Bozza:Adriano Bocca
Adriano Bocca (Albissola Marina, 20 aprile 1946) è un pittore, scultore e ceramista italiano, attivo nel panorama artistico ligure e internazionale. Nato in un carrugio di Albissola Marina, una località rinomata per la sua tradizione ceramica, Bocca ha sviluppato un’opera che combina pittura, scultura e ceramica, intrecciando influenze locali con esperienze legate all’avanguardia internazionale. La sua carriera si è svolta in un contesto culturale vivace, caratterizzato da incontri con artisti come Piero Manzoni, Lucio Fontana, Wilfredo Lam e Pierre Restany, tra gli altri, durante gli anni d’oro di Albisola Marina come centro artistico.
Biografia
modificaAdriano Bocca nasce il 20 aprile 1946 ad Albissola Marina, in provincia di Savona, in un carrugio del centro storico. Cresciuto nell’ambiente ceramico di Albisola, entra in contatto con la scena artistica internazionale degli anni '50 e '60, frequentando figure come Piero Manzoni, Wilfredo Lam, Lucio Fontana, Lino Grosso, Pierre Restany, Mimmo Rotella e Aimé Maeght, come narrato nella sua biografia personale. Questi incontri avvengono in luoghi iconici di Albissola, come il bar Ghersi, il lido Sirena e il bar Testa, dove Bocca partecipa a momenti di scambio culturale e creativo. Lavora con la ceramica insieme a artisti come Arroyo e Mondino, e si ritira in "otium" al suo cinquantasettesimo anno (circa 2003), dimettendosi da eventuali impegni ufficiali al sessantesimo anno (circa 2006). [Nota: Se hai dettagli su scuole d’arte, mostre specifiche o collaborazioni con manifatture ceramiche, possiamo integrarli.]
Bibliografia
modificaDi seguito è riportata una selezione delle principali pubblicazioni attribuite ad Adriano Bocca, ordinate cronologicamente. Molte di queste opere, in particolare i testi digitali, non dispongono di ISBN, essendo autoprodotte o distribuite in circuiti locali, il che ne limita la tracciabilità nei database tradizionali. Le informazioni sono basate su dati forniti e necessitano di verifica tramite fonti affidabili:
- 1973 – "Bibliografia sintetica", catalogo della Triennale di Milano. Contributo al catalogo della Triennale, evento internazionale dedicato all’arte e al design. [Nota: La partecipazione di Bocca alla Triennale necessita di conferma tramite cataloghi ufficiali.]
- 1977 – "Biennale di Venezia. Annuario 1977", Venezia. Volume ufficiale che documenta la partecipazione di artisti alla Biennale di Venezia, con un possibile riferimento a Bocca. [Nota: Necessaria verifica tramite archivi della Biennale.]
- 1989 – "La mia Tailandia", Coop Tipograf, Savona. Opera che esplora la cultura thailandese attraverso riflessioni personali e artistiche, ispirate ai viaggi di Bocca.
- 2001 – "Savona porto degli artisti", Grafiche Spirito, Savona. Documentazione della scena artistica di Savona, con particolare attenzione al ruolo del porto come centro culturale.
- 2011 – "Artieri Domani", a cura del Comitato Italia 150, Grafiche Giacone, Torino. Volume celebrativo per i 150 anni dell’Unità d’Italia, incentrato sul contributo degli artieri italiani.
- 2014 – "La fuga e l’oblio - un artista eretico tra l’etica e l’estetica tra i riti e i miti", pubblicazione digitale indipendente Peluffo&Partners architettura, gennaio 2014. Riflessione sull’arte come espressione eretica, intrecciando etica, estetica e narrazioni mitologiche. [Nota: Privo di ISBN.]
- 2016 – "Artieri fantastici", di Enzo Biffi Gentile, Tipo Stampa, Moncalieri. Contributo di Bocca alla documentazione degli artieri nel panorama artistico italiano.
- S.d. – "L’avventura artistica di Albisola" di Luciano e Margherita Gallo Pecca, dal 1920 al 1990, a cura di Norberto Sabatelli, Editore Sabatelli. Documentazione della storia artistica di Albisola, nota per la tradizione ceramica, con riferimenti al contesto in cui Bocca ha operato.
- 2024 – "Giappone addio", pubblicazione digitale indipendente Peluffo&Partners architettura, maggio 2024. Memorie di viaggio e analisi culturale sul Giappone. [Nota: Privo di ISBN.]
- 2024 – "Anche questa è India", pubblicazione digitale indipendente Peluffo&Partners architettura, agosto 2024. Esplorazione della cultura e dell’estetica indiana. [Nota: Privo di ISBN.]
- 2024 – "900", pubblicazione digitale indipendente Peluffo&Partners architettura, novembre 2024. Opera dedicata al XX secolo, con possibili temi artistici o storici. [Nota: Privo di ISBN.]
- 2024-2025 – "Najampour. Schegge di vita vissuta da uomo libero", pubblicazione digitale indipendente Peluffo&Partners architettura, gennaio 2024 (ristampa maggio 2025). Testo biografico su una figura chiamata Najampour, incentrato sul tema della libertà individuale. [Nota: Privo di ISBN.]
Note
modifica1. Le informazioni sulla biografia e la bibliografia di Adriano Bocca sono basate su dati forniti dall’utente, inclusa una biografia ragionata contenuta in un allegato digitale, e non sono state verificate tramite fonti indipendenti. Si invitano gli editor a integrare con riferimenti affidabili, come cataloghi di mostre, pubblicazioni ufficiali o articoli di stampa. 2. La partecipazione di Bocca alla Triennale di Milano (1973) e alla Biennale di Venezia (1977) necessita di conferma tramite archivi ufficiali delle rispettive istituzioni. 3. Diverse pubblicazioni, in particolare quelle digitali (*La fuga e l’oblio*, *Giappone addio*, *Anche questa è India*, *900*, *Najampour*), non dispongono di ISBN, essendo autoprodotte dallo studio di architettura PeluffoandPartners. 4. Gli incontri con artisti come Piero Manzoni, Lucio Fontana e Pierre Restany, narrati nella biografia, suggeriscono un ruolo significativo nella scena artistica albisolese, ma richiedono verifica documentale.