Born in the U.S.A./Shut Out the Light
Born in the U.S.A./Shut Out the Light è un singolo di Bruce Springsteen pubblicato nell'ottobre del 1984 dalla Columbia Records.
| Born in the U.S.A./Shut Out the Light singolo discografico  | |
|---|---|
| Artista | Bruce Springsteen | 
| Pubblicazione | 30 ottobre 1984 | 
| Genere | Heartland rock | 
| Etichetta | Columbia Records, 38-04680 | 
| Produttore | Jon Landau, Chuck Plotkin, Bruce Springsteen, Steve Van Zandt | 
| Registrazione | maggio 1982 a New York | 
| Velocità di rotazione | 45 giri | 
| Formati | disco in vinile di 17,5 cm (7') | 
| Certificazioni originali | |
| Dischi d'oro | (vendite: 250 000+) (vendite: 5 000+)  | 
| Dischi di platino | (vendite: 90 000+) (vendite: 600 000+) (vendite: 3 000 000+)  | 
| Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
| Dischi di platino | (vendite: 70 000+)  | 
| Bruce Springsteen - cronologia | |
Storia
modificaMentre il brano sul lato A venne inserito nell'album Born in the U.S.A. diventandone la title track[7], il retro rimase inedito su LP per alcuni anni e fu pubblicato su album solo nel 1998 in Tracks[8].
Contenuti
modificaMentre musicalmente Born in the U.S.A. è un brano rock[9], Shut Out the Light è una ballata[10].
Nel testo entrambe le canzoni affrontano il tema della guerra in Vietnam e nascevano in origine come unica canzone, intitolata Vietnam[11]; la prima strofa di questo brano venne espunta da Springsteen e divenne il punto di partenza per Shut Out the Light[8], mentre il resto diventò Born in th U.S.A. con un cambiamento di titolo[12]..
Copertina
modificaLa copertina del disco riproduce l'artista con sullo sfondo la bandiera degli Stati Uniti d'America.[13]
Tracce
modifica- Lato A
 
- Born in the U.S.A. – 4:39 (Bruce Springsteen)
 
- Lato B
 
- Shut Out the Light – 3:45 (Bruce Springsteen)
 
Formazione
modifica- Bruce Springsteen - voce, chitarra acustica ed elettrica
 - Clarence Clemons - sassofono, percussioni, cori
 - Roy Bittan - sintetizzatore, pianoforte, tastiera, cori
 - Danny Federici - organo, pianoforte in Born in the U.S.A.
 - Garry Tallent - basso, cori
 - Steven Van Zandt - chitarra aucustica, mandolino, cori
 - Max Weinberg - batteria, percussioni, cori
 - Soozie Tyrell - Violino in Shut Out the Light
 
Note
modifica- ^ Born in the U.S.A./Shut Out the Light (certificazione), su FIMI. URL consultato il 3 gennaio 2022.
 - ^ (DE) Bruce Springsteen – Born In The U.S.A. – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 13 febbraio 2023.
 - ^ (PT) TOP AFP/AUDIOGEST - Semanas 01 a 13 de 2022 - De 31/12/2021 a 31/03/2022 (PDF), su Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 20 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2022).
 - ^ (DA) Born in the U.S.A./Shut Out the Light, su IFPI Danmark. URL consultato il 14 agosto 2024.
 - ^ (EN) Born in the USA / Shut Out the Light, su British Phonographic Industry. URL consultato il 10 febbraio 2024.
 - ^ (EN) Bruce Springsteen - Born in the U.S.A. – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 27 maggio 2022.
 - ^ Paolo Giovanazzi, Born in The U.S.A., in Bruce Springsteen. Tutte le canzoni, Firenze, Giunti Editore, 2016, p. 139.
 - ^ a b Paolo Giovanazzi, Tracks, in Bruce Springsteen. Tutte le canzoni, Firenze, Giunti Editore, 2016, p. 246.
 - ^ Le 161 canzoni rock più famose e amate di tutti i tempi, su cinquecosebelle.it, Cinque Cose Belle. URL consultato il 24 marzo 2022.
 - ^ Ermanno Labianca, Born in The U.S.A., in Talk about a dream. Springsteen 1973-1998, Roma, Arcana Edizioni, 2016, p. 305.
 - ^ Ermanno Labianca, Born in The U.S.A., in Talk about a dream. Springsteen 1973-1998, Roma, Arcana Editore, 2016, p. 305.
 - ^ Paolo Giovanazzi, Born in The U.S.A., in Bruce Springsteen. Tutte le canzoni, Firenze, Giunti Editore, 2016, p. 140.
 - ^ Born in the U.S.A./Shut Out the Light, su Discografia Nazionale della Musica Italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi. URL consultato il 27 novembre 2023.
 
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Born in the USA / Shut Out the Light, su Discogs, Zink Media.