Botone
Botone (Atene, 450/445 a.C. circa – 325 a.C. circa) è stato un filosofo e retore ateniese.[1][2]
Secondo Diogene Laerzio, Botone di Atene fu un retore e maestro di Senofonte,[3] anche se Hermann Diels attribuisce questa affermazione a un errore di Diogene, che avrebbe confuso Senofonte con Senofane.[4] Secondo lo storico Plutarco, il filosofo Isocrate aveva composto un trattato di retorica, dal titolo Le arti di Botone.[5]
Note
modifica- ^ Nuova enciclopedia popolare italiana, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi, coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani, corredata di molte incisioni in: B-Bz, dalla Societa l'Unione Tipografico-Editrice, 1857. URL consultato il 18 luglio 2025.
- ^ (EN) Trevor Curnow, The Philosophers of the Ancient World: An A-Z Guide, Blooomsbury Publishing, 2006, p. 65, ISBN 978-1-84966-770-8.
- ^ Diogenes (Laertius), Le vite degli illustri filosofi, 1545. URL consultato il 18 luglio 2025.
- ^ (EN) Peter Burian, Jenny Strauss Clay e Gregson Davis, Euphrosyne: Studies in Ancient Philosophy, History, and Literature, Walter de Gruyter GmbH & Co KG, 2020, ISBN 978-3-11-060459-7.
- ^ Francesco Zanotto, Dizionario pittoresco di ogni mitologia d' antichita d' iconologia e delle favole del medio evo, Antonelli, 1843. URL consultato il 18 luglio 2025.