル型新製品 (New Videos - Table Type) (JPG), in Game Machine, n. 231, Osaka, Amusement Press, 1º marzo 1984, p. 29.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi